Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MM5037 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI

insegnamento
ID:
MM5037
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone come obiettivo di fornire agli studenti una adeguata formazione storica, giuridica e metodologica relativa al settore della tutela e valorizzazione dei beni culturali. Il corso ricostruisce l'evoluzione legislativa della tutela del patrimonio storico-artistico dalle leggi degli Stati preunitari (con particolare attenzione al Regno delle due Sicilie) ad oggi, con l’analisi del Codice dei beni culturali e del paesaggio.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Tradizionali: lezioni e seminari.

Verifica Apprendimento

1. Numero delle prove che concorrono alla valutazione: una.
2. Obiettivo della prova: verificare la preparazione e il raggiungimento degli altri obiettivi formativi illustrati da parte degli studenti. In particolare, verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti, l’autonomia di giudizio, la capacità di comunicazione, compresa la padronanza del linguaggio tecnico-giuridico richiesto dalla materia.
3. Modalità di somministrazione: orale.
4. Tempistica di svolgimento: l’esame si svolgerà dopo la fine del corso, secondo il calendario degli esami adottato dal Dipartimento.
5. Durata: in media 15/20 minuti, a parte i casi di ritiro.
6. Tipologia: colloquio orale.
7. Misurazione conclusiva della prova d’esame: il superamento dell’esame richiede una sufficiente preparazione. Il grado di rispondenza della prova al complesso degli obiettivi formativi illustrati determinerà la votazione conclusiva. Molta importanza sarà data, oltre che alle conoscenze acquisite, alle capacità di esposizione e di argomentazione critica e alla proprietà del linguaggio.


Testi

Si consiglia:

Di San Luca - Savoia, Elementi di diritto dei beni culturali, Ultima edizione, Editoriale Scientifica

Contenuti

Lezioni riguardanti la materia dei beni culturali; seminari relativi alla normativa del patrimonio culturale.

Lingua Insegnamento

Italiano.

Altre informazioni

Risultati di apprendimento attesi:
- Conoscenza e capacità di comprensione: il corso intende fornire la conoscenza e la capacità di comprensione delle principali caratteristiche della materia della legislazione dei beni culturali ed ambientali.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il corso, anche attraverso l’esame di casi pratici, è finalizzato a sviluppare capacità di ragionamento idonee ad affrontare temi giuridici. Lo studente dovrà essere in grado di orientarsi tra le nozioni fondamentali della disciplina. 

- Autonomia di giudizio: attraverso lo studio della materia, lo studente potrà migliorare la propria capacità di interpretazione della normativa e della giurisprudenza in tema. Inoltre potrà migliorare la capacità di argomentare criticamente con riguardo ai temi affrontati nell'ambito del corso e dei seminari.
- Abilità comunicative: acquisizione del linguaggio tecnico, anche attraverso la partecipazione attiva degli studenti durante il corso. Infatti, la capacità di apprendimento e lo sviluppo di abilità comunicative, sia orali che scritte, saranno stimolata attraverso la discussione in classe e la partecipazione attiva dello studente.
- Capacità di apprendimento: al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare conoscenza e capacità di comprensione degli istituti trattati, nonché capacità di comunicare le conoscenze apprese in modo esaustivo e convincente. Essi, inoltre, dovranno dimostrare di aver acquisito le conoscenze specifiche sui molteplici aspetti trattati.

Corsi

Corsi

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FANTI VERA
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0