Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE COSMETICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso forma professionisti altamente specializzati in grado di operare con competenze avanzate, interdisciplinari e aggiornate nei settori della ricerca, sviluppo, produzione, controllo qualità, regolatorio e marketing dei prodotti cosmetici, con attenzione a sicurezza, innovazione, sostenibilità e comunicazione scientifica. Competenze scientifiche e tecnologiche Conoscenze avanzate in chimica, biochimica, fisica e tecnologia applicate alla cosmetologia. Capacità di comprendere le interazioni chimico-fisiche tra ingredienti e con le strutture biologiche. Competenza nell'uso di materie prime naturali e biotecnologiche, con focus su efficacia, sicurezza e compatibilità cutanea. Abilità nella formulazione e caratterizzazione di prodotti cosmetici innovativi e sostenibili. Conoscenze approfondite sui processi industriali, inclusi aspetti impiantistici, catalisi, economia circolare, packaging e green chemistry. Utilizzo di tecnologie e strumentazioni avanzate per analisi chimico-fisiche, microbiologiche e valutazioni reologiche e biologiche. Competenze regolatorie e comunicative Padronanza delle normative nazionali e internazionali sui cosmetici (es. Reg. UE 1223/2009). Capacità di redazione di dossier tecnici e gestione degli adempimenti regolatori. Abilità nel marketing scientifico e nella comunicazione del prodotto, inclusa la gestione dei claim. Utilizzo della lingua inglese tecnico-scientifica per la consultazione di letteratura, redazione di documenti e presentazioni internazionali . Profilo professionale e sbocchi occupazionali. Il Corso di Laurea Magistrale in STeCos fornisce le competenze necessarie per operare nei principali settori dell’industria cosmetica, con una preparazione avanzata in ambito scientifico, tecnologico e regolatorio. Il percorso forma figure professionali in grado di contribuire in modo qualificato alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione, alla qualità, alla comunicazione e alla consulenza nel settore cosmetico. Le figure professionali coinvolte nella filiera di produzione dei cosmetici sono molteplici ed il di Scienze e Tecnologie Cosmetiche (STeCos) ha come fine quello di formare professionisti che possano avere sbocchi professionali a tutti i livelli della filiera relativa ai laboratori di preparazione e produzione dei prodotti cosmetici ed alle industrie cosmetiche, ovvero in: - Preparazione ed allestimento di formulazioni nelle industrie cosmetiche; - Ricerca e sviluppo formulativo, caratterizzazione, trasferimento tecnologico e produzione di cosmetici e prodotti della salute; - Laboratori di analisi e controllo qualità; - Studi professionali nell’ambito regolatorio normativo e della sicurezza cosmetica; - Agenzie di comunicazione di marketing e comunicazione del prodotto; - Promozione di prodotti cosmetici sostenibili, con attenzione all’impatto ambientale e all’etica produttiva - Consulente cosmetico per esercizi specializzati o cosmetici (farmacie, parafarmacie, erboristerie, centri estetici e SPA). - Studi professionali nell’ambito regolatorio e della sicurezza cosmetica Più precisamente la figura professionale formata nel CdS STeCos può trovare occupazione nei seguenti ambiti lavorativi: Laboratori di Ricerca e Formulazione Cosmetica Vengono acquisite competenze per la progettazione, preparazione e sviluppo di nuove formulazioni cosmetiche, attraverso la valutazione delle proprietà chimico-fisiche di ingredienti, eccipienti e attivi. Si apprende l’allestimento della documentazione tecnica e delle procedure operative relative ai materiali e ai processi di confezionamento. L’attività si svolge in laboratori che forniscono supporto a farmacie, parafarmacie, erboristerie, aziende chimico-farmaceutiche e cosmetiche. Ricerca, Sviluppo e Produzione Il percorso fornisce strumenti per l’impostazione di programmi di ricerca e innovazione all’interno di aziende cosmetiche o centri di ricerca. Si acquisiscono conoscenze relative alla progettazione di prodotti su scala di laboratorio, alla valutazione della fattibilità tecnica ed economica dei progetti, e alla scalabilità dei processi produttivi. Controllo Qualità Si acquisiscono competenze per l’esecuzione di controlli su materie prime, processi produttivi e prodotti finiti, nel rispetto delle normative nazionali e internazionali. Particolare attenzione viene dedicata alla sicurezza, alla stabilità e alla qualità dei prodotti, con riferimento a parametri chimico-fisici, microbiologici, presenza di metalli, conformità di imballaggi ed etichettatura. Aspetti Normativi e Regolatori (Regulatory Affairs) Il percorso prevede la formazione nell’ambito della raccolta, gestione e aggiornamento della documentazione tecnico-scientifica necessaria per la conformità normativa dei prodotti cosmetici. Vengono inoltre trattati gli aspetti legati alla sicurezza, alla preparazione del Product Information File (PIF) e alla comunicazione con le autorità regolatorie, anche in riferimento ai mercati extra-UE. Marketing e Comunicazione Cosmetica Vengono fornite competenze per l’analisi del mercato cosmetico, la definizione di strategie di posizionamento e comunicazione dei prodotti, nonché per la gestione delle campagne promozionali e informative. Si approfondisce il collegamento tra ricerca scientifica, produzione e divulgazione, in una prospettiva integrata e strategica. Consulenza Cosmetica per Esercizi Specializzati La formazione prepara a fornire consulenze qualificate all’interno di farmacie, parafarmacie, erboristerie, centri estetici e beauty store. Si sviluppano competenze specifiche nella valutazione delle esigenze individuali, nella conoscenza di ingredienti e attivi cosmetici, nella comunicazione con il cliente e nella proposta di soluzioni personalizzate. Il Corso STeCos offre una preparazione avanzata per affrontare le sfide dell’industria cosmetica moderna, coniugando rigore scientifico, innovazione tecnologica e attenzione al benessere della persona.

