Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STAR41 - ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA FRANCESE

insegnamento
ID:
STAR41
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA /CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di sviluppare competenze avanzate in lingua francese per:
• Comprendere e produrre discorsi chiari e articolati su argomenti complessi.
• Affrontare discussioni accademiche e dibattiti storici e culturali in modo fluido.
• Leggere e analizzare testi specialistici e letterari in lingua francese.
• Scrivere saggi brevi, commenti e analisi con uso appropriato delle strutture grammaticali avanzate.

Prerequisiti

• Competenze linguistiche di livello B1, con solida comprensione delle strutture grammaticali di base.
• Capacità di comprensione e produzione di testi orali e scritti su argomenti familiari e di interesse culturale.
• Esperienza di lettura di testi narrativi e critici.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in modo da favorire l’interazione e l’esposizione a materiale autentico:
• Lezioni frontali per l’introduzione e il ripasso delle strutture grammaticali avanzate.
• Attività di gruppo: simulazioni di dibattiti, letture e discussioni guidate.
• Esercitazioni di ascolto su materiali audiovisivi, quali documentari, interviste e dibattiti.
• Laboratori di scrittura su tematiche storiche e culturali.
• Analisi di testi: esercizi di comprensione e commento di articoli e testi letterari.

Verifica Apprendimento

La verifica finale è orale e mirerà a verificare:
1. Le abilità linguistiche sul versante ricettivo: lettura, comprensione e traduzione di uno dei testi proposti durante il corso.
2. Le abilità linguistiche sul versante produttivo: interazione orale e produzione orale: elaborare una sintesi e una critica del tema di uno dei testi proposti durante il corso.
Gli studenti che dimostreranno di possedere le competenze richieste riceveranno un giudizio di “idoneità”.

*Nota
Gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi al docente di riferimento: sophie.lheureux@unich.it

Testi

• Manuali consigliati:
o Myriam Abou-Samra, Élodie Heu-Boulhat, Marion Perrard, ÉDITO Méthode de Français B2, Didier FLE, 2022, 4ème édition (ISBN: 978-2-278-10366-9 / 978-2-278-10430-7)
o Grammaire essentielle du français B2, 100% Fle. (ISBN:9782278087327)
• Materiale aggiuntivo:
o Articoli da quotidiani e riviste francofone (Le Monde, Libération, etc.)
o Estratti da opere letterarie e saggi storici (selezionati in base agli argomenti trattati).
o Documentari e video da canali francofoni (France Culture).

Contenuti

Il corso di lingua francese (FLE) di livello B2 ha l’obiettivo di consolidare e ampliare le competenze linguistiche degli studenti, con particolare attenzione alla comprensione e produzione orale e scritta. Gli argomenti principali includeranno:
1. Grammatica avanzata: approfondimento di strutture grammaticali complesse (condizionale, congiuntivo, discorso indiretto), con particolare attenzione alle sfumature semantiche e alle loro implicazioni nella comunicazione scritta e orale.
2. Lessico specialistico: vocabolario specifico legato al patrimonio storico e culturale, studi letterari e analisi dei testi.
3. Comprensione orale: ascolto di conferenze, dibattiti e documentari di interesse storico e culturale.
4. Produzione orale: discussioni e dibattiti su argomenti di attualità storica e culturale.
5. Comprensione scritta: lettura e analisi di testi letterari, articoli di critica storica e saggi accademici.
6. Produzione scritta: esercizi di sintesi, commento e redazione di brevi articoli su temi storici e letterari.

Corsi

Corsi

STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA  
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LHEUREUX SOPHIE
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1