Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000429LB - DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE - B

insegnamento
ID:
000429LB
Durata (ore):
0
CFU:
3
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE E L'INNOVAZIONE DELL'IMPRESA/ORDINARIO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi:
Il corso è finalizzato a fornire allo studente gli strumenti per conoscere e
risolvere i problemi giuridici posti dallo sviluppo e dalla diffusione dei
sistemi di Intelligenza artificiale e della robotica fondati su basi
algoritmiche.
Risultati di apprendimento attesi:
- Padronanza del metodo e del linguaggio del Diritto privato;
- Conoscenza e comprensione del sistema della responsabilità civile
(interno ed europeo), come sviluppatosi fino ai nostri giorni, con
particolare riguardo alla normativa speciale di settore, alla giurisprudenza
nazionale ed europea, ai provvedimenti delle Authorities, ai principi etici,
ai codici di autodisciplina e, più in generale, alle tecniche di soft law che
concorrono alla regolazione dei sistemi di Intelligenza artificiale;
- Capacità di inquadrare correttamente da un punto di vista giuridico
specifici problemi concreti;
- Capacità di argomentare la soluzione giuridica di questioni pratiche di
normale complessità.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Diritto privato

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in 24 ore di didattica frontale, costituite da
lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. È prevista l’organizzazione di
seminari facoltativi di approfondimento in lingua inglese.
La frequenza del corso è facoltativa e consigliata.

Verifica Apprendimento

Prova finale orale, tesa a verificare la conoscenza degli istituti trattati;
un’adeguata capacità di esposizione e la necessaria padronanza del
metodo e del linguaggio del diritto privato; la capacità di inquadrare
correttamente da un punto di vista giuridico specifici problemi concreti e
di argomentare la soluzione giuridica di questioni pratiche di normale
complessità.
Possono essere previste prove parziali (orali o scritte), da svolgere in
aula, anche in forma collettiva, riservate agli studenti frequentanti, il cui
scopo è quello di verificare la comprensione degli argomenti trattati a
lezione e l'applicazione pratica delle argomenti studiati a livello teorico.

Testi

Gli articoli di seguito indicati verranno forniti dalla docente, su richiesta
via e.mail
- M. Gambini, Responsabilità civile e controlli nei trattamenti algoritmici,
in Rivista di diritto dell'impresa, 2020, p. 305-340
- M. Costanza, L’Intelligenza Artificiale e gli stilemi della responsabilità
civile, in Intelligenza Artificiale e diritto, a cura di E. Gabrielli e U. Ruffolo,
in Giur. it., VII 2019, p. 1686-1689
- U. Ruffolo, Intelligenza Artificiale, machine learning e responsabilità da
algoritmo, in Intelligenza Artificiale e diritto, a cura di E. Gabrielli e U.
Ruffolo, in Giur. it., VII 2019, p. 1689 -1704
- A. Amidei, Intelligenza Artificiale e product liability: sviluppi del diritto
dell’Unione Europea, , in Intelligenza Artificiale e diritto, a cura di E.
Gabrielli e U. Ruffolo, in Giur. it., VII 2019, p. 1715-1726
- G. Finocchiaro, Intelligenza Artificiale e protezione dei dati personali, in
Intelligenza Artificiale e diritto, a cura di E. Gabrielli e U. Ruffolo, in Giur.
it., VII 2019, p. 1670-1677
- D’Alfonso G, ‘Danni algoritmici e sviluppi normativi europei tra “liability”
e “permittance” rules’ (2022) 2 EJPLT, 18-66

Contenuti

Il corso esamina i problemi giuridici posti dallo sviluppo dei sistemi di
Intelligenza Artificiale (IA) e della robotica e, in particolare, determinati
dall'esigenza di garantire un’efficace ed equa tutela alle vittime dei
danni che possano derivarne, senza con ciò compromettere o ritardare lo
sviluppo del mercato digitale. Si analizzano i controlli posti a carico degli
attori dei trattamenti algoritmici di dati, tesi a ridurre i rischi e prevenire i
danni ad essi connessi. E si affronta la questione aperta della
responsabilità civile per l’IA, che impone di verificare se il sistema della
responsabilità civile (interno ed europeo), come sviluppatosi fino ai nostri
giorni, sia in grado di fronteggiare le nuove figure di danno connesse ai
trattamenti algoritmici o se sorga la necessità di elaborare strumenti
normativi, anche settoriali, diversi e più efficienti rispetto a quelli oggi
noti. Ne emerge la necessità di una regolamentazione uniforme a livello
di Unione europea, che impone l'esame delle recenti risoluzioni e
proposte di regolamento e di direttiva espresse in àmbito europeo, in
tema di etica, responsabilità e controlli per l'IA.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE E L'INNOVAZIONE DELL'IMPRESA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GAMBINI Marialuisa
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1