Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

G2005 - INTEGRAZIONE DIRITTO E POLITICHE EUROPEE DI COESIONE E EUROPREGETTAZIONE

insegnamento
ID:
G2005
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE E L'INNOVAZIONE DELL'IMPRESA/INTERNAZIONALE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso intende sviluppare la conoscenza teorica e la comprensione applicata delle politiche e degli strumenti della politica di coesione e dei programmi a gestione diretta e indiretta dell’Unione europea. Sotto il primo profilo, gli studenti saranno in grado di discutere le differenti posizioni dottrinali in tema di interazioni fra ordinamenti, riconducendole alle tradizioni di pensiero che le sostengono, anche in relazione alle posizioni dei diversi attori, e di interpretarle e descriverle in maniera autonoma. Sotto il secondo profilo gli studenti saranno dotati della competenza operativa in relazione alla gestione e rendicontazione dei diversi strumenti finanziari (a gestione diretta o indiretta), e saranno in grado di attivare le conoscenze acquisite in contesti professionali specializzati.

Prerequisiti


È altamente consigliata la conoscenza del Diritto dell’Unione europea - parte istituzionale.

Metodi didattici


Il corso si struttura in lezioni frontali in aula (e/o online) e in seminari di approfondimento pratico con esperti. Il corso si concluderà con un modulo di esercitazione in europrogettazione.

Verifica Apprendimento


Esame scritto (voto espresso in trentesimi), volto ad accertare la conoscenza e la capacità di interpretazione e analisi delle politiche e degli strumenti dell’Unione europea in materia di coesione e cooperazione territoriale. La prova si baserà sui materiali distribuiti a lezione e sulle parti dei testi consigliati di volta in volta a lezione. Per questo motivo si consiglia la frequenza delle lezioni frontali.

Testi


Durante il corso verrà distribuito materiale didattico di ausilio per la trattazione degli argomenti.
Testi:​​​​​​​

I. Ottaviano (a cura di), Legal Perspectives of the EU Cohesion Policy, Giappichelli, 2024
M. Cappello, Fondi strutturali europei 2021-2027. Guida alla progettazione e alla rendicontazione, 2023
I. Ottaviano, Gli accordi di cooperazione territoriale nell’Unione europea, Bari, 2017 (Sez. I, Cap. II; Sez. II, Cap. II).

Contenuti


L’insegnamento affronta l’evoluzione della politica di coesione dell’Unione europea, dalle origini alla sua attuale configurazione. Partendo dalla ripartizione di competenze fra Unione europea e Stati membri, esso analizza contenuto e strumenti della politica, approfondendo le complesse questioni derivanti dal coinvolgimento di più livelli di amministrazione nella sua programmazione e gestione. Il corso si focalizza sulla politica di coesione e sul suo ruolo per lo sviluppo armonioso di tutte le Regioni dell’Unione europea. Vengono analizzate nel dettaglio le modalità di funzionamento dei fondi strutturali (progettazione, gestione, monitoraggio, rendicontazione, valutazione). Viene anche approfondita la cooperazione territoriale, sia interna (Interreg) che esterna all’Unione europea (pre-adesione e vicinato), unitamente agli specifici strumenti giuridici e finanziari nazionali, sovranazionali ed internazionali ad essa dedicati. Il corso si completa con la disamina degli aspetti generali dei programmi a gestione diretta da parte della Commissione (es. LIFE; CERV) e della cooperazione allo sviluppo, evidenziandosi similitudini e differenze con la politica di coesione. Il corso si arricchisce anche della presenza di esperti e autorevoli esponenti del mondo istituzionale nazionale ed internazionale, quotidianamente impegnati nella programmazione e gestione di programmi e progetti di coesione, per beneficiare, accanto all’approfondimento teorico, di una conoscenza anche operativa in materia. ​​​​​​​

Lingua Insegnamento


Italiano (alcuni riferimenti potranno essere fatti in lingua inglese e francese).

Altre informazioni


E-mail: ilaria.ottaviano@unich.it
​​​​​​​Ricevimento studenti: durante il periodo di lezione dopo la lezione, negli altri periodi su appuntamento.
​​​​​​​Tesi di Laurea: È richiesta la buona conoscenza della lingua inglese ed eventualmente di altra lingua UE.

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE E L'INNOVAZIONE DELL'IMPRESA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

OTTAVIANO ILARIA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0