Persona

FERRI FRANCESCA
Docenti di ruolo di IIa fascia
Course Catalogue:
Comunicazioni
Curriculum Vitae
POSIZIONE ATTUALE
• 2022- Professore Associato, SSD: M-PSI/02 (2015), PSIC-01/B (2024); Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche (DNISC), Università “G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Italia.
CURRICULUM ACCADEMICO
• 2019-21 Ricercatore a Tempo Determinato di tipo B (L. 240/2010), SSD: M-PSI/02 (2015), PSIC-01/B (2024); Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche (DNISC), Università “G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Italia.
• 2016-18 Lecturer (ASR, Academic Staff with Research Responsabilities), Department of Psychology, University of Essex, UK;
• 2016-17 Visiting Professor, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma, Italia.
Corso di Laurea Magistrale in Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive.
QUALIFICHE ACCADEMICHE E TITOLI
• 2018 Abilitazione per la Prima Fascia secondo la procedura dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN 2016) per il settore scientifico-disciplinare 11/E1 (Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicometria);
• 2017 Membro della Higher Education Academy, UK. Codice identificativo: PR130073. Valutazione della didattica e conseguimento della qualifica: University of Essex, UK. (https://www.heacademy.ac.uk/persongtea/university-essex).
• 2014 Abilitazione per la Seconda Fascia secondo la procedura dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN 2016) per il settore scientifico-disciplinare 11/E1 (Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicometria);
• 2012 Dottorato di Ricerca in Neuroscienze, Università di Parma, Italia. CICLO XXIII. Titolo Tesi: The Bodily Self and The Role of its Disruption in Schizophrenia. Supervisore: Prof. Vittorio Gallese
• 2007 Dottorato di Ricerca in Biologia Funzionale dei Sistemi Cellulari e Molecolari, Università di Bologna, Italia. CICLO XIX. Titolo Tesi: Nuova funzione della DNA topoisomerasi I nella regolazione della pausa trascrizionale della RNA polimerasi II in regioni prossimali al promotore in cellule umane. Supervisore: Prof. Giovanni Capranico
• 2003 Laurea in Biotecnologie, indirizzo medico-veterinario. Università di Bologna, Italia. 110/110 cum laude.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI RICERCA
FELLOWSHIP / BORSE DI STUDIO / ASSEGNI DI RICERCA
• 2013-15 Post-Doctoral Fellowship, Institute of Mental Health Research, University of Ottawa, Canada. Supervisore: Prof. G. Northoff
• 2012 Assegno di ricerca post-dottorato, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Parma, Italia. Supervisore: Prof. V. Gallese
• 2010-11 Doctoral Fellowship, finanziata da Marie-Curie Training Network TESIS, Project N. 264828. Dipartimento di Neuroscienze, Università di Parma, Italia. PI: Prof. V. Gallese
• 2009 Doctoral Fellowship, finanziata da Marie-Curie Training Network DISCOS, Project N. 35975. Dipartimento di Neuroscienze, Università di Parma, Italia. PI: Prof. V. Gallese.
• 2008 Doctoral Fellowship, finanziata da FP7-ICT ROSSI, Project N. 216125. Dipartimento di Neuroscienze, Università di Parma, Italia. PI: Prof. V. Gallese.
• 2004-07 Borsa di Dottorato, Dipartimento di Farmacia, Università di Bologna, Italia. PI: Prof. G. Capranico.
PREMI
• 2012 Vincitore del premio CODISCO (COordinamento dei Dottorati Italiani in Scienze Cognitive) per la migliore tesi di Dottorato in Italia.
FINANZIAMENTI RICEVUTI
• 2022-25 Programma European Universities (Erasmus-Edu-2022-Eur-Univ): INGENIUM Alliance of European Universities (Responsabile del Work Package 6 – Ricerca; finanziamento complessivo dell’alleanza 14.4M€).
