Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FLT001 - LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE II

insegnamento
ID:
FLT001
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


OBIETTIVI DEL CORSO:
Il corso si inserisce nell’ambito degli obiettivi formativi del CdL Magistrale di Lettere che prevede l’approfondimento della conoscenza di una lingua straniera comunitaria e mira al potenziamento delle 4 abilità linguistiche della lingua francese per il raggiungimento del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, con particolare attenzione alle competenze di comprensione orale e scritta e produzione orale.

Prerequisiti


PREREQUISITI: Livello B1 del QCER.

Metodi didattici


Il corpus di brani di civiltà francese, testi letterari e specialistici, articoli scientifici, nonché gli esercizi di comprensione scritta e orali proposti per l’insegnamento mirano a favorire un approccio comunicativo adeguato per sviluppare un’interazione attiva degli studenti in lingua. Le lezioni a distanza (Piattaforma Teams) si avvalgono di supporto audiovisivo e multimediale, di risorse pedagogiche tratti da svariati siti, tra cui TV5Monde, “Enseigner/Apprendre le français” e RFI savoirs. L’approfondimento sarà svolto secondo i parametri del QCER, con l’illustrazione degli aspetti socio-culturali legati alla lingua e alla cultura francese attraverso un corpus di brani selezionati, relativi agli ambiti archeologico, storico e artistico, adeguati alla preparazione e al livello di apprendimento degli studenti.

Verifica Apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO:
Il corpus delle varie tipologie testuali caricato sul canale Teams è da portare per la verifica orale finale.


La verifica finale orale, per studenti frequentanti e non frequentanti, si svolgerà in presenza e verterà sui contenuti del corso, includendo sia le abilità linguistiche sul versante ricettivo (lettura, comprensione e traduzione di uno dei testi analizzati durante le lezioni), sia le abilità sul versante produttivo, attraverso un’interazione orale con l'insegnante sugli aspetti socio-linguistici e culturali trattati durante il corso, con particolare attenzione al lessico tematico relativo agli ambiti archeologico, storico e artistico.
L'obiettivo della prova è valutare la competenza di produzione orale raggiunta dallo studente, che riceverà il giudizio di 'idoneità' qualora dimostri di possedere i requisiti elencati dai descrittori del livello B2 del Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue.


Testi


TESTI DI RIFERIMENTO:
Poiché verranno selezionati solo alcune risorse dei libri di riferimento, non è necessario l’acquisto.


Édito B2 – 4ème édition – Livre + didierfle.app, Didier Fle, 2022.
ISBN : 978-2-278-10366-9


Grammaire essentielle du français, 100% FLE, Didier, 2017.
ISBN : 978-2-278-08732-7


Exercices de grammaire B2, Hachette Fle, 2019.
ISBN : 978-2-01-401635-2




TESTI CONSIGLIATI:
Per lo studente desideroso di approfondire la lingua francese si segnalano i seguenti testi:


Manuel de Français, Compétences linguistiques, communicatives et culturelles, Livelli B1-B2, Volume 2 seconda edizione, Hoepli, 2024.
ISBN : 978-88-360-1470-5


Édito B2 – Cahier d’activités, 4ème édition – Didier Fle, 2022 – Cahier + didierfle.app.
ISBN : 978-2-278-10367-6


Vocabulaire thématique, FLE, Objectif B2. Cahier pour enrichir et consolider ses connaissances
avec exercices corrigés, L. Garnier, Ellipses, 2019.




PER GLI STUDENTI CHE DESIDERANO PREPARARSI ALLE CERTIFICAZIONI DELF B2:


Le Delf 100% réussite B2, Didier, Français Langue étrangère.
ISBN : 978-2-278-08628-3




DIZIONARI CONSIGLIATI:
1. Le petit Robert, Paris, Le Robert (ultima edizione). http://www.lerobert.com/
2. Boch R., Dizionario francese/italiano, italiano/francese, Bologna, Zanichelli (ultima edizione).
3. https://www.cnrtl.fr/definition/dictionnaire


SITI CONSIGLIATI:
https://apprendre.tv5monde.com/fr
https://savoirs.rfi.fr/fr/apprendre-enseigner
https://dictionnaire.lerobert.com
https://www.lepointdufle.net/
http://www.francophonie.org/

Contenuti


Il corpus di brani di civiltà francese, testi letterari e specialistici, articoli scientifici, nonché gli esercizi di comprensione scritta e orali proposti per l’insegnamento mirano a favorire un approccio comunicativo adeguato per sviluppare un’interazione attiva degli studenti in lingua. Le lezioni a distanza (Piattaforma Teams) si avvalgono di supporto audiovisivo e multimediale, di risorse pedagogiche tratti da svariati siti, tra cui TV5Monde, “Enseigner/Apprendre le français” e RFI savoirs. L’approfondimento sarà svolto secondo i parametri del QCER, con l’illustrazione degli aspetti socio-culturali legati alla lingua e alla cultura francese attraverso un corpus di brani selezionati, relativi agli ambiti archeologico, storico e artistico, adeguati alla preparazione e al livello di apprendimento degli studenti.

OBIETTIVI COMUNICATIVI E LESSICALI:

Verranno selezionati alcuni punti socio-linguistici e lessicali tratti dal libro di testo di riferimento (unità 5 e 12) e presenti nel corpus delle risorse didattiche caricate sul canale Teams, con particolare attenzione al lessico specialistico degli ambiti tematici seguenti: archeologia e scavi, musei e catalogazione, archiviazione e documentazione, luoghi della cultura e patrimonio culturale francese, alcuni monumenti di Parigi, scuole di pittura, professioni del settore. Il lessico tematico sarà contestualizzato attraverso svariate attività didattiche mirate allo sviluppo delle 4 competenze del QCER (comprensione e produzione scritta e orale), quali: la redazione di un progetto di scavi, l’analisi di un resoconto di scavi, la visita virtuale di un museo con relativo resoconto scritto o orale, la breve descrizione di un oggetto da archiviare, la descrizione di un monumento parigino, una ricerca e presentazione orale su un sito UNESCO francese, la simulazione di un colloquio professionale, la scrittura di un CV e di una lettera di motivazione in francese.

Lingua Insegnamento


LINGUA DEL CORSO: Francese

Altre informazioni


INSEGNANTE: Dott.ssa Marisa Bove, afferente al Centro Linguistico di Ateneo (C.L.A), Università G. d’Annunzio, Chieti-Pescara.
CONTATTI: m.bove@unich.it e chat sul canale [BASA 25/26] LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE II – 398595, della piattaforma Microsoft Teams.

PERIODO: II semestre, dal 1° marzo al 31 maggio 2026.

DURATA DEL CORSO: 24 ore, 8 moduli di 3 ore settimanali.

MODALITÀ DI INSEGNAMENTO:

In remoto (Piattaforma Teams), canale: [BASA 25/26] LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE II – 398595. Prof.ssa M. BOVE


Corsi

Corsi

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOVE Marisa
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.4.0