Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000121 - ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO E DELLO SVILUPPO

insegnamento
ID:
000121
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E SCIENZE COMPORTAMENTALI/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Quadrimestre (08/01/2026 - 23/02/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
il corso affronta le tematiche dell’innovazione e dell’imprenditorialità fornendo gli strumenti principali per l’analisi economica sia con riferimento alla teoria sia ai principali aspetti di politica della crescita. Il corso è improntato allo studio del quadro di riferimento classico e dei risultati più recenti in materia. Sotto il profilo didattico il corso prevede lezioni frontali svolte con il supporto di slide e di eventuali documenti, dati e statistiche che possano aiutare a comprendere i fenomeni economici studiati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
lo studente dovrà assimilare conoscenze ed essere in grado di utilizzarle ed applicarle con riferimento ai campi di indagine esposti durate le lezioni. In particolare i fenomeni economici in grado di innescare processi di crescita dei sistemi economici, in differenti contesti sociali e ambientali. L'analisi dei casi di studio sarà svolta attraverso l'ausilio di opportuni dati e indicatori di carattere quantitativo tratti dalle statistiche e da documenti ufficiali. Tale approccio permetterà di verificare le capacità acquisite dallo studente nell’analisi economica, nella rappresentazione e nell'interpretazione dei dati per la descrizione degli elementi fondamentali e delle condizioni favorevoli alla crescita economica e al ruolo dell’innovazione e dell’imprenditorialità.
Autonomia di giudizio (making judgements): lo studio della crescita economica richiede apprendimento che riguarda il ruolo dell’innovazione tecnologica, e il contributo dell’imprenditorialità. Lo studente pertanto dovrà essere in grado di valutare ed elaborare le differenze di reddito e del tasso di crescita tra i sistemi economici di diversi Paesi ed acquisire un sufficiente grado di autonomia di giudizio specie dal confronto di casi emblematici proposti.
Abilità comunicative (communication skills): il corso si propone di far acquisire adeguate abilità comunicative agli studenti, con particolare riferimento al linguaggio tecnico della materia, della comunicazione, dei principali risultati della ricerca nel campo e di saper adeguatamente comunicare le conoscenze acquisite in forma scritta e orale.
Capacità di apprendimento (learning skills): durante il corso sarà debitamente osservata la capacità di apprendimento dello studente, cercando di trovare le soluzioni più adeguate per rendere efficace la metodologia didattica adottata. La verifica di tale descrittore è svolta sia nel corso dell’attività formativa (lezioni frontali, esercitazioni) che nella prova finale. ​​​​​​​

Prerequisiti


Conoscenze di base di economia

Metodi didattici


Lezioni frontali, esercitazioni, presentazioni individuali e laboratori di gruppo

Verifica Apprendimento


Tesine, presentazioni e prova orale.
La verifica dell'apprendimento del corso prevede due componenti principali: una prova orale e presentazioni di progetti di gruppo. Ciascuna di queste prove mira a valutare differenti competenze e conoscenze acquisite durante il corso, in modo da garantire una valutazione completa e coerente con i risultati di apprendimento attesi.

1. Prova orale (fino a un massimo di 24/30)
- Struttura: Colloquio individuale volto ad approfondire i temi trattati nel corso. La prova orale si focalizza soprattutto sulla capacità dello studente di collegare i diversi argomenti, di argomentare criticamente le proprie posizioni e di dimostrare una comprensione articolata dei meccanismi economici del benessere.
- Valutazione:
- Chiarezza espositiva e competenza nell’uso del linguaggio specialistico.
- Capacità di collegare concetti teorici e dati empirici.
- Capacità di ragionamento critico e di approfondimento autonomo dei temi trattati.

2. Progetti di gruppo (da 1/30 a 6/30)
- Struttura: I gruppi (composti da 3-4 studenti) dovranno elaborare diversi progetti su temi specifici legati all'economia della felicità. I progetti richiederanno:
- La raccolta e l'analisi di dati su una particolare politica pubblica o fenomeno economico che influenzi il benessere.
- La presentazione in aula dei risultati, con l'utilizzo di strumenti statistici e argomentazioni critiche.
- Valutazione:
- Qualità del progetto: capacità di analisi critica, originalità e coerenza delle conclusioni.
- Efficacia della presentazione: capacità di comunicare in modo chiaro e coinvolgente, uso adeguato del linguaggio economico.
- Collaborazione di gruppo e contributo individuale.

Composizione del voto finale:
- Il voto finale sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle due prove (prova orale e progetto di gruppo).
- La prova orale contribuirà fino a un massimo di 24/30, mentre i progetti di gruppo contribuiranno con un massimo di 6/30.
- La somma complessiva determinerà il voto finale espresso in trentesimi.

Queste modalità di valutazione permettono di verificare in modo esaustivo l'acquisizione delle competenze previste, garantendo un equilibrio tra capacità di analisi teorica, competenze critiche e abilità comunicative.

Testi


materiale messo a disposizione del docente (articoli scientifici + slides+report)

Contenuti


Questo corso offre una prospettiva approfondita sull'intersezione tra innovazione, imprenditorialità e politiche pubbliche. Gli studenti acquisiranno una comprensione completa dei fattori che influenzano l'innovazione, le strategie imprenditoriali e il ruolo delle politiche pubbliche nella promozione dell'innovazione e dello sviluppo economico. Saranno esaminate le teorie, le strategie e le pratiche che guidano le decisioni imprenditoriali e l'elaborazione di politiche governative per stimolare l'innovazione

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA E SCIENZE COMPORTAMENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI BERARDINO CLAUDIO
Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2