Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000379L - ELEMENTI DI DIRITTO PENITENZIARIO

insegnamento
ID:
000379L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CONOSCENZE ACQUISITE – Approfondita cognizione dei principi costituzionali e sovranazionali a tutela della libertà individuale e dell’esecuzione della pena; conoscenza delle regole che governano l’esecuzione delle sentenze penali; conoscenza delle regole di funzionamento degli istituti penitenziari e dei rapporti tra l’autorità e l’individuo nella fase successiva al giudicato.
ABILITÀ ACQUISITE – Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite in funzione del proprio ingresso nel mondo lavorativo, sia per i concorsi nell’amministrazione penitenziaria, sia per garantire, negli istituti, la necessaria professionalità nell’assistenza ai ristretti.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di impiegare le cognizioni giuridiche acquisite, ponendole in relazione ad altri saperi appresi nel corso di laurea, concependo il fenomeno penitenziario in ottica interdisciplinare.

Prerequisiti

Conoscenza della struttura e dei contenuti della Costituzione. Conoscenza della nozione di “pena”.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, laboratori finalizzati all'acquisizione delle basi minimali dell'interpretazione e della ricerca giuridica; iniziative utili a coinvolgere lo studente nella soluzione di questioni problematiche.

Verifica Apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI.
Una prova scritta intermedia (16 domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta), valida per il 50% del voto finale; esame finale (scritto):16 domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta (valida per il rimanente 50%).
La valutazione finale potrà tenere conto della partecipazione ad attività seminariali e laboratoriali nella misura indicata agli studenti nella presentazione delle diverse iniziative.
STUDENTI NON FREQUENTANTI.
Un esame scritto che si svolgerà negli appelli ufficiali: 16 domande a scelta multipla e una domanda a risposta aperta.
CRITERI DI VALUTAZIONE PER TUTTE LE PROVE: 1. Conoscenza dei contenuti e dei dati normativi; 2. Capacità di sintesi, di collegamento e di orientarsi tra le fonti della materia; 3. Conoscenza, comprensione e uso del linguaggio specifico.
Gli studenti Erasmus prenderanno contatti con il docente per concordare variazioni di programma e specifiche modalità di esame.

Testi

STUDENTI FREQUENTANTI.
1. A. Diddi, Manuale di diritto penitenziario, Pacini Giuridica, Pisa, 2024, pp. 21-242 (capp. I-VI), 273-392 (capp. VIII-IX), 429-464 (cap. XII).
2. Appunti e materiali distribuiti dal docente.
STUDENTI NON FREQUENTANTI.
1. A. Diddi, Manuale di diritto penitenziario, Pacini Giuridica, Pisa, 2024, integralmente.
2. A. Scalfati (a cura di), Manuale di diritto processuale penale, Giappichelli, Torino, 2023, pp. 987-1060 (parte XIV, capp. I-II).
3. F. Trapella, Il "decreto carceri": vorrei, ma non posso, Archivio penale, 2024, 2 (26 pagine).
4. F. Trapella, La legge che converte il “decreto carceri”: tout va très bien, Madame La Marquise, Archivio penale, 2024, 2 (22 pagine).
5. F. Trapella, La garanzia di riservatezza dei colloqui con il partner:
verso un’idea di carcere come “formazione sociale”. Archivio penale, 2024, 1 (18 pagine).
I saggi di cui ai punti (3), (4) e (5) sono reperibili in open access sul sito della rivista "Archivio penale" (www.archiviopenale.it).
Tutti gli studenti dovranno conoscere la Costituzione, le fonti sovranazionali, l'ordinamento penitenziario e il regolamento di esecuzione (d.P.R. 230/2000) nelle parti comprese nel programma.

Contenuti

A partire dall'inquadramento del contesto costituzionale e sovranazionale, il corso mira ad illustrare le regole che guidano l’esecuzione delle sentenze penali e le norme di ordinamento penitenziario.

Lingua Insegnamento

Italiano, ma saranno possibili seminari in inglese, tenuti da docenti ed esperti stranieri.

Altre informazioni

Il docente è disponibile a seguire studenti nella redazione della tesi in Elementi di diritto penitenziario. Lo studente sarà chiamato ad affrontare uno dei nodi problematici della materia con l’ausilio della giurisprudenza e della dottrina.
La tesi verrà assegnata solo dopo il superamento dell’esame.
Sia in sede d’esame, sia durante la preparazione della tesi, sarà verificata la conoscenza del dato normativo e la capacità dello studente di orientarsi tra le fonti.

Corsi

Corsi

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TRAPELLA FRANCESCO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-13 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Settore GIUR-13/A - Diritto processuale penale
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1