• 2022-25 Programma HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-05-01-European Excellence Initiative (EEI): Boosting INGENIUM For Excellence (BI4E; membro del team di coordinamento per l’Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara, finanziamento complessivo 2M€).
• 2022-24 Bando Boost for Interdisciplinarity, finanziato da “NextGenerationEU”, “MUR-Fondo Promozione e Sviluppo - DM 737/2021”: Interoception and Fatigue (INTRIGUE), (100.000 €, co-PI).
• 2022-24 Bando PRIN2022 - Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), finanziato dall’Unione Europea-NextGenerationEU: "Interoception and Active Ageing (InterActing). Decreto di concessione del finanziamento n. 1016, adottato il 7 luglio 2023 dal MUR (126.612€, PI).
• 2022-24 Bando PRIN 2022 PNRR - Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), finanziato dall’Unione Europea-NextGenerationEU: “Metaphor and epistemic injustice in mental illness: the case of schizophrenia”, Decreto n. 1409/2022, 31 ottobre 2023 (99.922€, Local coordinator)
• 2021-22 Bando Search for Excellence, "G. D'Annunzio” University: “Inhibition of impulsive behaviour: the role of brain-heart interactions (InPULSE)” (45.000 €, PI)
• 2020 Fondi di Ricerca di Ateneo, “G. D’Annunzio” University of Chieti-Pescara (8.000 €, PI)
• 2019 Fondi di Ricerca di Ateneo, “G. D’Annunzio” University of Chieti-Pescara (9.100 €, PI)
• 2016 Research Promotion Fund, University of Essex (3650£, PI)
• 2015 Conference Travel Grant, University of Ottawa (550$, PI)
• 2013-14 Individual Grant, BIAL Foundation: “The body beyond the body” (45.500 €, co-PI)
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI SCIENTIFICI
• 2025 Adriatica 2025 Summer School: “Brain-Body interactions and wellbeing”, 8-12 Settembre, Pescara, Italy
• 2024 Adriatica 2024 Summer School: “Brain-Body-Environment interactions and wellbeing”, 3-7 Giugno, Pescara, Italy
• 2020 Adriatica 2020 Summer School: “Brain, Body and Adaptive Behavior” (posticipata causa COVID-19), 8-13 Giugno, Pescara, Italy
• 2019 Adriatica 2019 Summer School: “Body, Senses and Neural Oscillations”, 3-8 Giugno 2019, Pescara, Italy
INCARICHI EDITORIALI E DI VALUTAZIONE
Commissioni premi: Membro della commissione del Research Harmonisation Group Award della SIRS (Schizophrenia International Research Society).
Attività editoriale: Membro del Consulting Editorial Board di Psychophysiology, Associate Editor per Frontiers in Psychology, membro dell’Editorial Board di Brain Sciences. Revisore ad hoc per numerose riviste scientifiche.
Valutazione di progetti di ricerca (grant): Revisore ad hoc per European Research Council (ERC), Israel Science Foundation, National Science Center Poland, ANR – Agence Nationale de la Recherche, Università La Sapienza di Roma.
Revisore ad hoc per varie riviste internazionali: Neuropsychologia, Consciousness and Cognition, Schizophrenia Research, Emotion, Psychiatry Research, Cognition, Human Brain Mapping, Scientific Reports, Neuroscience & Biobehavioral Reviews, Journal of Experimental Psychology: General, Psychophysiology, Biological Psychiatry.
