Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FLT069N - STORIA DELLA LINGUA LATINA

insegnamento
ID:
FLT069N
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere i processi di evoluzione della lingua e applicare i principali elementi di grammatica storica e metrica latina all’analisi dei testi. Gli studenti saranno capaci di impostare un discorso critico originale su un testo in lingua latina, contestualizzandolo nel periodo storico e definendone il registro d'uso.

Prerequisiti

Il corso si rivolge agli studenti del curriculum antichistico del Corso di laurea magistrale in Filologia, Linguistica e Tradizioni Letterarie, che intendano approfondire lo studio scientifico del latino nei suoi diversi aspetti. Per sostenere l’esame è necessario possedere una buona conoscenza della lingua e della letteratura latina e aver già sostenuto almeno 6 cfu in Letteratura latina durante la laurea triennale o specialistica. Al pari degli studenti del corso di laurea magistrale, quanti sostengono l’esame per ottenere crediti didattici devono dimostrare le medesime competenze nella lingua e nella letteratura latina (grammatica e sintassi normativa, metrica, storia della letteratura), insieme alla capacità di lettura, analisi e interpretazione dei testi latini in prosa e in poesia.

Metodi didattici

Il corso si articola in 36 ore di didattica frontale e 6 ore di didattica seminariale su specifici temi.

Verifica Apprendimento

La prova finale consiste in un esame (test scritto e orale) sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche e il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi

F. Berardi, Le vie del latino. Storia della lingua latina con elementi di grammatica storica, Congedo Editore, Galatina 2024 (terza edizione); F. Berardi, Cicerone. Dell'oratore, Rusconi editore, Santarcangelo di Romagna 2025

Contenuti

Evoluzione della lingua latina dall’età arcaica al Medioevo

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Si consiglia di concordare con il docente data e orario di ricevimento.

Corsi

Corsi

FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERARDI FRANCESCO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0