Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

TO0032B - TECNOLOGIE DI SCANSIONE E DI STAMPA 3D (modulo B)

insegnamento
ID:
TO0032B
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
ARCHITETTURA TECNICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA BIOMEDICA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire agli studenti concetti teorici e pratici sulla modellazione, scansione e stampa 3D nel settore biomedico. Gli obiettivi sono definiti in conformità alle tematiche emergenti riguardanti gli aspetti tecnologici della industria 4.0. Le attività dell’insegnamento sono mirate all’acquisizione di conoscenze sia teoriche che pratiche riguardanti tecniche di modellazione parametrica (come Generative Design e Topology Optimization) e scansione (scanner laser e a luce strutturata, soluzioni di fotogrammetria e Coordinate Measuring Machine-CMM ottici). Gli studenti del corso potranno acquisire abilità di gestione, ottimizzazione e correzione del modello digitale acquisito con scanner 3D sviluppando adeguate competenze in software specifici al fine di ottenere (alla fine del processo) un oggetto realizzabile con stampanti 3D.
In particolare, il corso mira a fornire agli studenti:
- Conoscenza di base delle tecniche e dei software di modellazione parametrica;
- La capacità di applicare concetti base di Generative Design and Topology Optimization;
- Conoscenza di base delle tecnologie di scansione 3D;
- La capacità di gestione e ottimizzazione dei modelli digitali.

Prerequisiti

Conoscenze di base di rilievo, disegno e rappresentazione, inclusa abilità nel disegno e progettazione assistita al calcolatore.
Non ci sono specifici prerequisiti di propedeuticità per l’iscrizione.

Metodi didattici

Le modalità di svolgimento delle lezioni e delle attività di supporto didattico prevedono:
-Lezioni didattiche frontali;
-Esercitazioni teorico/pratiche e progetti in gruppo e/o individuali;
-Revisioni e Verifiche delle esercitazioni e progetti di gruppo e/o individuali.

Verifica Apprendimento

Nel corso delle esercitazioni si approfondiranno i concetti teorici da un punto di vista applicativo e progettuale. Sono previste consegne intermedie degli elaborati delle esercitazioni e dei progetti di gruppo e/o individuali per il monitoraggio dei singoli studenti e dello stato di avanzamento delle loro conoscenze, abilità e competenze.
L’esame finale consisterà in una prova individuale per valutare le conoscenze e competenze disciplinari acquisite sugli argomenti trattati nel ciclo di lezioni e per discutere gli elaborati delle esercitazioni svolte.
Inoltre, si valuterà la capacità del singolo studente di applicare i concetti teorici e pratici appresi.

Testi

Bachman, D. (2017). Grasshopper: Visual Scripting for Rhinoceros 3D. Industrial Press.
• MESHMIXER VISUAL GUIDE
• Riviste tecniche di settore.
Altre letture consigliate per approfondimenti tematici e argomenti specifici, saranno indicate nel corso delle attività di esercitazione. I materiali didattici supplementari saranno consegnati direttamente agli iscritti al corso.

Contenuti

a) Introduzione alle tecniche di modellazione parametrica (5 ore);
b) Basi di Generative Design e Ottimizzazione Topologica (5 ore);
c) Introduzione alle Tecnologie di scansione 3D (2 ore);
d) Tecnologie di scansione 3D applicate al settore biomedico (3 ore);
e) Esercitazioni sulla scansione 3D, gestione ed ottimizzazione del modello digitale acquisito attraverso specifici software (10 ore);
f) Applicazioni pratiche di stampa 3D per applicazioni biomediche (5 ore).

Lingua Insegnamento

ITALIANO (Lezioni e revisioni) INGLESE (Lezioni e revisioni)

Altre informazioni

- Semestre in cui il corso è erogato: Secondo.
- L’iscrizione al corso è obbligatoria.
- Modalità di frequenza: è consigliata la frequenza in particolare per la partecipazione a esercitazioni e progetti di gruppo e/o individuali.
- Calendario delle prove di esame secondo la programmazione generale del Corso di Laurea L460 - INGEGNERIA BIOMEDICA.
- Per gli studenti in diritto di esonero dalla frequenza delle lezioni, saranno concordati specifici percorsi di formazione con attività di esercitazione da condursi individualmente.
Orari di ricevimento del docente:
Venerdì dopo le ore 12 in presenza o per via telematica (Inviare una mail per fissare un appuntamento).

Corsi

Corsi

INGEGNERIA BIOMEDICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SANGIORGIO Valentino
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/A - Architettura tecnica
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0