APPARTENENZA A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
• 2019–2020 – Membro della Schizophrenia International Research Society (SIRS)
• 2019–2021 – Membro dell’ICHR (International Consortium on Hallucination Research)
• 2024–2025 – Membro della ESCAN (European Society for Cognitive Affective Neuroscience)
PARTECIPAZIONE A COLLEGI DI DOTTORATO
Membro del collegio docenti del Dottorato di Ricerca in “Business and Behavioural Sciences” dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (dal 37° ciclo)
PRESENTAZIONI A CONVEGNI (relazioni su invito e simposi, ultimi 5 anni)
• IMRF 2025 – Simposio: “Interoceptive Rhythms and Multisensory Integration: Shaping Perception of the World”, Durham
• International Neuropsychology Symposium 2025 – Simposio: “Inside out: Breathing as a neural and perceptual modulator”, Isola D’Elba
• The sense of self 2025 – Relazione su invito: “Exteroceptive and Interoceptive Contributions to Bodily Self Alterations in the Schizophrenia Continuum”, Strasburgo
• INCC Seminar Days 2024 – Relazione su invito: “Multisensory integration and body representations”, Parigi
• Brain Waves 2023 – Simposio: “Brain-Heart-Respiratory Interactions”
• SIPF 2022 – Simposio: “Neurophysiological and behavioral indicators of interoceptive processing”, Udine
• IMRF 2022 – Simposio: “Double Flash Illusion and multisensory processing in schizophrenia”, Ulm
• ESCAN 2022 – Simposio: “Breathe in breathe out: respiratory phases modulate the neural monitoring of internal signals”, Vienna
• SIRS 2020 – Simposio virtuale: “Sensorimotor Abnormalities in Psychosis”
• ESCAN 2021 – 3 presentazioni virtuali su cardio-respirazione e percezione del battito cardiaco
• Time Perspective 2021 – Simposio virtuale: “Timing, Self and Schizophrenia”
• The Sense of Touch: First International Women in Neuroscience Parma Workshop 2021 – Relazione virtuale su invito: “Tactile processing and the bodily self in schizophrenia”
• SIPF 2021 – Relazione: “Respiratory phases shape electrophysiological and behavioral correlates of cardiac interoception”, Palermo
• Auditory perception Workshop, Ruhr Universität Bochum 2021 – Relazione virtuale su invito: “Multisensory integration across the schizophrenia continuum”
GESTIONE DI GRUPPI DI RICERCA
Francesca Ferri è direttrice del laboratorio Embodied Adaptive Mind (TEAM lab) presso il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche (DNISC), Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Il TEAM lab studia come il corpo, attraverso l’azione e l’elaborazione multisensoriale, contribuisca a modellare e potenziare l’esperienza umana. Si indagano le interazioni cervello-corpo e si identificano indicatori di benessere.
Temi principali:
- Integrazione sensoriale per la rappresentazione del sé e dello spazio
- Ruolo dei segnali neurali, cardiaci e respiratori nei processi di autoregolazione
- Disfunzioni corpo-cervello in condizioni di stress e patologie mentali come la schizofrenia
Per affrontare questi temi, il gruppo TEAM adotta un approccio multidisciplinare, integrando psicofisiologia, fMRI, EEG, TMS, analisi genetiche.
PUBBLICAZIONI
Francesca Ferri è autrice o coautrice di 92 pubblicazioni scientifiche peer-reviewed, con un H-Index pari a 33 e un totale di 2.877 citazioni (fonte Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=36008670300).
ATTIVITÀ DIDATTICA
CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE
• 2015–2018 University of Essex – titolare dei corsi “Abnormal Psychology”, “Memory, Attention and Language”, “Beyond Brain and Behavior”, “Special Topics in Neuroscience and Neuropsychology” del Bachelor in Psychology (BSC).
• 2016–2017 Università di Parma – corso “Psicopatologia e Neuroscienze cognitive” del Corso di Laurea Magistrale in Psicobologia e Neuroscienze Cognitive (Visiting Professor).
• 2019–2025 Università “G. d’Annunzio” – titolare dei corsi:
- Neuroscienze Cognitive e Affettive, Corso di laurea magistrale in Psicologia;
- Neuroscience of Mental Disorders (in inglese), Corso di laurea magistrale in Psicologia;
- Interoceptive Contributions to Well-being (in inglese), Corso di laurea magistrale in Psychology of Well-being and Performance;
- EPG di Psicobiologia II, Corso di laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche;
- Neuropsicologia Sperimentale e Clinica, Corso di laurea magistrale in Psicologia.
