Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

CH0005A - NEUROSCIENZE COGNITIVE

insegnamento
ID:
CH0005A
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
COMPUTATIONAL COGNITIVE SCIENCE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi in Scienze Cognitive Computazionali fornendo agli studenti conoscenze avanzate sulle basi neurali delle principali funzioni cognitive e affettive, e gli strumenti necessari per comprendere la natura della relazione tra mente e cervello.
Al termine del corso, lo studente deve dimostrare di aver acquisito: (conoscenze e capacità di comprensione) la conoscenza e la comprensione dei meccanismi fondamentali alla base delle principali funzioni cognitive e affettive;
(capacità di applicare conoscenza e comprensione) la conoscenza e la capacità di comprendere i) le conseguenze delle alterazioni delle principali funzioni cognitive e affettive, sia in ambito neuropsicologico che neurologico; ii) il contributo che l’approccio neurobiologico alla cognizione può apportare nei suddetti ambiti, utilizzando le diverse tecniche di cui dispone;
(autonomia di giudizio) la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità dello studio della relazione tra cognizione umana e cervello, nonchè di saper formulare ipotesi sul funzionamento cognitivo/affettivo fisiologico e patologico a partire da dati comportamentali o di neuroimmagine;
(abilità comunicative) la capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le sue conoscenze e idee sulla relazione tra cognizione umana e cervello a interlocutori specialisti e non specialisti;
(capacità di apprendere) la capacità di approfondire in modo auto-diretto o autonomo gli argomenti di suo interesse.

Prerequisiti

Considerata la natura multidisciplinare del CdS e la diversa provenienza degli studenti da vari corsi di laurea triennale, che può comportare un bagaglio di conoscenze e competenze non omogeneo, non sono richiesti prerequisiti.

Metodi didattici

L’Insegnamento è strutturato in 64 ore di attività, suddivise in: i) lezioni frontali da 2 o 3 ore, 2 o 3 volte alla settimana in base al calendario accademico (obiett_form 1 e 2.i); ii) esercitazioni pratiche volte a consolidare le conoscenze teoriche acquisite (obiett_form 2.ii); iii) lavori di gruppo volti a favorire lo sviluppo delle abilità critiche, comunicative e di approfondimento (obiett_form 3, 4, 5).

Verifica Apprendimento

La prova d’esame consiste in un colloquio orale durante il quale verrà verificato il raggiungimento di tutti gli obiettivi formativi sopra indicati. La valutazione è espressa in trentesimi. I criteri di valutazione includono: l'abilità nell'organizzare la conoscenza in modo discorsivo, la capacità di ragionamento critico e la qualità dell'esposizione, compreso l'uso del lessico specifico della disciplina.

Testi

Neuroscienze cognitive. Autori: Dale Purves, Roberto Cabeza, Scott A. Huettel, Kevin S. LaBar, Michael L. Platt, Marty G. Woldorff. Zanichelli.

Lo studente è incoraggiato a consultare regolarmente la pagina e- learning dell’insegnamento dove verranno caricate le diapositive delle lezioni e le letture integrative.

Contenuti

Il modulo affronterà i seguenti argomenti: Introduzione e metodi delle neuroscienze cognitive. Sistemi sensoriali e percezione.
Sistema motorio.
Attenzione.
Memoria.
Emozioni e cognizione sociale.
Linguaggio.
Funzioni esecutive e processi decisionali. Evoluzione e sviluppo della cognizione.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La frequenza sistematica alle lezioni è vivamente consigliata;
Orario di ricevimento: da definire

Corsi

Corsi

COMPUTATIONAL COGNITIVE SCIENCE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BERCHICCI MARIKA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di IIa fascia
FERRI FRANCESCA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di IIa fascia
SESTIERI CARLO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1