Conoscenze e capacità di comprensione

Le Conoscenze e capacità di comprensione acquisite durante il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Cosmetiche (STeCos) sono orientate a fornire agli studenti una preparazione avanzata e interdisciplinare.
Conoscenze

Scienze di base

Chimica organica, analitica e fisica, con focus sulla caratterizzazione e applicazione di principi attivi cosmetici.
Microbiologia e biologia cutanea per comprendere le interazioni tra prodotti cosmetici e il sistema biologico umano.
Fisiologia e dermatologia, con approfondimenti sui processi biologici della pelle e degli annessi cutanei.
Normativa e sicurezza

Regolamenti nazionali ed europei (es. Reg. CE 1223/2009) per la conformità dei prodotti cosmetici.
Valutazione della sicurezza e analisi tossicologiche delle formulazioni.
Tecnologie cosmetiche

Processi di formulazione, produzione e stabilità dei prodotti cosmetici.
Tecnologie innovative per il controllo della qualità e lo sviluppo di prodotti sostenibili.
Capacità di comprensione
Analisi critica: capacità di comprendere e interpretare dati scientifici e tecnici relativi a materie prime e prodotti cosmetici.
Innovazione tecnologica: identificazione di soluzioni avanzate per la formulazione e il packaging sostenibile.
Contestualizzazione normativa: applicazione delle conoscenze giuridiche e regolatorie per garantire la sicurezza e l'efficacia dei prodotti.
Questi aspetti sono fortemente legati all'integrazione di discipline scientifiche, tecnologiche e gestionali nel percorso formativo, garantendo una preparazione completa e mirata alle esigenze del settore​.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Cosmetiche (STeCos) acquisiscono la capacità di applicare in modo critico e pratico le conoscenze scientifiche e tecniche apprese, con particolare riferimento ai seguenti ambiti.
Ambiti scientifici e tecnologici
Progettazione di formulazioni innovative: sviluppo di prodotti cosmetici sicuri, funzionali e sostenibili attraverso l'integrazione di principi attivi naturali e di sintesi.
Utilizzo di tecnologie avanzate: applicazione di tecniche di analisi per la valutazione della stabilità, qualità e sicurezza dei prodotti cosmetici.
Implementazione di processi produttivi: ottimizzazione delle tecnologie di produzione, garantendo conformità agli standard di qualità e rispetto delle normative.
Ambiti normativi
Compliance regolatoria: preparazione e gestione di documentazione tecnica e regolatoria, come il Product Information File (PIF), per garantire la conformità dei prodotti alle normative nazionali ed europee.
Adattamento a normative internazionali: applicazione delle conoscenze regolatorie per operare in mercati globali, inclusa l'implementazione di sistemi di etichettatura e tracciabilità.
Ambiti manageriali e di mercato
Analisi di mercato: identificazione di trend e opportunità per il posizionamento competitivo dei prodotti.
Gestione di progetti interdisciplinari: coordinamento di team multidisciplinari per il lancio di prodotti innovativi e sostenibili.
Ambiti di sostenibilità
Sviluppo di processi eco-compatibili: integrazione di principi di economia circolare nei processi produttivi cosmetici.
Promozione di pratiche sostenibili: implementazione di strategie per ridurre l'impatto ambientale dei prodotti, dalla selezione delle materie prime al packaging.
Queste competenze vengono acquisite tramite un approccio didattico che combina teoria, laboratori pratici, stage aziendali e project work

Autonomia di giudizi

I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Cosmetiche (STeCos) sviluppano una solida capacità di giudizio autonomo, che consente loro di affrontare le sfide professionali e scientifiche del settore cosmetico. Di seguito le principali aree di applicazione.

