ID:
L1002D
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA FRANCESE
Sede:
PESCARA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi:
Il corso ha l’obiettivo di implementare le nozioni metodologiche finalizzate alla comprensione strutturale della storia letteraria francese già acquisite attraverso l’insegnamento di Letteratura francese I, e di fornire un quadro del patrimonio culturale della civiltà francese riferito al periodo suindicato. Attraverso lo studio cronologico di una selezione antologica di opere chiave del periodo storico-letterario in programma, verranno illustrate le dinamiche rilevanti, nell’ambito dei generi, dei movimenti, delle correnti e delle idee.
Il corso si soffermerà inoltre sul Settecento e le Lumières, epoca che sfocerà nella Rivoluzione francese e segnerà la fine dell’Ancien Régime, sconvolgendo definitivamente gli assetti della società francese. In tale contesto, si tratterà di mettere in evidenza il ruolo svolto dall’opera teatrale ma anche dalla personalità di Beaumarchais, riconosciuto da Victor Hugo come uno dei tre grandi geni del teatro francese. Il corso si prefigge di evidenziare, attraverso l’analisi di tre pièces quali Le Barbier de Séville, Le Mariage de Figaro e La Mère coupable, il contributo del drammaturgo al rinnovamento del teatro dopo la grande stagione classica, le caratteristiche della sua concezione del dramma e gli elementi che ne costituiscono l’incarnazione dell’esprit français rivendicato dai drammaturghi del secolo successivo.
Verrà approfondita inoltre la conoscenza degli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi.
Risultati di apprendimento attesi:
Nell’ambito del triennio, l’insegnamento costituisce una seconda tappa nello sviluppo della consapevolezza del contesto filologico-letterario della lingua francese sia in ottica diacronica (storia letteraria) che in ottica sincronica (avviamento all’analisi testuale e interpretazione dei testi). Fondamentale risulterà l’acquisizione della conoscenza di due secoli chiave della storia e della letteratura francese come il Settecento e l’Ottocento, in cui prende definitivamente forma la modernità.
Conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenza e comprensione delle manifestazioni fondamentali del patrimonio letterario francese del periodo di riferimento (dal 1715 al 1870);
- conoscenza approfondita dell’opera di Beaumarchais, del suo contesto storico, linguistico, culturale;
- capacità di comprensione dei testi letterari in lingua francese del periodo di riferimento.
Autonomia di giudizio:
- capacità di descrivere e interpretare in modo puntuale e consapevole testi letterari del periodo di riferimento;
- capacità di riformulare le problematiche relative ai contesti socio e storico-culturali analizzati nel periodo di riferimento.
Abilità comunicative:
- capacità di esporre, in forma orale e in considerazione delle tipologie testuali e dei generi letterari, contenuti e informazioni relative alla letteratura francese del periodo di riferimento.
Il corso ha l’obiettivo di implementare le nozioni metodologiche finalizzate alla comprensione strutturale della storia letteraria francese già acquisite attraverso l’insegnamento di Letteratura francese I, e di fornire un quadro del patrimonio culturale della civiltà francese riferito al periodo suindicato. Attraverso lo studio cronologico di una selezione antologica di opere chiave del periodo storico-letterario in programma, verranno illustrate le dinamiche rilevanti, nell’ambito dei generi, dei movimenti, delle correnti e delle idee.
Il corso si soffermerà inoltre sul Settecento e le Lumières, epoca che sfocerà nella Rivoluzione francese e segnerà la fine dell’Ancien Régime, sconvolgendo definitivamente gli assetti della società francese. In tale contesto, si tratterà di mettere in evidenza il ruolo svolto dall’opera teatrale ma anche dalla personalità di Beaumarchais, riconosciuto da Victor Hugo come uno dei tre grandi geni del teatro francese. Il corso si prefigge di evidenziare, attraverso l’analisi di tre pièces quali Le Barbier de Séville, Le Mariage de Figaro e La Mère coupable, il contributo del drammaturgo al rinnovamento del teatro dopo la grande stagione classica, le caratteristiche della sua concezione del dramma e gli elementi che ne costituiscono l’incarnazione dell’esprit français rivendicato dai drammaturghi del secolo successivo.
Verrà approfondita inoltre la conoscenza degli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi.
Risultati di apprendimento attesi:
Nell’ambito del triennio, l’insegnamento costituisce una seconda tappa nello sviluppo della consapevolezza del contesto filologico-letterario della lingua francese sia in ottica diacronica (storia letteraria) che in ottica sincronica (avviamento all’analisi testuale e interpretazione dei testi). Fondamentale risulterà l’acquisizione della conoscenza di due secoli chiave della storia e della letteratura francese come il Settecento e l’Ottocento, in cui prende definitivamente forma la modernità.
Conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenza e comprensione delle manifestazioni fondamentali del patrimonio letterario francese del periodo di riferimento (dal 1715 al 1870);
- conoscenza approfondita dell’opera di Beaumarchais, del suo contesto storico, linguistico, culturale;
- capacità di comprensione dei testi letterari in lingua francese del periodo di riferimento.
