ID:
000119
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
Sede:
PESCARA
Url:
ECONOMIA E SCIENZE COMPORTAMENTALI/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Quadrimestre (02/10/2025 - 02/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Formare un analista e progettista nel campo del research based policy modeling secondo il celebre motto politologico research determines policy , policy determines politics.
Prerequisiti
Nessuno obbligatorio. Preferibile abilità nel creare siti web , blog, fotografare e fare video anche con un semplice smartphone.
Metodi didattici
Lezioni frontali , eseercitazioni , simulazioni e sviluppo di un project work come da struttura qui sotto:
STRUTTURA BASE PROJECT WORK (SBPW) per “ Diagnostica” ( da 1 a 6 ) e “Terapia” (7) nelle organizzazioni complesse e nei fenomeni complessi in cui la relazione etica- dati è srategica.
1 Analisi di sfondo o di scenario ( ciclo quadrifase LEDDET: espansione legislativa, demografia, sviluppo, tecnologia)
2 Obiettivo strategico e relativi obiettivi tattici del progetto
3 Logica Concettuale ( Epistemologia e Teoria)
La Stringa metodologica che connette da 3 a 6 :concetto ( come posizione in un sistema teorico e contenitore di dati )- definizione operativa- indicatori – variabili
4 Il Disegno Metodologico della Ricerca
Validità, comparabilità , compatibilità, attendibilità e convergenza
5 Strumenti Tecnici adottati e lavoro operativo
Coerenza interna tra strumenti di raccolta e strumenti di elaborazione
6 Generalizzazioni empiriche
7 Linee Guida per Modellizzazioni di Policy
8 Bibliografia notazione all’americana)
Per Magistrale/ M.A. 35.000 caratteri spazi inclusi bibliografia esclusa per progetto individuale, se progetto di gruppo 35.000 va moltiplicato per il numero dei component del gruppo. L' argomento é a scelta dello studente purché coerente col programma d'esame e ad esso saldamente ancorato per notazione e bibliografia.
STRUTTURA BASE PROJECT WORK (SBPW) per “ Diagnostica” ( da 1 a 6 ) e “Terapia” (7) nelle organizzazioni complesse e nei fenomeni complessi in cui la relazione etica- dati è srategica.
1 Analisi di sfondo o di scenario ( ciclo quadrifase LEDDET: espansione legislativa, demografia, sviluppo, tecnologia)
2 Obiettivo strategico e relativi obiettivi tattici del progetto
3 Logica Concettuale ( Epistemologia e Teoria)
La Stringa metodologica che connette da 3 a 6 :concetto ( come posizione in un sistema teorico e contenitore di dati )- definizione operativa- indicatori – variabili
4 Il Disegno Metodologico della Ricerca
Validità, comparabilità , compatibilità, attendibilità e convergenza
5 Strumenti Tecnici adottati e lavoro operativo
Coerenza interna tra strumenti di raccolta e strumenti di elaborazione
6 Generalizzazioni empiriche
7 Linee Guida per Modellizzazioni di Policy
8 Bibliografia notazione all’americana)
Per Magistrale/ M.A. 35.000 caratteri spazi inclusi bibliografia esclusa per progetto individuale, se progetto di gruppo 35.000 va moltiplicato per il numero dei component del gruppo. L' argomento é a scelta dello studente purché coerente col programma d'esame e ad esso saldamente ancorato per notazione e bibliografia.
Verifica Apprendimento
Project work individuale oppure di gruppo + colloquio orale. Come anzidetto , l’esame si compone di una prova scritta nella forma di project work individuale la cui struttura è esposta sopra nella sezione “metodi didattici” e di un colloquio orale. Il project work darà la possibilità di approdare fino a 25/30 e il colloquio orale di ottenere fino a massimo 10/30 e, là dove possibile da punteggio , anche la lode. Esempio : ho conseguito 18/30 nel project work , posso con l’orale al più ambire a 28/30 totale . Ho ottenuto 25/30 sul project work , con soli 5/30 e un’ottima presentazione potrei ottenere anche la lode. Il colloquio orale riguarderà di fatto la presentazione del progetto per chi ha ottenuto almeno 18/30 nel project work . per chi nel project work ha ottenuto 7/30 o meno vale la bocciatura, chi invece avesse nel project work conseguito tra 8/30 e 17/30 vi sarà comunque l’amissione all’orale che però verterà non solo sulla presentazione del project work bensì anche su almeno tre domande direttamente sui volumi come da sylabus.
Testi
BLOCCO 1 Testo generale di riferimento :
A.Pitasi, Evoluzione conoscenza, Tabedizioni, Roma 2021
BLOCCO 2 Testo metodologico per chi è più interessato al versante qualitativo osservazione comportamentale e ascolto fenomnoogico
H. Becker , I trucchi del mestiere, il Mulino , Bologna 2007
A.Pitasi, Ritratto di società e stile del capitale, Tabedizioni , Roma 2024
Uno a scelta dello studente tra i due volume del Blocco 2
BLOCCO 3
Per chi invece è più interessato a progettazione costruttivista anche nella prospettiva della complessità evolutiva e quantitativa della progettazione:
A.Pitasi , La matematica della società, Tabedizioni, Roma 2023
G. Sartori ,Logica, metodo , linguaggio nelle scienze sociali, Il Mulino , Bologna 2011 Un testo a scelta dello student dal BLOCCO 3. In sintesi , tre volumi uno da ogni blocco.