Corsi post-laurea (Master)
• 2021–2025 Master in Neuroimaging: Dai Metodi Alle Applicazioni Nelle Neuroscienze
• 2022–2025 Master in Economia Comportamentale e Neuromarketing per le Aziende e le Istituzioni,
entrambi presso il DNISC, Università “G. D’Annunzio di Chieti-Pescara
TUTORAGGI E SUPERVISIONI
• 2016–2018 Supervisione dottorando presso University of Essex
• 2019–oggi Supervisione/co-supervisione di cinque dottorandi in “Neuroscienze e Imaging” e “Business and Behavioural Science” presso l’Università “G. d’Annunzio”
ATTIVITÀ GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO
• Da gennaio 2023 – oggi
Responsabile del Work Package 6 nel progetto INGENIUM – Alliance of European Universities. L’incarico prevede il coordinamento della ricerca tra i 10 atenei dell’alleanza, la promozione di dottorati con co-supervisioni internazionali e lo sviluppo di titoli doppi o congiunti.
• Dal a.a. 2024/2025 - oggi
Delegata per l’internazionalizzazione del Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche (DNISC)
• Dal a.a. 2021/2022 – oggi
- Componente del Comitato di Ricerca di Ateneo (CRUdA)
- Membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, DNISC
• Dal a.a. 2021/2022 al a.a. 2023/2024
Membro del Consiglio e co-responsabile della segreteria amministrativa del Master di II livello in “Neuroimaging: From Methods To Neuroscience Applications”, presso il DNISC, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
• Dal a.a. 2019/2020 al a.a. 2022/2023
Membro della Commissione Didattica del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, DNISC.
• 2022- Professore Associato, SSD: M-PSI/02 (2015), PSIC-01/B (2024); Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche (DNISC), Università “G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Italia.
CURRICULUM ACCADEMICO
• 2019-21 Ricercatore a Tempo Determinato di tipo B (L. 240/2010), SSD: M-PSI/02 (2015), PSIC-01/B (2024); Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche (DNISC), Università “G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Italia.
• 2016-18 Lecturer (ASR, Academic Staff with Research Responsabilities), Department of Psychology, University of Essex, UK;
• 2016-17 Visiting Professor, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma, Italia.
Corso di Laurea Magistrale in Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive.
QUALIFICHE ACCADEMICHE E TITOLI
• 2018 Abilitazione per la Prima Fascia secondo la procedura dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN 2016) per il settore scientifico-disciplinare 11/E1 (Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicometria);
• 2017 Membro della Higher Education Academy, UK. Codice identificativo: PR130073. Valutazione della didattica e conseguimento della qualifica: University of Essex, UK. (https://www.heacademy.ac.uk/persongtea/university-essex).
• 2014 Abilitazione per la Seconda Fascia secondo la procedura dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN 2016) per il settore scientifico-disciplinare 11/E1 (Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicometria);
• 2012 Dottorato di Ricerca in Neuroscienze, Università di Parma, Italia. CICLO XXIII. Titolo Tesi: The Bodily Self and The Role of its Disruption in Schizophrenia. Supervisore: Prof. Vittorio Gallese
• 2007 Dottorato di Ricerca in Biologia Funzionale dei Sistemi Cellulari e Molecolari, Università di Bologna, Italia. CICLO XIX. Titolo Tesi: Nuova funzione della DNA topoisomerasi I nella regolazione della pausa trascrizionale della RNA polimerasi II in regioni prossimali al promotore in cellule umane. Supervisore: Prof. Giovanni Capranico
• 2003 Laurea in Biotecnologie, indirizzo medico-veterinario. Università di Bologna, Italia. 110/110 cum laude.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI RICERCA
FELLOWSHIP / BORSE DI STUDIO / ASSEGNI DI RICERCA
• 2013-15 Post-Doctoral Fellowship, Institute of Mental Health Research, University of Ottawa, Canada. Supervisore: Prof. G. Northoff
• 2012 Assegno di ricerca post-dottorato, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Parma, Italia. Supervisore: Prof. V. Gallese
• 2010-11 Doctoral Fellowship, finanziata da Marie-Curie Training Network TESIS, Project N. 264828. Dipartimento di Neuroscienze, Università di Parma, Italia. PI: Prof. V. Gallese
• 2009 Doctoral Fellowship, finanziata da Marie-Curie Training Network DISCOS, Project N. 35975. Dipartimento di Neuroscienze, Università di Parma, Italia. PI: Prof. V. Gallese.
