Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PGC03A - MEMORIA E TESTIMONIANZA

insegnamento
ID:
PGC03A
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGICA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (06/10/2025 - 20/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del CdS in quanto si propone quale stimolo e guida per l’apprendimento avanzato e l’approfondimento delle funzioni mnestiche e dell'impatto che queste hanno nell'ambito delle testimonianze giuridiche, oltre che delle buone prassi che guidano la ricerca nel settore.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Il corso fornirà agli studenti una conoscenza approfondita dei meccanismi cognitivi e affettivi alla base della memoria e della testimonianza, con particolare attenzione ai modelli teorici di riferimento e alle variabili che influenzano l’accuratezza e l’attendibilità dei ricordi. Saranno affrontate anche le implicazioni etiche e metodologiche nella raccolta delle testimonianze in ambito forense.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite per valutare criticamente e identificare criticamente i fattori che influenzano la memoria nella testimonianza fornita in contesti giudiziari.
Autonomia di giudizio:
Il corso promuoverà lo sviluppo di un pensiero critico e indipendente, consentendo agli studenti di analizzare autonomamente i dati relativi alla memoria e alla testimonianza, valutandone la qualità e l’affidabilità. Gli studenti saranno incoraggiati a formulare giudizi scientificamente fondati sulle dichiarazioni testimoniali.
Abilità comunicative:
Gli studenti acquisiranno competenze che consentiranno loro di comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati ottenuti dalle valutazioni psicologiche del testimone, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato al contesto giuridico. Saranno in grado di dialogare con professionisti di altri ambiti multidisciplinari ( es. giudici, avvocati, psichiatri, ecc...).

Prerequisiti

Conoscenza dei processi cognitivi di base.

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in 54 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore in base al calendario accademico.

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova scritta volta a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio, la capacità d’interpretazione e di analisi delle funzioni mnestiche del soggetto testimone.
La prova comprende 30 domande a scelta multipla (4 opzioni di risposta di cui una sola corretta). La durata dell'esame è di 30 min.
Lo studente può scegliere di completare l'esame con un'integrazione orale da concordare con il docente.
La prova verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 30 (con eventuale lode). Il voto da 18 a 23 indica un apprendimento sufficiente, il voto da 23 a 28 un apprendimento di buon livello, il voto da 28 a 30 un apprendimento di ottimo livello, il voto "con lode" indica particolari capacità di analisi e ragionamento critico degli argomenti del corso.

Testi

Mazzoni G. (2003). Si può credere a un testimone? La testimonianza e le trappole della memoria. Il Mulino, Bologna.
Sartori G. (2021). La memoria del testimone. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano.

Contenuti

Il corso si propone di esplorare i seguenti argomenti:
- La memoria umana: teorie e modelli
- Oblio e distorsione dei ricordi
- L’inaccuratezza intenzionale: la menzogna
- Ricordi perduti e ricordi recuperati
- La memoria nell’arco di vita
- La valutazione della testimonianza

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI DOMENICO ALBERTO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1