Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STC3D - CONTROLLO DI QUALITA' DEI COSMETICI

insegnamento
ID:
STC3D
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE COSMETICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per applicare i principali metodi di pre-trattamento del campione, in base alla tipologia del prodotto cosmetico finito e delle tecniche strumentali nell’analisi degli ingredienti utilizzati nelle formulazioni cosmetiche.

Comprendere la classificazione degli ingredienti cosmetici: attivi, funzionali, conservanti, coloranti, profumi, naturali


Apprendere le corrette tecniche di preparazione del campione in base alla tipologia di prodotto
Sviluppare la capacità di scegliere e validare le procedure analitiche
Applicare tecniche di separazione avanzate: cromatografia liquida, gascromatografia, TLC, cromatografia a fluido supercritico, elettroforesi capillare
Applicare tecniche spettroscopiche avanzate: UV-Vis, spettroscopia IR


Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


L'insegnamento si svolge in modalità mista, 50% in presenza e 50% on line, combinando attività di tipo TEL-DE (didattica erogativa) e TEL-DI (didattica interattiva). Sono previste analisi di casi studio, approfondimenti individuali per favorire l'applicazione dei contenuti teorici e lo sviluppo di competenze professionali.​​​​​​​

Verifica Apprendimento


La valutazione dell’apprendimento prevede:
• Prova finale: colloquio, da sostenere in uno degli appelli previsti.La votazione finale sarà attribuita secondo la seguente scala:

18–22/30: conoscenza sufficiente ma con lacune;
23–25/30: conoscenza discreta, esposizione chiara;
26–28/30: buona padronanza dei contenuti;
29–30/30: conoscenza ottima, capacità di collegare e contestualizzare;
30 e lode: risposte corrette a tutte le domande”

Testi


Libro: Analysis of cosmetic products. Seconda edizione. Amparo Salvador and Alberto Chisvert University of Valencia, Valencia, Spain. ELSEVIER
Slide del corso. Articoli scientifici.

Contenuti


ll modulo fornisce le basi teoriche e applicative in materia di controllo qualità dei prodotti cosmetici offrendo un quadro completo a partire dalla sicurezza per preservare la salute dei consumatori secondo standard determinati dal Regolamento UE (CE) n. 1223/2009, alla valutazione e monitoraggio post-marketing, passando per rigorosi test di laboratorio e una gestione attenta della composizione, stabilità ed etichettatura.
Saranno affrontati:
1-La valutazione della sicurezza: i dati tossicologici anche in silico o QSAR per gli ingredienti naturali e le impurezze e la stabilità microbica.
2-Il controllo qualità che include test sensoriali e reologici (texture, viscosità), analisi chimiche (raggi X, GC‑MS, LC‑MS per allergeni, contaminanti) e test microbiologici secondo la norma ISO 11930: efficacia del conservante e attività dell’acqua.
3-Controllo qualità sugli ingredienti regolamentati elencati negli Allegati II–VI: vietati o limitati, comprendono conservanti, filtri UV, coloranti, allergeni da profumo (se >0,001–0,01%) e contaminanti come metalli pesanti, nitrosammine, ftalati, formaldeide, ecc
4-Cenni sul controllo qualità microbiologico ISO 11930, revisione 2019, è lo standard di riferimento per valutare protezione antimicrobica.
5-Controllo qualità sulla stabilità e packaging, si conducono test accelerati per simulare shelf life (temperatura, luce, umidità), verificando compatibilità e migrazione dal packaging. Si determina il PAO o la data di scadenza, con indicazioni sulle condizioni ottimali di conservazione.
6-Monitoraggio ambientale degli Ingredienti cosmetici

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Orario di ricevimento tutti i giorni previo appuntamento via mail all'indirizzo fornito dal docente

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE COSMETICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FIORITO SERENA
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1