a) Promuovere il pensiero critico e la discussione scientifica, attraverso l’analisi di esperimenti storicamente rilevanti nel campo della biologia e della genetica. b) Offrire una visione integrata e non dogmatica del mondo biologico, evidenziando le caratteristiche morfologiche e funzionali comuni agli esseri viventi — dai virus all’essere umano — e mettendo in luce le loro interazioni e complementarità. c) Introdurre le principali tecniche di biologia e genetica attualmente impiegate in ambito clinico e nella diagnostica molecolare con particolare attenzione alle applicazioni rilevanti per la pratica ortopedica
Prerequisiti
Come da regolamento didattico di ateneo
Metodi didattici
Modalità di insegnamento: Lezioni frontali obbligatorie, arricchite da momenti di interattività attraverso discussioni in aula sui temi trattati. Materiale didattico: Il materiale didattico, comprese le slide delle lezioni, sarà fornito dalla Dott.ssa Mandatori.
Verifica Apprendimento
Esame Orale L’esito della prova viene valutato come risultato dell’apprendimento degli obiettivi formativi specifici. Al termine della prova viene formulato un giudizio che può essere schematizzato utilizzando fasce di voto in trentesimi: A) ottime conoscenza e comprensione degli argomenti, capacità di ragionamento e di integrazione logica delle conoscenze acquisite e inserimento nel contesto di una applicazione clinica. Voto: 30/30.Se contestualmente lo studente dimostra autonomia di giudizio, elevate capacità comunicative verrà proposta la lode. B) Buone conoscenza e comprensione degli argomenti con alcune imprecisioni non gravi e con buona capacità di integrazione logica, di giudizio e con l’applicazione alla pratica clinica Voto: 27-29/30 C) Discrete conoscenze e comprensione degli argomenti pur con alcune lacune nella capacità di integrare e applicare le conoscenze. Voto: 24-26/30 D) Conoscenze e comprensione degli argomenti pienamente sufficienti, ancorchè sono presenti alcune lacune, che si rispecchiano in una ridotta capacità di integrazione e di applicazione. Voto: 21-23/30 E) Conoscenze e comprensione degli argomenti con evidenti lacune. Appena sufficienti capacità integrative ed applicative dei concetti appresi. Voto: 18-20/30 F) Conoscenze e comprensione degli argomenti con gravi ed evidenti lacune, con scarse capacità integrative ed applicative. Voto: Respinto. Per procedere alla media ponderata lo studente deve avere superato nella stessa sessione d'esame tutti i moduli
Testi
Solomon et al, Fondamenti di Biologia, EdiSeS Editore
Contenuti
- Le basi chimiche della vita: proprietà essenziali di atomi e molecole alla base dei sistemi biologici. - Macromolecole organiche: struttura, proprietà chimico-fisiche e ruolo biologico di proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici. - Organizzazione cellulare: principi fondamentali della struttura e del funzionamento della cellula. - Procarioti ed eucarioti: analogie e differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche. - Struttura e funzione della cellula eucariotica: organuli intracellulari, sistema endomembranoso e citoscheletro. - Membrane biologiche: caratteristiche principali e meccanismi di trasporto attraverso la membrana plasmatica. - Giunzioni cellulari: tipologie e funzioni nell’organizzazione dei tessuti. - Bioenergetica: principi della termodinamica applicati ai sistemi biologici. - Metabolismo: reazioni anaboliche e cataboliche e loro integrazione funzionale. - Enzimi: struttura, funzione e meccanismi di catalisi biologica. - Respirazione cellulare: processi aerobici e anaerobici di produzione di energia. -DNA: struttura del DNA e suo ruolo come deposito dell’informazione genetica. - RNA e sintesi proteica: trascrizione dell’informazione genetica e traduzione in proteine. - Cromosomi: organizzazione strutturale e funzione nel controllo dell’espressione genica. - Ciclo cellulare: fasi della divisione cellulare mediante mitosi e meiosi. - Cellule staminali: caratteristiche distintive e applicazioni in medicina rigenerativa.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Dott.ssa Domitilla Mandatori: Università degli studi “G. d'Annunzio” Chieti-Pescara; Edificio Center for Advanced Studies and Technology (CAST), e-mail: domitilla.mandatori@unich.it ORARIO DI RICEVIMENTO: TUTTI I MERCOLEDI' DALLE 11:00 ALLE 13:00