L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita della letteratura italiana contemporanea, in accordo con gli obiettivi formativi del Corso di studio in Filologia, linguistica a tradizioni letterarie. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà imparato a riconoscere nei testi le principali coordinate della modernità letteraria, e nello specifico delle sperimentazioni d’avanguardia che si sono succedute nel corso del Novecento. Lo studente dovrà essere in grado di analizzare i testi e di contestualizzare opere, forme, generi, poetiche e movimenti, anche attraverso collegamenti e confronti. Dovrà sviluppare una sufficiente autonomia di giudizio e la capacità di argomentarlo, al contempo dimostrando di sapersi muovere nel campo della bibliografia critica. Nella valutazione dei risultati di apprendimento si terrà conto anche della chiarezza espositiva, della coerenza e solidità dell’argomentazione, del possesso di un lessico settoriale evoluto. Al termine del corso, lo studente dovrà avere sviluppato la capacità di collocare la letteratura italiana contemporanea entro i più vasti rapporti della storia, della cultura e dell’arte.
Prerequisiti
Buona conoscenza del contesto storico-letterario contemporaneo, in particolare del Novecento.
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattive, con alternanza di panoramiche storico-critiche e momenti di lettura, analisi e commento dei testi.
Verifica Apprendimento
L’esame, che si svolgerà in forma di colloquio, è volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi del corso. Oggetto della verifica saranno tanto gli argomenti trattati a lezione quanto la bibliografia assegnata. Il voto è espresso in trentesimi e terrà anche conto della qualità dell’espressione orale, delle capacità critiche e delle competenze metodologiche acquisite dallo studente.
Testi
- Manifesti del futurismo, a cura di Viviana Birolli, Abscondita, Milano 2008 - Fausto Curi, La modernità letteraria e la poesia italiana d’avanguardia: cultura, poetiche, tecniche, Mimesis, Milano-Udine 2019
Un libro a scelta tra: - Italo Calvino, Il castello dei destini incrociati (qualsiasi edizione) - Mario Pomilio, Il quinto evangelio (qualsiasi edizione) - Giorgio Manganelli, Hilarotragoedia (qualsiasi edizione) - Dino Buzzati, Poema a fumetti (qualsiasi edizione) - Elio Pagliarani, La ragazza Carla (qualsiasi edizione) - Andrea Zanzotto, Galateo in bosco (qualsiasi edizione) - Edoardo Sanguineti, Laborintus, testo e commento di Erminio Risso, Manni, San Cesario di Lecce 2020 Edoardo Sanguineti, Il giuoco dell'Oca (qualsiasi edizione) Ulteriori alternative verranno indicate a lezione.
Gli appunti delle lezioni sono parte integrante del programma d’esame. Il docente fornirà tramite la piattaforma Google Moodle il .pdf delle slide proiettate a lezione.
Materiali di studio specifici per gli studenti non frequentanti saranno ugualmente caricati sulla piattaforma Google Moodle.
Contenuti
Avanguardia, Neoavanguardia, romanzo sperimentale
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Organizzazione della didattica: 42 ore di lezione, con possibilità di momenti laboratoriali.