• 2008 Doctoral Fellowship, finanziata da FP7-ICT ROSSI, Project N. 216125. Dipartimento di Neuroscienze, Università di Parma, Italia. PI: Prof. V. Gallese.
• 2004-07 Borsa di Dottorato, Dipartimento di Farmacia, Università di Bologna, Italia. PI: Prof. G. Capranico.
PREMI
• 2012 Vincitore del premio CODISCO (COordinamento dei Dottorati Italiani in Scienze Cognitive) per la migliore tesi di Dottorato in Italia.
FINANZIAMENTI RICEVUTI
• 2022-25 Programma European Universities (Erasmus-Edu-2022-Eur-Univ): INGENIUM Alliance of European Universities (Responsabile del Work Package 6 – Ricerca; finanziamento complessivo dell’alleanza 14.4M€).
• 2022-25 Programma HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-05-01-European Excellence Initiative (EEI): Boosting INGENIUM For Excellence (BI4E; membro del team di coordinamento per l’Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara, finanziamento complessivo 2M€).
• 2022-24 Bando Boost for Interdisciplinarity, finanziato da “NextGenerationEU”, “MUR-Fondo Promozione e Sviluppo - DM 737/2021”: Interoception and Fatigue (INTRIGUE), (100.000 €, co-PI).
• 2022-24 Bando PRIN2022 - Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), finanziato dall’Unione Europea-NextGenerationEU: "Interoception and Active Ageing (InterActing). Decreto di concessione del finanziamento n. 1016, adottato il 7 luglio 2023 dal MUR (126.612€, PI).
• 2022-24 Bando PRIN 2022 PNRR - Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), finanziato dall’Unione Europea-NextGenerationEU: “Metaphor and epistemic injustice in mental illness: the case of schizophrenia”, Decreto n. 1409/2022, 31 ottobre 2023 (99.922€, Local coordinator)
• 2021-22 Bando Search for Excellence, "G. D'Annunzio” University: “Inhibition of impulsive behaviour: the role of brain-heart interactions (InPULSE)” (45.000 €, PI)
• 2020 Fondi di Ricerca di Ateneo, “G. D’Annunzio” University of Chieti-Pescara (8.000 €, PI)
• 2019 Fondi di Ricerca di Ateneo, “G. D’Annunzio” University of Chieti-Pescara (9.100 €, PI)
• 2016 Research Promotion Fund, University of Essex (3650£, PI)
• 2015 Conference Travel Grant, University of Ottawa (550$, PI)
• 2013-14 Individual Grant, BIAL Foundation: “The body beyond the body” (45.500 €, co-PI)
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI SCIENTIFICI
• 2025 Adriatica 2025 Summer School: “Brain-Body interactions and wellbeing”, 8-12 Settembre, Pescara, Italy
• 2024 Adriatica 2024 Summer School: “Brain-Body-Environment interactions and wellbeing”, 3-7 Giugno, Pescara, Italy
• 2020 Adriatica 2020 Summer School: “Brain, Body and Adaptive Behavior” (posticipata causa COVID-19), 8-13 Giugno, Pescara, Italy
• 2019 Adriatica 2019 Summer School: “Body, Senses and Neural Oscillations”, 3-8 Giugno 2019, Pescara, Italy
INCARICHI EDITORIALI E DI VALUTAZIONE
Commissioni premi: Membro della commissione del Research Harmonisation Group Award della SIRS (Schizophrenia International Research Society).