Autonomia di giudizio:
- capacità di descrivere e interpretare in modo puntuale e consapevole testi letterari del periodo di riferimento;
- capacità di riformulare le problematiche relative ai contesti socio e storico-culturali analizzati nel periodo di riferimento.
Abilità comunicative:
- capacità di esporre, in forma orale e in considerazione delle tipologie testuali e dei generi letterari, contenuti e informazioni relative alla letteratura francese del periodo di riferimento.
Prerequisiti
Aver superato l’esame di Letteratura francese I e quindi possedere una buona conoscenza della letteratura francese dalle origini al 1715.
Buona culturale generale con particolare attenzione alle principali svolte della Storia moderna e contemporanea. Conoscenza dei caratteri essenziali della letteratura italiana dal Settecento e dell’Ottocento.
Buona culturale generale con particolare attenzione alle principali svolte della Storia moderna e contemporanea. Conoscenza dei caratteri essenziali della letteratura italiana dal Settecento e dell’Ottocento.
Metodi didattici
L’insegnamento è semestrale ed è strutturato in 54 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni di 2 ore in base al calendario didattico. Il corso comprende tre moduli: il primo consta di 36 ore di didattica frontale, il secondo di 12 ore e il terzo di 6 ore. Il corso si svolgerà in maniera tale da stimolare il coinvolgimento degli studenti soprattutto nell’analisi e nell’interpretazione dei testi.
Alle lezioni frontali si aggiungeranno eventuali seminari e conferenze di studiosi.
Alle lezioni frontali si aggiungeranno eventuali seminari e conferenze di studiosi.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale con voto in trentesimi, che vaglierà le conoscenze relative alla storia letteraria dal 1715 al 1870 e la padronanza dei concetti e dei contenuti illustrati nei tre moduli (moduli I e II per gli studenti della L-12). Sarà valutata, inoltre, la capacità di comprensione e di analisi di un testo letterario; si chiederà, a tal fine, di commentare uno dei brani antologici in programma e di inquadrarlo nel contesto storico-letterario.
Testi
Modulo I:
• Michela LANDI (a cura di), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento, Firenze, Le Monnier Università, 2021 (Parte quarta: Il Settecento);
• Michela LANDI (a cura di), Letteratura francese. Dall’Ottocento al XXI secolo, Firenze, Le Monnier Università, 2021, pp. 1-112;
• Dispensa con selezione di brani antologici messa a disposizione dal docente (vedi dettaglio in «Programma esteso»).
Modulo II:
• BEAUMARCHAIS, Le Barbier de Séville. Le Mariage de Figaro. La Mère coupable, chronologie et préface par René Pomeau, Paris, GF Flammarion, 1965.
Per i non frequentanti, si consiglia invece:
• BEAUMARCHAIS, Le Barbier de Séville, dossier et notes par Sophie-Aude Picon, Paris, Gallimard («Folioplus classiques», 273), 2015;
• BEAUMARCHAIS, Le Mariage de Figaro, dossier et notes réalisés par Alain Sandrier, Paris, Gallimard («Folioplus classiques», 128), 2008.
Modulo III:
• BEAUMARCHAIS, Le Barbier de Séville. Le Mariage de Figaro. La Mère coupable, chronologie et préface par René Pomeau, Paris, GF Flammarion, 1965.
Letture consigliate per approfondimenti (tali letture sono vivamente consigliate per gli studenti non frequentanti):
• Sylvie et Jacques DAUVIN, Le Barbier de Séville de Beaumarchais, analyse critique, Paris, Hatier, 1981.
• Yves MORAUD, La conquête de la liberté de Scapin à Figaro: valets, servantes et soubrettes de Molière à Beaumarchais, Paris, Presses Universitaires de France, 1981.
• Marcel POLLITZER, Beaumarchais, le père de Figaro, Paris, La Colombe, 1957.
• René POMEAU, Beaumarchais, Paris, Hatier, 1962.
• Philippe VAN TIEGHEM, Beaumarchais par lui-même, Paris, Éditions du Seuil, 1967.
N.B. L’insegnamento di Letteratura francese II A (8 CFU) del Corso di Studio in Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale (L-12) è mutuato da questo insegnamento. Il programma di Letteratura francese II A della L-12 comprende il modulo I e il modulo II del presente programma. Rimangono invariate le indicazioni riferite alle letture integrative consigliate, soprattutto per gli studenti non frequentanti.
• Michela LANDI (a cura di), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento, Firenze, Le Monnier Università, 2021 (Parte quarta: Il Settecento);
• Michela LANDI (a cura di), Letteratura francese. Dall’Ottocento al XXI secolo, Firenze, Le Monnier Università, 2021, pp. 1-112;
• Dispensa con selezione di brani antologici messa a disposizione dal docente (vedi dettaglio in «Programma esteso»).
