Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Competenze

G1002A - DIRITTO ED ETICA DELL'INNOVAZIONE A

insegnamento
ID:
G1002A
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE E L'INNOVAZIONE DELL'IMPRESA/ORDINARIO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso persegue l'obiettivo di conseguire una formazione etico-giuridica volta a fornire strumenti di critica ed una solida base teorica e tecnica per l'analisi e la soluzione di problematiche etico-giuridiche, a muovere dallo studio delle implicazioni dell’innovazione e delle nuove tecnologie a livello globale nel campo del diritto. In riferimento a questioni economiche e tecnologiche emergenti il corso intende, in particolare, esaminare le sfide etiche poste dalle nuove tecnologie digitali (dalla privacy dei dati nell’era digitale, all’etica d'impresa, all’impatto delle decisioni aziendali sulla società e sull’ambiente) in modo da far apprezzare allo studente il rilievo che esse assumono ai fini dell'inquadramento del diritto vigente.

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche per un proficuo apprendimento dell’insegnamento, né vincoli di propedeuticità.

Metodi didattici

Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche per un proficuo apprendimento dell’insegnamento, né vincoli di propedeuticità. La frequenza al corso è consigliata allo scopo di una comprensione adeguata delle questioni etico-giuridico-filosofiche, del metodo di studio per, così, acquisire le abilità professionali richieste.

Verifica Apprendimento

Ai fini del superamento della prova di verifica sarà necessario che il candidato dimostri una conoscenza almeno sufficiente delle tematiche trattate, una appropriata metodologia di studio e un'adeguata abilità critica.

Testi

Da Re A., Filosofia Morale, Pearson, Milano, 2023 (Cap. 1, 2, 7, 8, 12); Floridi L., Etica dell’intelligenza artificiale, Raffaello Cortina, Milano, 2022 (Cap. 2, 3, 4, 7, 8, 9); Freeman R.E., Teoria degli stakeholder, Milano, Angeli, 2007 (Cap. 2, 6); Kahneman D., Pensieri lenti e veloci, Feltrinelli, Milano, 2020 (Cap. 1, 2, 8, 11, 12). Altri testi potrebbero essere indicati agli student frequentanti.

Contenuti

Principali teorie etiche (etica della virtù, utilitarismo, deontologismo, etica della cura); diritto e nuove tecnologie; diritto e behavioral sciences; bias, euristiche ed errori cognitivi; teoria del diritto e scienze cognitive; decision-making del giudice e scienze cognitive; digital ethics; i bias algoritmici; ethics and business; business ethics; corporate social responsibility (CSR); etica manageriale; etica dell’innovazione; etica dell’impresa; sostenibilità dell’impresa; responsabilità sociale dell’impresa; etica dell’intelligenza artificiale; l’impatto dell’IA sul lavoro; l’impatto dell’IA sulla società; buone pratiche dell’IA; cattive pratiche dell’IA; le nuove sfide dell’IA; etica e biodiritto; etica e nuerodiritti.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Email:alessandro.serpe@unich.it
Giorni ed orario di ricevimento studenti (previo appuntamento via email): Giovedì 11:30-13:00

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE E L'INNOVAZIONE DELL'IMPRESA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SERPE Alessandro
Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0