Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000146L - STORIA DEL COMMERCIO

insegnamento
ID:
000146L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
STORIA ECONOMICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO /CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti un ampio panorama del commercio internazionale dal XVI secolo a oggi e dargli i mezzi per comprendere la globalizzazione dei mercati. Altro obiettivo è quello di offrire l'informazione necessaria per approfondire le conoscenze su liberismo e protezionismo. La barriere al commercio delle merci sono state considerevolmente abbassate e ulteriori benefici al commercio internazionale possono derivare da una maggiore liberalizzazione dei servizi e dall'eliminazione di barriere non tariffarie.

Prerequisiti

Per seguire proficuamente il corso, è richiesta una discreta conoscenza della storia moderna e contemporanea.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Gli studenti che seguono abitualmente il corso possono presentare brevi scritti e relazionare verbalmente sugli argomenti trattati

Verifica Apprendimento

Esame orale. Gli studenti che seguono abitualmente le lezioni possono effettuare delle prove scritte intermedie.

Testi

ANTONIO DI VITTORIO, (a cura di), Dall’espansione allo sviluppo: una storia economica d’Europa,Giappichelli Editore, Torino 2011 (pp. 3-7; 31-37; 100-103; 105-115; 121-126; 132-135; 165-173; 291-307;309-329; 371-373; 474-477);
• Massimo Del Gatto, Trends di Economia internazionale. Globalizzazione, investimenti e commercio estero, Rubettino Editore, Soveria Mannelli 2017 • ANTONIO DI VITTORIO, (a cura di), Dall’espansione allo sviluppo: una storia economica d’Europa,Giappichelli Editore, Torino 2011 (pp. 3-7; 31-37; 100-103; 105-115; 121-126; 132-135; 165-173; 291-307;309-329; 371-373; 474-477);
• Massimo Del Gatto, Trends di Economia internazionale. Globalizzazione, investimenti e commercio estero, Rubettino Editore, Soveria Mannelli 2017

Contenuti

Il corso intende mostrare la nascita e lo sviluppo del mercato globale a partire dal XVI secolo. Gli Imperi coloniali, Portogallo, Spagna, Olanda, Inghilterra, liberamente o con la forza, commerciarono tra di essi e, quando gli esploratori incontravano altre civiltà in Asia, Africa e America, le loro rotte commerciali si estendevano e si connettevano alle reti già operanti in quei paesi. Con l'industrializzazione il commercio decollò e coprì interamente il mondo. Le navi a vela furono sostituite da quelle a vapore, poi dalle ferrovie e, infine, dagli aerei e dagli enormi cargo. L'industrializzazione, i trasporti e la telematica hanno cambiato il mondo radicalmente. La produzione internazionale, il commercio e gli investimenti sono sempre più organizzati nelle cosiddette global value chains (GVCs), dove le diverse fasi della produzione si distribuiscono in paesi differenti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Per ulteriori informazioni gli studenti possono scrivere a francesco.desposito@unich.it

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO  
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ESPOSITO Francesco
Settore STEC-01/B - Storia economica
Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1