Modulo II:
• BEAUMARCHAIS, Le Barbier de Séville. Le Mariage de Figaro. La Mère coupable, chronologie et préface par René Pomeau, Paris, GF Flammarion, 1965.
Per i non frequentanti, si consiglia invece:
• BEAUMARCHAIS, Le Barbier de Séville, dossier et notes par Sophie-Aude Picon, Paris, Gallimard («Folioplus classiques», 273), 2015;
• BEAUMARCHAIS, Le Mariage de Figaro, dossier et notes réalisés par Alain Sandrier, Paris, Gallimard («Folioplus classiques», 128), 2008.
Modulo III:
• BEAUMARCHAIS, Le Barbier de Séville. Le Mariage de Figaro. La Mère coupable, chronologie et préface par René Pomeau, Paris, GF Flammarion, 1965.
Letture consigliate per approfondimenti (tali letture sono vivamente consigliate per gli studenti non frequentanti):
• Sylvie et Jacques DAUVIN, Le Barbier de Séville de Beaumarchais, analyse critique, Paris, Hatier, 1981.
• Yves MORAUD, La conquête de la liberté de Scapin à Figaro: valets, servantes et soubrettes de Molière à Beaumarchais, Paris, Presses Universitaires de France, 1981.
• Marcel POLLITZER, Beaumarchais, le père de Figaro, Paris, La Colombe, 1957.
• René POMEAU, Beaumarchais, Paris, Hatier, 1962.
• Philippe VAN TIEGHEM, Beaumarchais par lui-même, Paris, Éditions du Seuil, 1967.
N.B. L’insegnamento di Letteratura francese II A (8 CFU) del Corso di Studio in Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale (L-12) è mutuato da questo insegnamento. Il programma di Letteratura francese II A della L-12 comprende il modulo I e il modulo II del presente programma. Rimangono invariate le indicazioni riferite alle letture integrative consigliate, soprattutto per gli studenti non frequentanti.
Contenuti
Il corso è articolato in tre moduli.
Il modulo I (6 CFU) prenderà in esame la storia letteraria francese dal 1715 al 1870 alla luce delle dinamiche storico-politiche e delle evoluzioni ideologiche e sociali. Verranno analizzati alcuni brani antologici tratti dalle opere più rappresentative del periodo. Saranno trattati i seguenti argomenti in riferimento al periodo indicato:
- i principali fenomeni linguistico-letterari;
- i contesti storico-culturali;
- l’evoluzione dei generi letterari;
- gli autori più rappresentativi;
- i movimenti letterari più significativi;
- analisi e interpretazione di una selezione di brani antologici.
Il modulo II (2 CFU) sarà dedicato al drammaturgo Beaumarchais, che rappresenta il volto ambivalente del XVIII secolo francese, diviso tra le qualità del cuore e l’immoralismo dell’intrigo. Attraverso la lettura critica delle due pièces che l’hanno reso celebre, Le Barbier de Séville e Le Mariage de Figaro, verrà analizzata la modernità del dramma di Beaumarchais che apre la strada alla commedia moderna e al vaudeville della fine del XIX secolo.
Il modulo III (1 CFU) verterà sull’ultima pièce di Beaumarchais, La Mère coupable, che insieme ai primi due drammi completa una trilogia teatrale considerata antesignana dell’arte drammaturgica moderna.
Il modulo I (6 CFU) prenderà in esame la storia letteraria francese dal 1715 al 1870 alla luce delle dinamiche storico-politiche e delle evoluzioni ideologiche e sociali. Verranno analizzati alcuni brani antologici tratti dalle opere più rappresentative del periodo. Saranno trattati i seguenti argomenti in riferimento al periodo indicato:
- i principali fenomeni linguistico-letterari;
- i contesti storico-culturali;
- l’evoluzione dei generi letterari;
- gli autori più rappresentativi;
- i movimenti letterari più significativi;
- analisi e interpretazione di una selezione di brani antologici.
Il modulo II (2 CFU) sarà dedicato al drammaturgo Beaumarchais, che rappresenta il volto ambivalente del XVIII secolo francese, diviso tra le qualità del cuore e l’immoralismo dell’intrigo. Attraverso la lettura critica delle due pièces che l’hanno reso celebre, Le Barbier de Séville e Le Mariage de Figaro, verrà analizzata la modernità del dramma di Beaumarchais che apre la strada alla commedia moderna e al vaudeville della fine del XIX secolo.
Il modulo III (1 CFU) verterà sull’ultima pièce di Beaumarchais, La Mère coupable, che insieme ai primi due drammi completa una trilogia teatrale considerata antesignana dell’arte drammaturgica moderna.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
È vivamente consigliata la frequenza alle lezioni in modo continuo. Gli studenti non frequentanti sono invitati a recarsi almeno ad un ricevimento del docente (che si svolge settimanalmente secondo l’orario indicato sulla pagina web preposta) per l’illustrazione del programma e/o per eventuali chiarimenti.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found