A.Pitasi, Evoluzione conoscenza, Tabedizioni, Roma 2021
BLOCCO 2 Testo metodologico per chi è più interessato al versante qualitativo osservazione comportamentale e ascolto fenomnoogico
H. Becker , I trucchi del mestiere, il Mulino , Bologna 2007
A.Pitasi, Ritratto di società e stile del capitale, Tabedizioni , Roma 2024
Uno a scelta dello studente tra i due volume del Blocco 2
BLOCCO 3
Per chi invece è più interessato a progettazione costruttivista anche nella prospettiva della complessità evolutiva e quantitativa della progettazione:
A.Pitasi , La matematica della società, Tabedizioni, Roma 2023
G. Sartori ,Logica, metodo , linguaggio nelle scienze sociali, Il Mulino , Bologna 2011 Un testo a scelta dello student dal BLOCCO 3. In sintesi , tre volumi uno da ogni blocco.
Contenuti
Le origini e l'evoluzione degli studi sul comportamento umano (BS) appartengono sia alla psicologia che alla sociologia, alla prima su una scala micro e alla seconda su una scala macro. Secondo un processo quadridimensionale evolutivo che per chiarezza è così formato : psicosociale-micro-meso-macro , in ordine crescente
Questo corso si concentra principalmente sulla scala macro pur considerandoil processo evolutivotout court.
La sociologia ha generato due importanti spin off: la scienza politica e la scienza della comunicazione, entrambe hanno influenzato i BS. Le loro applicazioni avvengono in due campi specifici:
da un lato gli studi di intelligence globale (comprese le strategie di terrorismo/antiterrorismo e le strategie militari) e dall'altro il comportamento politico delle masse, di cui un caso esemplare è la pianificazione della campagna elettorale e la manipolazione dell'opinione pubblica.
Gli aspetti micro si concentrano sul comportamento delle “guinea pigs” in un piccolo e ben delineano box, gli aspetti macro, invece, si concentrano sulla progettazione e costruzione di grandi e non ben delineati box in cui le "guinea pigs" possono muoversi (pensiamo ad esempio alle norme e alle procedure legali delle elezioni e alla rappresentazione mediatica delle campagne dei diversi partiti).
Pertanto, in questa prospettiva, il processo evolutvo sociologico incontra:
a) la psicologia per analizzare come the engineering of souls (Chacotin) prende forma sia a livello micro che a livello macro
b) l'etologia umana per studiare le differenze (non così rilevanti) tra il comportamento animale e quello umano (Eibl Eibelsfeldt)
c) la biologia che corrisponde alla sociobiologia (Wilson).
Come avviene dunque l'evoluzione comportamentale che conduce all'azione? Come il comportamento eterodiretto, manipolato dall'esterno, si evolve in azione cognitiva, contrite, auto referenziale e autopoietica? Una prima risposta suggerisce che sono coinvolte tre irrinunciabli dimensioni 1 L’osservazione comportamentale ( non intrusiva e non partecipante ), 2 l ’ascolto fenomenlogico empatico ( ad esempio attraverso interviste seminstrutturate con fotostimolo ) 3 l a progettazione costruttivista sia del setting sia del context , dato che un approccio sttettamente sperimentale non è possible nelle scienze politico-sociali fare testing I coeteris paribus.
Questo corso si concentra principalmente sulla scala macro pur considerandoil processo evolutivotout court.
La sociologia ha generato due importanti spin off: la scienza politica e la scienza della comunicazione, entrambe hanno influenzato i BS. Le loro applicazioni avvengono in due campi specifici:
da un lato gli studi di intelligence globale (comprese le strategie di terrorismo/antiterrorismo e le strategie militari) e dall'altro il comportamento politico delle masse, di cui un caso esemplare è la pianificazione della campagna elettorale e la manipolazione dell'opinione pubblica.
Gli aspetti micro si concentrano sul comportamento delle “guinea pigs” in un piccolo e ben delineano box, gli aspetti macro, invece, si concentrano sulla progettazione e costruzione di grandi e non ben delineati box in cui le "guinea pigs" possono muoversi (pensiamo ad esempio alle norme e alle procedure legali delle elezioni e alla rappresentazione mediatica delle campagne dei diversi partiti).
Pertanto, in questa prospettiva, il processo evolutvo sociologico incontra:
a) la psicologia per analizzare come the engineering of souls (Chacotin) prende forma sia a livello micro che a livello macro
b) l'etologia umana per studiare le differenze (non così rilevanti) tra il comportamento animale e quello umano (Eibl Eibelsfeldt)
c) la biologia che corrisponde alla sociobiologia (Wilson).
Come avviene dunque l'evoluzione comportamentale che conduce all'azione? Come il comportamento eterodiretto, manipolato dall'esterno, si evolve in azione cognitiva, contrite, auto referenziale e autopoietica? Una prima risposta suggerisce che sono coinvolte tre irrinunciabli dimensioni 1 L’osservazione comportamentale ( non intrusiva e non partecipante ), 2 l ’ascolto fenomenlogico empatico ( ad esempio attraverso interviste seminstrutturate con fotostimolo ) 3 l a progettazione costruttivista sia del setting sia del context , dato che un approccio sttettamente sperimentale non è possible nelle scienze politico-sociali fare testing I coeteris paribus.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Nessuna
Corsi
Corsi
ECONOMIA E SCIENZE COMPORTAMENTALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found