Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STC3A - CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI INGREDIENTI COSMETICI

insegnamento
ID:
STC3A
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE COSMETICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine del modulo, lo studente sarà in grado di:

Descrivere le caratteristiche chimiche e funzionali degli ingredienti cosmetici
Comprendere la relazione tra composizione chimica, funzione e sicurezza
Valutare la stabilità e l’efficacia dei prodotti
Conoscere tecniche formulative e normative di riferimento
Riconoscere sostanze innovative e la loro applicabilità dermocosmetica

Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


L’insegnamento si svolge in modalità mista, 50% in presenza e 50% online, combinando attività di tipo TEL-DE (didattica erogativa) e TEL-DI (didattica interattiva).
Sono previsti analisi di casi studio, lavori individuali e collaborativi, anche in forma di e-tivity, per favorire l’applicazione dei contenuti teorici e lo sviluppo di competenze professionali ​​​​​​​

Verifica Apprendimento


La valutazione dell’apprendimento prevede:
• Prova finale: colloquio, da sostenere in uno degli appelli previsti.
La votazione finale sarà attribuita secondo la seguente scala:
•18–22/30: conoscenza sufficiente ma con lacune;
•23–25/30: conoscenza discreta, esposizione chiara;
•26–28/30: buona padronanza dei contenuti;
•29–30/30: conoscenza ottima, capacità di collegare e contestualizzare;
•30 e lode: risposte corrette a tutte le domande

Testi


Florence & Attwood: Le basi chimico-fisiche della tecnica farmaceutica, Edises, ultima edizione;

Bettiol & Cecchi: Manuale delle preparazioni cosmetiche e dermatologiche, Ed. Tecniche nuove, ultima edizione.

Articoli scientifici proposti dalla docente

Contenuti




Il modulo affronta lo studio chimico delle principali materie prime cosmetiche, con attenzione alle classi molecolari, alle funzionalità cosmetiche, alla valutazione della sicurezza, stabilità ed efficacia dei prodotti. Oltre alle categorie tradizionali, vengono introdotte tecnologie innovative (es. nanomateriali) e approcci moderni di analisi e formulazione.
Temi chiave:
Classificazione chimica delle materie prime cosmetiche
Proprietà chimico-fisiche e funzionalità (emollienti, tensioattivi, emulsionanti.)
Valutazione dell’innocuità e della compatibilità cutanea
Sicurezza, efficacia e stabilità dei prodotti cosmetici
Fotoprotezione, antiossidanti e agenti anti-aging
Cosmetici innovativi: autoabbronzanti, schiarenti, nanomateriali
Test in vitro e in vivo
Forme cosmetiche e requisiti formulativi

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

Il ricevimento degli studenti viene effettuato tutte le settimane previo appuntamento.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE COSMETICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CILURZO FELISA
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2