Attività editoriale: Membro del Consulting Editorial Board di Psychophysiology, Associate Editor per Frontiers in Psychology, membro dell’Editorial Board di Brain Sciences. Revisore ad hoc per numerose riviste scientifiche.
Valutazione di progetti di ricerca (grant): Revisore ad hoc per European Research Council (ERC), Israel Science Foundation, National Science Center Poland, ANR – Agence Nationale de la Recherche, Università La Sapienza di Roma.
Revisore ad hoc per varie riviste internazionali: Neuropsychologia, Consciousness and Cognition, Schizophrenia Research, Emotion, Psychiatry Research, Cognition, Human Brain Mapping, Scientific Reports, Neuroscience & Biobehavioral Reviews, Journal of Experimental Psychology: General, Psychophysiology, Biological Psychiatry.
APPARTENENZA A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
• 2019–2020 – Membro della Schizophrenia International Research Society (SIRS)
• 2019–2021 – Membro dell’ICHR (International Consortium on Hallucination Research)
• 2024–2025 – Membro della ESCAN (European Society for Cognitive Affective Neuroscience)
PARTECIPAZIONE A COLLEGI DI DOTTORATO
Membro del collegio docenti del Dottorato di Ricerca in “Business and Behavioural Sciences” dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (dal 37° ciclo)
PRESENTAZIONI A CONVEGNI (relazioni su invito e simposi, ultimi 5 anni)
• IMRF 2025 – Simposio: “Interoceptive Rhythms and Multisensory Integration: Shaping Perception of the World”, Durham
• International Neuropsychology Symposium 2025 – Simposio: “Inside out: Breathing as a neural and perceptual modulator”, Isola D’Elba
• The sense of self 2025 – Relazione su invito: “Exteroceptive and Interoceptive Contributions to Bodily Self Alterations in the Schizophrenia Continuum”, Strasburgo
• INCC Seminar Days 2024 – Relazione su invito: “Multisensory integration and body representations”, Parigi
• Brain Waves 2023 – Simposio: “Brain-Heart-Respiratory Interactions”
• SIPF 2022 – Simposio: “Neurophysiological and behavioral indicators of interoceptive processing”, Udine
• IMRF 2022 – Simposio: “Double Flash Illusion and multisensory processing in schizophrenia”, Ulm
• ESCAN 2022 – Simposio: “Breathe in breathe out: respiratory phases modulate the neural monitoring of internal signals”, Vienna
• SIRS 2020 – Simposio virtuale: “Sensorimotor Abnormalities in Psychosis”
• ESCAN 2021 – 3 presentazioni virtuali su cardio-respirazione e percezione del battito cardiaco
• Time Perspective 2021 – Simposio virtuale: “Timing, Self and Schizophrenia”
• The Sense of Touch: First International Women in Neuroscience Parma Workshop 2021 – Relazione virtuale su invito: “Tactile processing and the bodily self in schizophrenia”
• SIPF 2021 – Relazione: “Respiratory phases shape electrophysiological and behavioral correlates of cardiac interoception”, Palermo
• Auditory perception Workshop, Ruhr Universität Bochum 2021 – Relazione virtuale su invito: “Multisensory integration across the schizophrenia continuum”
GESTIONE DI GRUPPI DI RICERCA
Francesca Ferri è direttrice del laboratorio Embodied Adaptive Mind (TEAM lab) presso il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche (DNISC), Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Il TEAM lab studia come il corpo, attraverso l’azione e l’elaborazione multisensoriale, contribuisca a modellare e potenziare l’esperienza umana. Si indagano le interazioni cervello-corpo e si identificano indicatori di benessere.