Valutazione critica
Capacità di analizzare dati tecnici, scientifici e normativi relativi a materie prime e prodotti cosmetici.
Giudizio autonomo sulla sicurezza, qualità ed efficacia dei prodotti, con particolare attenzione agli impatti ambientali e alla sostenibilità.
Problem solving avanzato
Identificazione e risoluzione di problematiche tecniche e normative lungo tutta la filiera produttiva.
Capacità di proporre soluzioni innovative e personalizzate, sia in ambito di ricerca che produttivo.
Responsabilità decisionale
Gestione di progetti interdisciplinari e coordinamento di team nel rispetto di standard etici, normativi e aziendali.
Capacità di prendere decisioni strategiche per lo sviluppo e il lancio di nuovi prodotti cosmetici.
Etica professionale
Sviluppo di una sensibilità verso modelli produttivi responsabili e trasparenti.
Promozione di pratiche etiche nel rispetto della normativa vigente e delle aspettative dei consumatori.
Queste competenze vengono costantemente esercitate durante il percorso formativo tramite laboratori, project work, stage aziendali e la stesura della tesi finale, che prevedono una forte componente di analisi critica e autonomia operativa

Abilità comunicative

I laureati devono dimostrare competenze solide nel trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni in modo efficace, sia in contesti specialistici sia verso interlocutori non specialisti. Tali abilità comprendono.

Consulenza in campo cosmetico
Fornire consulenza qualificata, fungendo da punto di connessione tra clienti, medici e strutture sanitarie pubbliche.
Collaborare al monitoraggio dei cosmetici per garantire sicurezza ed efficacia.

Capacità relazionali e organizzative
Gestire con efficienza il reparto cosmetico, specialmente all'interno di farmacie e di attività commerciali.
Interfacciarsi con diversi specialisti, come biologi, medici ed estetisti, in contesti industriali e professionali.

Comunicazione scritta e orale
Essere capaci di comunicare in maniera chiara e appropriata sia in italiano che in inglese.
Redigere documentazione tecnica e partecipare attivamente a presentazioni scientifiche o divulgative.

Formazione specifica
Le abilità comunicative vengono sviluppate attraverso seminari professionalizzanti, attività pratiche durante il tirocinio e sessioni di tutorato linguistico orientate ai contesti professionali.
Questo quadro permette di comprendere come la comunicazione sia centrale nel profilo del laureato, che deve essere in grado di trasmettere informazioni sia agli specialisti sia ai non specialisti con competenza e versatilità.

Capacità di apprendimento

I laureati del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Cosmetiche (STECOS) devono sviluppare competenze che consentano loro di acquisire e aggiornare continuamente conoscenze, fondamentali per il loro percorso professionale e accademico.

Aggiornamento continuo
Sviluppare strumenti per il life-long learning, ossia la capacità di mantenersi costantemente aggiornati nel proprio ambito disciplinare, seguendo l'evoluzione della ricerca scientifica e delle normative del settore cosmetico.

Utilizzo di risorse avanzate
Saper consultare e interpretare banche dati, letteratura scientifica specializzata e normative tecniche nazionali e internazionali.
Acquisire competenze nell'uso di strumenti informatici e software per l'elaborazione di dati, ricerca bibliografica e gestione dei progetti.

Preparazione per studi successivi
Possedere le competenze necessarie per accedere con successo a percorsi formativi avanzati, come scuole di specializzazione, master o programmi di dottorato.
Affrontare nuove discipline e tecnologie con un alto grado di autonomia, sviluppando un approccio critico e analitico ai problemi.

Attività formativa personalizzata
Partecipare a laboratori pratici, stage e tirocini che stimolino l'autonomia nell'apprendimento e l'applicazione delle conoscenze teoriche in contesti reali.
Svolgere attività di ricerca autonoma, anche attraverso la stesura della tesi di laurea, per sviluppare abilità di sintesi, analisi critica e problem-solving.
Capacità di apprendimento linguistico e interdisciplinare

Acquisire una conoscenza avanzata della lingua inglese per la consultazione di testi specialistici e per la comunicazione internazionale.
Integrare conoscenze multidisciplinari (chimiche, biologiche, regolatorie, tecnologiche e di marketing) per comprendere e risolvere problematiche complesse nel settore cosmetico.
Tali capacità sono verificate attraverso una combinazione di prove scritte, orali, laboratoriali e la valutazione della tesi di laurea, tutte mirate a dimostrare l'autonomia di apprendimento e la padronanza degli strumenti professionali e accademici richiesti​.

