Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

BASA040 - L'ATTUALITA' DELLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE: ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA

insegnamento
ID:
BASA040
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi



Acquisizione delle conoscenze fondamentali a livello storico, stilistico e iconologico relative alla rappresentazione papale medievale.
Apprendimento dei principali strumenti metodologici utili alla redazione di una ricerca storico artistica basata principalmente sull’analisi stilistica, iconografica e iconologica di un’opera e del contesto politico-religioso nell’ambito del quale questa fu prodotta.
Apprendimento dei principali strumenti scientifici per elaborare una presentazione orale chiara, puntuale e concisa su un tema relativo alla rappresentazione papale medievale.

Prerequisiti


È consigliabile aver seguito il corso di Storia medievale

Metodi didattici


Lezioni frontali, esercitazioni scritte, seminari, sopralluoghi

Verifica Apprendimento


Esame orale, valutato in trentesimi, volto a verificare la capacità di esporre con chiarezza e criticità di giudizio gli argomenti trattati durante il corso.
Elaborati scritti su uno degli argomenti trattati dal docente durante le lezioni frontali. ​​​​​​​

Testi



- Agostino PARAVICINI BAGLIANI, Le Chiavi e la Tiara. Immagini e simboli del papato medievale, («La corte dei papi, 3»), Viella, Roma 2005.
- Mario D’ONOFRIO, Per un profilo della committenza artistica dei papi a Roma nel Medioevo, in La committenza artistica dei Papi a Roma nel Medioevo, Mario D’ONOFRIO (a cura di), Viella, Roma 2016, pp. 7-49.
- Francesco GANDOLFO, Il ritratto di committenza, in Arte e iconografia a Roma, Maria ANDALORO, Serena ROMANO (a cura di), Jaca book, Milano 2002, pp. 139-149.
- Claudia D'ALBERTO, La rappresentazione del potere papale fra Roma e Avignone (1308-1362), in La Storia e le Immagini della Storia, Atti del convegno Internazionale di Studi (Ferrara 14-15 Ottobre 2014), a cura di M. PROVASI, C. VICENTINI, Viella, Roma 2015, pp. 37-60.
- Laura DI CALISTO, Devozione per immagini al tempo di Martino V, («Mezzogiorno medievale, 8»), Ed. ZiP, Pescara 2012 (selezione di capitoli, in particolare pp. 103-115).
- Claudia D'ALBERTO, Le pape vicaire du Christ et sa tiare, in «RIVISTA D'ARTE. PERIODICO INTERNAZIONALE DI STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE E MODERNA», VII (2017), MÉLANGES OFFERTS À FABIENNE JOUBERT. Faire et bien faire. Commande et création artistiques au Moyen Âge, sous la direction de Borlée D. et Rivière Ciavaldini L., pp. 167-181.
- 12. D'ALBERTO C., IMAGO PAPAE, IMAGO PAPAE Le pape en image du Moyen Âge à l’époque contemporaine, a cura di C. D’Alberto, pp. 17-39, Roma, Campisano Editore 2020.

N.B.: Gli studenti non frequentanti devono preparare, in aggiunta al suddetto programma, tutto il libro La committenza artistica dei Papi a Roma nel Medioevo, Mario D’ONOFRIO (a cura di), Viella, Roma 2016.


Contenuti


Lo straordinario momento che ha vissuto il Papato nel suo recente passato (abdicazione papale, due papi, tre canonizzazioni papali, tre Giubilei) è la premessa per indagare l’annoso problema della rappresentazione papale che sin dalle origini ha costituito una questione complessa per i numerosi risvolti ecclesiologici che essa implica. L’analisi prende avvio dall’immagine del ‘papa committente’ rappresentato nelle absidi delle più importanti basiliche romane, per poi concentrarsi sul ‘ritratto realistico’ dei gisants papali duecenteschi. Una particolare attenzione è poi riservata alla campagna programmatica per immagini messa in scena da Bonifacio VIII (1294-1303) e alle trasformazioni che l’autorappresentazione papale ha subito nel corso del Papato avignonese (1308-1378) e poi al tempo del Grande Scisma d’Occidente, quando la contestuale presenza di due e poi di tre papi scismatici gettò le basi per la collazione di profezie papali, i cosiddetti Vaticinia Pontificum. Il corso si conclude con l’analisi del pontificato di Martino V (1417-1431) che, fra istanze di rinnovamento, dettate dal Concilio di Costanza del 1417 e di recupero della romanità del Papato, aprirà alla stagione dell’Umanesimo.
Questi grandi temi sono letti anche attraverso la lente delle creatività artistica, in particolare cinematografica (P. Sorrentino The Young Pope, W. Wenders Un uomo di parola ecc.), che consente, al pari della storia attuale, di riflettere su quanto il Papa sia la più importante eredità che il Medioevo ha trasmesso alla contemporaneità.


Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Nel corso delle lezioni verranno indicate alcune letture consigliate. ​​​​​​​

Corsi

Corsi

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ALBERTO CLAUDIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1