In relazione agli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso mira ad offrire allo studente il quadro dell’evoluzione interdisciplinare degli studi di critica letteraria e letterature comparate, fornendo una introduzione alla comparatistica letteraria, utile a inquadrare storicamente la disciplina e a illustrarne le principali aree d’indagine, in particolare quella relativa ai generi letterari. In relazione ai profili professionali e agli sbocchi occupazionali previsti nell’ambito della critica letteraria e delle letterature comparate, saranno quindi affrontati gli aspetti teorici e applicativi dell’analisi e della comparazione di testi letterari provenienti da diverse aree linguistiche e tradizioni letterarie per decifrarne i diversi livelli di contenuto e valutarne la funzione nelle dinamiche letterarie, comunicative e culturali attuali. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza dei principali aspetti e problematiche della critica letteraria e dei metodi della comparatistica letteraria; conoscenza delle varie tradizioni letterarie e culturali in una prospettiva sovranazionale; capacità di comprendere analiticamente i vari testi presentati nel corso. - ABILITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper svolgere un’analisi narratologica dei testi; individuare le tematiche e le caratteristiche principali del genere poliziesco e la loro evoluzione in relazione ai diversi autori canonici e ai mutati contesti storico-culturali, dalla fine dell’Ottocento fino alla narrativa contemporanea. - AUTONOMIA DI GIUDIZIO: consapevolezza delle problematiche letterarie e culturali; accrescimento di una personale autonomia di giudizio nella lettura del testo letterario come forma aperta, in una prospettiva multiculturale e interdisciplinare. - ABILITÀ COMUNICATIVE: esprimere, con il lessico appropriato alla disciplina comparatistica, i principali approcci della critica letteraria; spiegare il rapporto delle opere con il loro contesto di riferimento grazie anche ad una adeguata conoscenza del panorama storico-culturale transnazionale; descrivere forme e modi della comunicazione narrativa.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
L’insegnamento è strutturato in 36 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale è costituita da lezioni teoriche con proiezione di materiali audiovisivi/ slides.
Verifica Apprendimento
La prova d’esame sarà orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. I criteri di valutazione della preparazione dello studente verteranno sulla capacità di esporre criticamente e con chiarezza le conoscenze acquisite nel corso dell’insegnamento
Testi
SAGGI CRITICI: S.Calabrese, La crime fiction (Carocci) (pp. 1-86); E. Carta, Breve storia della letteratura gialla, Graphe ed., ebook, 2019 Saggi in fotocopia e/o in pdf, consultabili anche online. TESTI M. Carlotto, Mi fido di te, Einaudi, 2007; J.C. Izzo, Chourmo, ed. E/O; T. Capote, A sangue freddo, Garzanti. Eventuali altre indicazioni bibliografiche e/o modifiche al programma saranno comunicate entro la fine del corso.
Contenuti
Narrare il crimine: giallo, noir, non fiction novel. Il corso prevede una parte introduttiva dedicata allo studio delle forme e tipologie del genere poliziesco; successivamente, attraverso un’analisi comparativa di testi provenienti da varie aree linguistico-letterarie, saranno esaminati i rapporti tra cronaca nera e finzione, privilegiandone le sue declinazioni multimediali in epoca contemporanea.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
E’ consigliata la frequenza. Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente prima di iniziare la preparazione dell'esame.