Temi principali:
- Integrazione sensoriale per la rappresentazione del sé e dello spazio
- Ruolo dei segnali neurali, cardiaci e respiratori nei processi di autoregolazione
- Disfunzioni corpo-cervello in condizioni di stress e patologie mentali come la schizofrenia
Per affrontare questi temi, il gruppo TEAM adotta un approccio multidisciplinare, integrando psicofisiologia, fMRI, EEG, TMS, analisi genetiche.
PUBBLICAZIONI
Francesca Ferri è autrice o coautrice di 92 pubblicazioni scientifiche peer-reviewed, con un H-Index pari a 33 e un totale di 2.877 citazioni (fonte Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=36008670300).
ATTIVITÀ DIDATTICA
CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE
• 2015–2018 University of Essex – titolare dei corsi “Abnormal Psychology”, “Memory, Attention and Language”, “Beyond Brain and Behavior”, “Special Topics in Neuroscience and Neuropsychology” del Bachelor in Psychology (BSC).
• 2016–2017 Università di Parma – corso “Psicopatologia e Neuroscienze cognitive” del Corso di Laurea Magistrale in Psicobologia e Neuroscienze Cognitive (Visiting Professor).
• 2019–2025 Università “G. d’Annunzio” – titolare dei corsi:
- Neuroscienze Cognitive e Affettive, Corso di laurea magistrale in Psicologia;
- Neuroscience of Mental Disorders (in inglese), Corso di laurea magistrale in Psicologia;
- Interoceptive Contributions to Well-being (in inglese), Corso di laurea magistrale in Psychology of Well-being and Performance;
- EPG di Psicobiologia II, Corso di laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche;
- Neuropsicologia Sperimentale e Clinica, Corso di laurea magistrale in Psicologia.
Corsi post-laurea (Master)
• 2021–2025 Master in Neuroimaging: Dai Metodi Alle Applicazioni Nelle Neuroscienze
• 2022–2025 Master in Economia Comportamentale e Neuromarketing per le Aziende e le Istituzioni,
entrambi presso il DNISC, Università “G. D’Annunzio di Chieti-Pescara
TUTORAGGI E SUPERVISIONI
• 2016–2018 Supervisione dottorando presso University of Essex
• 2019–oggi Supervisione/co-supervisione di cinque dottorandi in “Neuroscienze e Imaging” e “Business and Behavioural Science” presso l’Università “G. d’Annunzio”
ATTIVITÀ GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO
• Da gennaio 2023 – oggi
Responsabile del Work Package 6 nel progetto INGENIUM – Alliance of European Universities. L’incarico prevede il coordinamento della ricerca tra i 10 atenei dell’alleanza, la promozione di dottorati con co-supervisioni internazionali e lo sviluppo di titoli doppi o congiunti.
• Dal a.a. 2024/2025 - oggi
Delegata per l’internazionalizzazione del Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche (DNISC)
• Dal a.a. 2021/2022 – oggi
- Componente del Comitato di Ricerca di Ateneo (CRUdA)
- Membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, DNISC
• Dal a.a. 2021/2022 al a.a. 2023/2024
Membro del Consiglio e co-responsabile della segreteria amministrativa del Master di II livello in “Neuroimaging: From Methods To Neuroscience Applications”, presso il DNISC, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
• Dal a.a. 2019/2020 al a.a. 2022/2023
Membro della Commissione Didattica del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, DNISC.
Ricerca finanziata
2022
36 mesi
No Results Found
Pubblicazioni (100)
Insegnamenti offerta formativa corrente (4)
CH0005A - NEUROSCIENZE COGNITIVE
Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale
8 CFU
64 ore
PB01B - INTEROCEPTIVE CONTRIBUTIONS TO WELL-BEING
Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale
5 CFU
50 ore
PB032 - NEUROSCIENCE OF MENTAL DISORDERS
Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale
6 CFU
60 ore
PSICOG11 - NEUROSCIENCE OF MENTAL DISORDERS
Primo Semestre (10/10/2025 - 18/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale
6 CFU
60 ore
No Results Found