Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

OST01A - CHIMICA GENERALE E INORGANICA

insegnamento
ID:
OST01A
Durata (ore):
10
CFU:
1
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTEOPATIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Comprendere la struttura dell’atomo, Interpretare la tavola periodica, Descrivere i principali tipi di legame chimico, Distinguere tra miscele e soluzioni, Saper calcolare la concentrazione di una soluzione, Analizzare le reazioni acido-base applicando le teorie di Arrhenius e Brønsted-Lowry , Calcolare il pH di soluzioni acide e basiche

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica (Operazioni algebriche fondamentali, Concetti di proporzioni e percentuali, Nozioni di logaritmi), Comprensione del metodo scientifico e delle grandezze fisiche di base, Nozioni elementari di fisica, in particolare su energia e forze, Conoscenza delle caratteristiche dei diversi stati della materia, Capacità di interpretare tabelle e grafici, Abilità nel sintetizzare concetti complessi in modo chiaro.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula

Verifica Apprendimento

Test a risposta multipla

Testi

Qulasiasi testo di "CHIMICA GENERALE" in cui sono illustrati gli argomenti trattati nel corso.

Contenuti

Struttura dell’atomo, configurazione elettronica degli elementi. Tavola periodica e proprietà periodiche degli elementi.
Il legame chimico: molecole e ioni; legame ionico; legame covalente; legame metallico; legami secondari.
Miscele e soluzioni. La mole e concentrazione delle soluzioni.
Reazioni acido-base: teoria acido-base secondo Arrhenius e Brőnsted-Lowry; il pH e le soluzioni tampone.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

OSTEOPATIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

COCCIA FRANCESCA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0