Alla fine del corso, gli studenti dovranno possedere una visione tridimensionale del corpo umano e saperne descrivere l’organizzazione strutturale, insieme alle relazioni tra le varie strutture anatomiche, in modo completo e con la terminologia appropriata. L’impostazione sarà prevalentemente sistematica, concentrandosi sullo studio dei singoli sistemi e apparati in cui è suddiviso il corpo umano, per poi approfondire gli organi e i visceri che li compongono. Al tempo stesso, verranno introdotte le conoscenze fondamentali necessarie a un’analisi topografica dell’Anatomia Umana, esaminando le principali regioni del corpo e valutando in dettaglio i rapporti fra organi e visceri in ciascuna di esse. Quando possibile, quanto appreso sarà arricchito da elementi di anatomia funzionale e di anatomia clinica, in modo da evitare una visione eccessivamente settoriale della disciplina.
Prerequisiti
Elementi di base di biologia e di istologia Aver esaudito alla Offerta Formativa Aggiuntiva (OFA) se indicato.
Metodi didattici
Il corso di Anatomia umana prevede 50 ore di didattica frontale, corrispondenti a 5 CFU. Durante le lezioni, il docente utilizza presentazioni in PowerPoint con informazioni e immagini tratte dai testi consigliati. Inoltre, per approfondire alcuni argomenti e descrizioni, possono essere proiettati filmati appositamente selezionati.
Verifica Apprendimento
La prova d’esame consiste in un test scritto con 30 domande a risposta multipla riguardanti il programma del modulo di Anatomia Umana. Ciascuna domanda prevede 5 risposte di cui una solamente è esatta. Ogni risposta esatta vale 1 punto. Le risposte sbagliate o non date valgono 0 punti. La durata dell’esame è di 60 minuti. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Qualora la prova risultasse insufficiente, ossia il punteggio fosse inferiore a 18, sarà necessario ripetere la verifica dell’apprendimento. La verbalizzazione del voto finale risulta dalla media ponderata dei voti ottenuti negli esami relativi agli insegnamenti del corso integrato. Nel caso di richieste specifiche e circostanziate da parte degli studenti altre modalità di verifica saranno prese in considerazione (prova orale, esame scritto con risposte aperte)
Testi
ANATOMIA UMANA – FONDAMENTI. Barbatelli G., Bertoni L. et al. Edi-ermes
ANATOMIA UMANA. F. H. Martini, R. B. Tallitsch, J. L. Nath. EdiSES
Contenuti
Il corso di Anatomia Umana si articola in 5 CFU, per un totale di 50 ore di lezione frontale. Il percorso di studi si concentra sullo studio degli apparati e dei sistemi che costituiscono il corpo umano, con particolare attenzione alla localizzazione degli organi e ai rapporti che questi instaurano tra loro e con le strutture circostanti.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti verranno ricevuti previo appuntamento concordato via e-mail. e-mail pasquale.simeone at unich.it