Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

OST03A - FILOSOFIA OSTEOPATICA

insegnamento
ID:
OST03A
Durata (ore):
10
CFU:
1
SSD:
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTEOPATIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivi formativi
Il modulo si propone di fornire allo studente le basi teoriche e concettuali dell’osteopatia, con particolare riferimento ai principi filosofici, epistemologici e metodologici che guidano la pratica clinica osteopatica.L’insegnamento mira a sviluppare la capacità di comprendere il trattamento osteopatico come approccio globale alla persona, fondato sull’interrelazione tra struttura e funzione, sulla capacità di autoguarigione dell’organismo e sull’integrazione tra valutazione manuale e ragionamento clinico
Risultati attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

Conoscere e comprendere i fondamenti storici, filosofici e teorici dell’osteopatia.
Applicare i principi filosofici osteopatici al ragionamento clinico e al processo decisionale terapeutico.
Analizzare criticamente modelli e approcci osteopatici, formulando giudizi coerenti con la filosofia della disciplina.
Comunicare in modo chiaro e appropriato i principi dell’osteopatia
Apprendere autonomamente nuove conoscenze, riflettendo sul proprio percorso formativo e professionale.


Prerequisiti


Propedeuticità come da regolamento


Metodi didattici


Lezioni frontali con supporti multimediali, discussione guidata di casi clinici ed esercitazioni di riflessione critica.Il materiale didattico è fornito o reso disponibile su richiesta al docente.

Verifica Apprendimento


Esame Orale
Il risultato dell’esame viene espresso in trentesimi secondo una scala crescente in relazione alla dimostrazione delle conoscenze, all’appropriatezza del linguaggio, alla logica e coerenza dell’esposizione:
- conoscenza di base sufficiente ma lacunosa: votazione 18 - 22 trentesimi;
- conoscenza discreta e chiarezza espositiva: votazione 23-25 trentesimi;
- buona conoscenza e capacità di illustrare gli argomenti con proprietà di linguaggio e padronanza della materia: votazione 26-28 trentesimi;
- ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità espositiva, ragionamento critico: votazione 28-30 trentesimi.
La lode è riservata allo studente che dimostra conoscenza particolarmente approfondita, particolare capacità di esposizione e di ragionamento critico.

Testi


A.T Still Filosofia e principi meccanici dell'osteopatia.

Castello Editore


Contenuti


I contenuti del corso si concentrano sugli aspetti fondamentali dell'osteopatia, esplorando sia i concetti teorici che i modelli applicativi. Sono approfonditi i diversi aspetti del corpo umano e dei suoi meccanismi di funzionamento, focalizzandosi su approcci integrati e olistici alla salute.

Viene introdotto il concetto di unità del corpo, il principio di autoguarigione e la relazione tra struttura e funzione, considerando come le disfunzioni strutturali possano influenzare la salute. Vengono trattati i diversi modelli di approccio alla salute: biomeccanico (centrato sulla struttura muscolo-scheletrica), neurologico (che esplora il ruolo del sistema nervoso), circolatorio/respiratorio (che evidenzia l'importanza della circolazione sanguigna e della respirazione), e metabolico (che si concentra sui processi biochimici del corpo). Viene inoltre esaminato il modello biopsicosociale, che integra aspetti biologici, psicologici e sociali nella comprensione della salute. Infine, si discute l'approccio olistico al trattamento, che considera la persona nella sua totalità, e l'importanza di personalizzare i trattamenti in base alle necessità individuali, considerando la storia clinica, le condizioni attuali e le preferenze del paziente.


Lingua Insegnamento


Italiano


Altre informazioni


Ricevimento studenti

Mercoledi' ore 10.00-12.00 Tel.08713554083 stanza 11, Palazzina A, 2 piano, 3° Livello presso i laboratori di Istologia Implantare



Gli studenti possono contattare la docente anche via mail: gio.iezzi@unich.it


Corsi

Corsi

OSTEOPATIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

IEZZI GIOVANNA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/B - Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, assistenziali e della prevenzione
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6