Requisiti di accesso

Requisiti Curriculari: Laurea di primo livello o titolo equivalente coerente con i contenuti del corso, appartenente alle seguenti classi di laurea ex DM 270/2004 e laurea equipollente ex DM 509/1999: L-2 (Biotecnologie), L-13 (Scienze biologiche), L-27 (Scienze e tecnologie chimiche), L-29 (Scienze e tecnologie farmaceutiche), In alternativa, altra laurea o diploma universitario di durata almeno triennale, o titolo estero equipollente riconosciuto idoneo, purché lo studente abbia conseguito i seguenti requisiti minimi in termini di crediti formativi universitari (CFU): 10 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari MAT/01-09 (Matematica), INF/01 (Informatica), FIS/01-08 (Fisica); 30 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari CHIM/01-12 (Chimica); 10 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari BIO/10-16 (Biologia). Dopo l’accertamento della sussistenza dei requisiti curriculari, il consiglio di corso di studi valuterà in ogni caso la preparazione in ingresso degli aspiranti studenti. Essa potrà essere considerata sufficiente qualora la votazione del titolo di laurea che permette l’accesso al CdS LM-71 sia superiore a 90/110. In caso di votazione inferiore il consiglio accerterà la preparazione iniziale dello studente attraverso la somministrazione di test atti a valutarla nell’ambito delle discipline Matematica-Informatica-Fisica, Chimica, Biologia. In caso di mancato superamento del test preliminari di cui sopra sarà cura del CdS declinare percorsi formativi integrativi, da concludere entro il primo anno di corso, non espressi in CFU data l’impossibilità di assegnazioni di OFA.

Esame finale

La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale STeCos consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto in modo originale dallo studente e sotto la guida di un docente relativo ad una delle seguenti attività svolte dallo studente: - attività sperimentale presso un laboratorio di ricerca del Dipartimento o di altre strutture scientifiche pubbliche o private con le quali siano state stipulate apposite convenzioni (tesi sperimentale); - attività di raccolta ed elaborazione di materiale bibliografico o di altri dati inerenti contenuti culturali e professionali del Corso di Laurea Magistrale (tesi compilativa). La prova finale di laurea magistrale e l’elaborato scritto di tesi possono svolgersi in lingua inglese, in accordo con il docente relatore. In tal caso, l’elaborato scritto di tesi redatto in lingua inglese deve essere accompagnato da un’adeguata sintesi in lingua italiana. L’esame di Laurea si svolge, di norma, nei mesi di luglio, ottobre, dicembre, marzo e aprile. La prova finale è volta a dimostrare la capacità dello studente di operare in modo autonomo, l'acquisizione delle competenze necessarie allo sviluppo del progetto e la padronanza degli argomenti trattati. Il voto di laurea è determinato dalla Commissione in base: - alla media delle votazioni conseguite nei singoli esami; - alla chiarezza espositiva e all’impegno profuso nella preparazione del lavoro scientifico svolto. L’assegnazione della lode richiede il voto unanime della Commissione. Qualora il laureando abbia acquisito in corso una votazione negli esami di profitto di almeno 107/110 (con arrotondamento) la commissione può proporre una menzione per “pregevole curriculum studiorum” approvandola all'unanimità.

