Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PGC04B - FONDAMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE

insegnamento
ID:
PGC04B
Durata (ore):
27
CFU:
3
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGICA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (06/10/2025 - 20/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

In linea con gli obiettivi del CdS, lo studente acquisirà le seguenti:
CONOSCENZE – Conoscenza dell’impianto generale del procedimento penale italiano, calato nella cornice dei principi costituzionali e regolato dal vigente codice di procedura penale. Mediante appositi approfondimenti, lo studente acquisirà specifica conoscenza degli istituti di maggiore attinenza con la formazione dell’operatore in psicologia giuridica o criminologica. In questo senso, specifica attenzione sarà riservata ai profili del diritto penitenziario.
COMPETENZE – Capacità di applicare le conoscenze teoriche a casi reali e di individuare soluzioni ai problemi della prassi che più interessano l’operatore in psicologia giuridica. Capacità di pensiero critico. Acquisizione delle capacità comunicative necessarie al rapporto con esperti di altri settori mediante l’affinamento della conoscenza, della comprensione e dell’esercizio del linguaggio specifico della materia processuale penale.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in 27 ore di didattica frontale ed esercitazioni, con la partecipazione di magistrati, avvocati, o altri operatori.

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova orale volta a verificare l’avvenuto apprendimento dei contenuti del corso.
Criteri di valutazione per le prove saranno: 1) Conoscenza dei contenuti della materia; 2) Capacità di sintesi, di collegamento e di orientamento tra le fonti della materia; 3) Conoscenza, comprensione e uso del linguaggio specifico.
La prova verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 30 (con eventuale lode). Il voto da 18 a 23 indica un apprendimento sufficiente, il voto da 23 a 28 un apprendimento di buon livello, il voto da 28 a 30 un apprendimento di ottimo livello, il voto "con lode" indica particolari capacità di analisi e ragionamento critico degli argomenti del corso.

Testi

Date le frequenti modifiche a cui la materia è soggetta, i testi saranno indicati prima dell’inizio delle lezioni, così da garantire agli studenti la formazione più aggiornata.
È, comunque, indispensabile la consultazione del codice di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario, in una qualsiasi delle edizioni disponibili in commercio o su internet.

Contenuti

Il corso intende inquadrare la struttura e il funzionamento del procedimento penale, mettendo in risalto gli aspetti più utili alla formazione dello studioso e dell’operatore in scienze psicologiche.
La cornice costituzionale del processo penale – Il giusto processo – Modelli (inquisitorio e accusatorio) – Le fasi del procedimento penale – La funzione esplorativa delle indagini preliminari – Il vaglio dibattimentale.
L’accertamento della capacità di intendere e di volere, della pericolosità sociale e della capacità processuale durante le indagini e nel processo: focus su incidente probatorio e perizia (profili statici e dinamici) – La perizia sulla personalità e sul carattere dell’imputato: il divieto nel procedimento e le aperture ai fini dell’esecuzione della pena e della misura di sicurezza.
Profili di diritto penitenziario: generalità sulla funzione della pena – L’osservazione scientifica della personalità – La predisposizione del programma di trattamento – La valutazione sul condannato nei contesti esterni all’istituto.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La docente è disponibile per ogni esigenza di studenti e laureandi all'indirizzo cristiana.valentini@unich.it.

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

VALENTINI Cristiana
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-13 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Settore GIUR-13/A - Diritto processuale penale
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1