Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STC1E - PIANTE OFFICINALI DI USO COSMETICO

insegnamento
ID:
STC1E
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
BIOLOGIA FARMACEUTICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE COSMETICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine del modulo, lo studente sarà in grado di:

Identificare le principali piante officinali utilizzate nei cosmetici.
Descrivere le proprietà funzionali e cosmetiche delle specie vegetali trattate.
Comprendere il percorso dalla pianta all’ingrediente cosmetico.
Valutare l’impiego sostenibile delle risorse botaniche in ambito cosmetico.
Analizzare etichette e certificazioni per la cosmesi naturale.

Prerequisiti


Nessuno


Metodi didattici


L’insegnamento si svolge in modalità mista, 50% in presenza e 50% online, combinando attività di tipo TEL-DE (didattica erogativa) e TEL-DI (didattica interattiva).
Sono previsti analisi di casi studio, lavori individuali e collaborativi, anche in forma di e-tivity, per favorire l’applicazione dei contenuti teorici e lo sviluppo di competenze professionali

Verifica Apprendimento


La valutazione dell’apprendimento prevede:
• Prova finale: test scritto a risposta multipla (30 domande), da sostenere in uno degli appelli previsti.
La votazione finale sarà attribuita secondo la seguente scala:
•18–22/30: conoscenza sufficiente ma con lacune;
•23–25/30: conoscenza discreta, esposizione chiara;
•26–28/30: buona padronanza dei contenuti;
•29–30/30: conoscenza ottima, capacità di collegare e contestualizzare;
•30 e lode: risposte corrette a tutte le domande”

Testi


Sacchetti, G., 2023. Botanica farmaceutica e farmacognosia. Piante officinali, droghe e prodotti erboristici. UTET Università.
Mazzanti, G., 2020. Farmacognosia e fitoterapia : basi farmacologiche e aspetti applicativi / Gabriela Mazzanti, Mario dell’Agli, Angelo A. Izzo. Padova : Piccin, Padova.
Appunti e sitografia forniti a lezione


Contenuti


Il modulo esplora le specie botaniche di interesse cosmetico, analizzando le loro proprietà, applicazioni e trasformazioni in ingredienti funzionali. Saranno presentati criteri per l’identificazione delle piante officinali, con un focus sulla sostenibilità, sulla lettura delle etichette e sul valore della cosmesi naturale nel trattamento di esigenze specifiche.
Temi chiave:

Piante officinali per uso topico
Proprietà funzionali ed estetiche degli estratti vegetali
Cosmesi naturale e sostenibilità
Certificazioni e ingredienti nei prodotti cosmetici


Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Esercitazioni, lezioni aggiuntive o escursioni per gruppi, sono facoltative e potranno essere concordate con il docente


Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE COSMETICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MENGHINI LUIGI
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0