Profili Professionali

Profili Professionali

Cosmetologo: esperto altamente qualificato nel settore cosmetico

Ricerca e sviluppo di formulazioni innovative, sicure ed efficaci. Valutazione della sicurezza e qualità dei prodotti cosmetici. Gestione normativa e regolatoria. Promozione di prodotti sostenibili e innovativi nel mercato cosmetico. Specialisti in ricerca e sviluppo cosmetico, consulenza normativa e regolatoria, e management strategico nel settore cosmetico.
Conoscenze Chimica dei principi attivi (sintetici e naturali) e microbiologia per la comprensione delle interazioni tra materie prime e sistemi biologici. Tecnologie cosmetiche per la formulazione e produzione di prodotti sicuri, efficaci e innovativi. Normative internazionali e nazionali sui cosmetici per garantire conformità e sicurezza. Sostenibilità e innovazione, con focus su materiali naturali e tecnologie ecocompatibili. Abilità Progettazione di formulazioni cosmetiche personalizzate e innovative. Applicazione di tecniche di analisi per caratterizzare principi attivi e valutare la qualità dei prodotti. Ottimizzazione di processi produttivi in linea con standard di qualità e sostenibilità. Redazione di documentazione regolatoria e compliance normativa. Competenze Gestione di progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con team interdisciplinari. Innovazione di prodotti con focus su tecnologie emergenti e sostenibilità. Coordinamento strategico per il lancio e la promozione di prodotti sul mercato internazionale. Comunicazione efficace e sensibilizzazione verso modelli produttivi responsabili.
Ambiti lavorativi principali Industria Cosmetica: ricerca e sviluppo di formulazioni cosmetiche innovative; controllo di qualità e sicurezza dei prodotti; produzione e gestione di processi industriali cosmetici. Enti Privati e Aziende Biotecnologiche Consulenza normativa e regolatoria per la conformità dei prodotti a normative nazionali e internazionali. Sviluppo di strategie di marketing e posizionamento competitivo di prodotti cosmetici. Enti Pubblici e di Controllo: Valutazione della sicurezza e della qualità dei prodotti cosmetici per autorità regolatorie e agenzie di controllo. Attività di vigilanza e conformità normativa. Centri di Ricerca e Sviluppo Ricerca applicata nel settore cosmetico e dermocosmetico. Innovazione tecnologica in ambito formulativo e produttivo. Libera Professione Consulenza per aziende cosmetiche e farmaceutiche in ambito di sicurezza, innovazione e sostenibilità. Attività di formazione e divulgazione nel settore cosmetico.

Insegnamenti

Insegnamenti (18)

  • ascendente
  • decrescente

STC1A - ANATOMIA DELLA CUTE E DEGLI ANNESSI CUTANEI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
GALLORINI MARIALUCIA
3 CFU
24 ore

STC1B - DERMATOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
GUALDI GIULIO
3 CFU
24 ore

STC1C - FARMACOLOGIA GENERALE DELLA CUTE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
ORLANDO Giustino
3 CFU
24 ore

STC1D - FARMACI AD USO CUTANEO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
CHIAVAROLI Annalisa
3 CFU
24 ore

STC1E - PIANTE OFFICINALI DI USO COSMETICO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
MENGHINI LUIGI
3 CFU
24 ore

STC2A - CHIMICA DEI BIOMATERIALI INORGANICI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
RE Nazzareno
3 CFU
24 ore

STC2B - PIGMENTI E FILTRI SOLARI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MARRONE Alessandro
3 CFU
24 ore

STC2C - CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI PROFIO Pietro
3 CFU
24 ore

STC2D - CHIMICA E TECNOOLOGIE DEI POLIMERI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI PROFIO Pietro
3 CFU
24 ore

STC3A - CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI INGREDIENTI COSMETICI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CILURZO FELISA
3 CFU
24 ore

STC3B - PROPRIETA' FISICHE DEI PRODOTTI COSMETICI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GIGLIOBIANCO MARIA ROSA
3 CFU
24 ore

STC3C - ANALISI DEGLI INGREDIENTI COSMETICI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
FIORITO SERENA
3 CFU
24 ore

STC3D - CONTROLLO DI QUALITA' DEI COSMETICI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
FIORITO SERENA
3 CFU
24 ore

STC4A - CHIMICA DEGLI INTEGRATORI COSMETICI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
STEFANUCCI AZZURRA
3 CFU
24 ore

STC4B - INGREDIENTI FUNZIONALI IN DERMOCOSMESI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
STEFANUCCI AZZURRA
3 CFU
24 ore

STC4C - FORMULAZIONE PREPARAZIONE DI COSMETICI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
CELIA Christian
3 CFU
24 ore

STC4D - LEGISLAZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
DI MARZIO Luisa
3 CFU
24 ore

STC4E - MARKETING E COMUNICAZIONE DELL'INDUSTRIA COSMETICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
IANNI LUCA
3 CFU
24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (15)

  • ascendente
  • decrescente

CELIA Christian

Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CHIAVAROLI Annalisa

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CILURZO FELISA

Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI MARZIO Luisa

Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI PROFIO Pietro

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FIORITO SERENA

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato

GALLORINI MARIALUCIA

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato

GIGLIOBIANCO MARIA ROSA

Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato

GUALDI GIULIO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/C - Malattie cutanee e veneree
Docenti di ruolo di IIa fascia

IANNI LUCA

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARRONE Alessandro

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MENGHINI LUIGI

Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Docenti di ruolo di Ia fascia

ORLANDO Giustino

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

RE Nazzareno

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

STEFANUCCI AZZURRA

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Chimici e professioni assimilate

Chimici informatori e divulgatori

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0