Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PRIFI22 - PROCESSI INNOVATIVI DELLA FINANZA

insegnamento
ID:
PRIFI22
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI/ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE IMPRESE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI/FINANZA E SVILUPPO SOSTENIBILE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite e competenze specifiche relative ai principali attori e alle dinamiche del sistema finanziario, con un’attenzione particolare alle innovazioni tecnologiche e alle pratiche di sostenibilità che stanno trasformando il settore finanziario.

Metodi didattici


Lezioni frontali e laboratori per i frequentanti.

Verifica Apprendimento


La verifica dell’apprendimento si svolge mediante una prova orale, finalizzata a valutare le conoscenze e le competenze acquisite, in linea con gli obiettivi formativi del corso.

Testi


Giorgio S. (2023) I prodotti creditizi come volano di una transizione sostenibile: tra opportunità e rischi in ottica di conformità​​​​​​​
Giorgio S. and Martino P.(2024) La tecnologia per migliorare la conformità normativa e la vigilanza nel settore bancario e finanziario: il RegTech e il SupTech nel contesto del FinTech. In Murè P. (2024) La compliance in banca Un approccio forward looking tra control governance e pianificazione strategica.

Contenuti


Il corso si apre con un richiamo al ruolo degli intermediari finanziari in senso ampio, includendo banche, società di gestione del risparmio (SGR), società di intermediazione mobiliare (SIM), società di investimento a capitale variabile (SICAV), società di investimento a capitale fisso (SICAF), istituti di moneta elettronica, istituti di pagamento, compagnie di assicurazione e altri operatori autorizzati nel sistema finanziario nazionale ed europeo.
Successivamente, il corso si focalizza sui processi innovativi in atto, analizzando il fenomeno del FinTech e le più recenti prassi innovative in materia di finanza sostenibile. In particolare, si:

(i) Esaminano le strategie operative e i modelli di business adottati dagli intermediari finanziari, con particolare riguardo alle sfide poste dai rapidi cambiamenti tecnologici, normativi e di mercato.
(ii) Presentano le innovazioni tecnologiche e le pratiche di sostenibilità nel settore finanziario, con riferimento alla tassonomia FinTech, all’applicazione delle tecnologie digitali nei processi di credito, compliance e vigilanza, e alle innovazioni nei prodotti finanziari.
(iii) Studiano i concetti di finanza sostenibile, green tech e fattori ESG (Environmental, Social, Governance), con particolare attenzione a strumenti specifici quali bond sostenibili, prodotti creditizi sostenibili e altre soluzioni finanziarie orientate alla sostenibilità ambientale e sociale.
(iv) Ricordano l’importanza dei meccanismi di controllo interno, delle strategie di gestione del rischio e delle misure di gestione delle crisi, al fine di garantire la stabilità e la resilienza complessiva del sistema finanziario.

Lingua Insegnamento


Italiano.


Altre informazioni


Per qualsiasi ulteriore informazione, è possibile rivolgersi al docente durante gli orari di ricevimento fissati prima e dopo le lezioni. È comunque possibile concordare un appuntamento in un altro momento, previo accordo con il docente.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIORGIO Saverio
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0