Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000122 - IMPRESA E INNOVAZIONE

insegnamento
ID:
000122
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E SCIENZE COMPORTAMENTALI/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Quadrimestre (08/01/2026 - 23/02/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L'insegnamento Impresa e Innovazione concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi, fornendo gli strumenti per la comprensione di teoria e modelli in ambito di economia dell'innovazione. La conoscenza in quest'area risulta fondamentale per la comprensione delle dinamiche d'innovazione alla base del successo delle imprese. Tale comprensione risulta essere un requisito di primaria importanza per aumentare la conoscenza dei processi d'innovazione e le capacità di sviluppare nuove idee di prodotto, servizio o processo del futuro esperto di Economia e Scienze Comportamentali.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- Conoscenze e capacità di comprensione:
Al termine del corso si dovrà aver acquisito: comprensione dei processi innovativi e delle logiche organizzative e strategiche sottostanti; capacità di analizzare l’evoluzione tecnologica nei settori industriali; conoscenze concettuali e analitiche delle discipline economiche; principali fattori della crescita economica, in particolare l’innovazione; il contesto dinamico dell’ambiente aziendale.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso si dovrà avere acquisito: capacità di applicazione di strumenti per analizzare scenari innovativi e progettare iniziative imprenditoriali; utilizzo di strumenti di Project Management per pianificare, eseguire e valutare progetti innovativi; capacità di progettare soluzioni a problemi decisionali generali; capacità di interpretare i meccanismi generativi dei processi di innovazione; applicare metodologie per la pianificazione strategica.

- Autonomia di giudizio:
Al termine del corso si dovrà essere in grado: valutazione critica delle scelte aziendali in contesti di incertezza e cambiamento tecnologico; capacità di identificare criticità e opportunità nei processi innovativi; sviluppare capacità di sintesi, spirito critico e argomentazione logica; valutare scenari e alternative nei sistemi decisionali.

- Abilità comunicative:
Al termine del corso si dovrà essere in grado: uso appropriato del linguaggio tecnico in ambito economico e nella gestione dell’innovazione; Presentazione di progetti e strategie a interlocutori specialisti e non; esporre argomenti scientifici in forma chiara a pubblici diversi; utilizzare correttamente la terminologia economica.

- Capacità di apprendere:
Al termine del corso si dovrà aver acquisito: capacità di aggiornamento continuo su pratiche e modelli di innovazione e gestione progettuale; approfondimento autonomo dei temi trattati nel corso; approfondire in autonomia tramite fonti scientifiche e professionali; progettare e realizzare interventi di ricerca-azione.

Prerequisiti


Per una proficua partecipazione al corso sono richieste capacità logiche e di ragionamento; conoscenze di base in economia industriale, economia aziendale e teoria dell’impresa.

Metodi didattici


L’Insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore, tre volte alla settimana, in base al calendario accademico. Verranno adottate diverse e sinergiche metodologie didattiche:
Lezioni frontali e partecipate, esercitazioni, simulazioni, seminari, progetti individuali e di gruppo.​​​​​​​

Verifica Apprendimento


Tipo di esame:
Orale

Modalità di verifica dell'apprendimento:
La verifica della preparazione degli studenti avverrà tramite colloquio orale. Il colloquio orale potrà prevedere la discussione di un project-work e/o un colloquio orale generico.

Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno i temi trattati durante le lezioni frontali e le esercitazioni, che andranno approfonditi tramite lo studio autonomo del materiale messo a disposizione dal docente e del testo di riferimento. Il voto finale sarà̀ espresso in trentesimi.​​​​​​​

Testi


- Materiale messo a disposizione dal docente.
- I testi di riferimento consigliati saranno comunicati all'inizio del corso.

Contenuti


Il corso "Impresa e Innovazione" analizza i fondamenti dell'economia dell'innovazione le strategie d’impresa per l’innovazione e le politiche pubbliche a supporto, integrando competenze manageriali legate al Project Management. L’approccio è multidisciplinare: economico, organizzativo e applicativo.
In particolare, il corso si focalizzerà sui seguenti macro-temi:
L’innovazione tecnologica: definizioni, tipologie, traiettorie
L’impresa innovativa: strategia, organizzazione, risorse
Sistemi settoriali e nazionali di innovazione
Start-up tecnologiche e imprenditorialità innovativa
Ciclo di vita dell’innovazione e gestione del rischio
Politiche di sostegno all’innovazione
Elementi di Project Management.

Lingua Insegnamento


Italiano


Altre informazioni


Orario di ricevimento (previo appuntamento):

Mercoledì 11:00 – 13:00

E-mail: gianni.onesti@unich.it​​​​​​​

Corsi

Corsi

ECONOMIA E SCIENZE COMPORTAMENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Onesti Gianni
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0