Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STC4E - MARKETING E COMUNICAZIONE DELL'INDUSTRIA COSMETICA

insegnamento
ID:
STC4E
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE COSMETICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento di Marketing e Comunicazione dell'Industria Cosmetica coerentemente con gli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali del Corso di Studio, fornisce le conoscenze avanzate e specialistiche, delle principali tecniche e strumenti del marketing applicato all'industria cosmetica anche alla luce del mutato contesto istituzionale nel quale le stesse saranno chiamate ad operare nel prossimo futuro.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: In termini di risultati di apprendimento attesi, alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per la gestione sotto i diversi aspetti (gestionali, commerciali, amministrativi, etc.) dell'industria cosmetica alla luce degli sfidanti obiettivi che le attendono per il prossimo futuro a seguito del mutato contesto operativo. L'obiettivo, quindi, è di contribuire alla formazione della figura professionale addetta, tra le varie attività a carattere specialistico, anche a quelle prettamente gestionali (funzione commerciale e del marketing, amministrazione, gestione del magazzino).Gli obiettivi generali del corso sono rivolti, quindi, a far acquisire allo studente quelle conoscenze/competenze necessarie a:- applicare le principali tecniche di gestione, di commercializzazione e del marketing;- redigere report ed altre analisi volte ad esaminare il contesto esterno, l'intensità dellacompetizione, l'evoluzione della domanda al fine di meglio potersi posizionare rispetto ai nostriconcorrenti, rimodulando laddove necessario la relativa offerta;- riconoscere i principi guida per la redazione e l'implementazione del piano di marketing e per una migliore ed efficace comunicazione alla clientela intermedia e finale.A tale riguardo, il corso si propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze in termini di obiettivi particolari:CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE- riconoscere e applicare i principi fondamentali del marketing nelle relative fasi fondamentali (comprensione del comportamento del cliente e implementazione del marketing strategico ed operativo);- redigere le reportistiche e le altre analisi utili per l'efficace ed efficiente gestione dell'industria cosmetica, ed al fine di meglio soddisfare la relativa clientela intermedia e finale;- distinguere le condizioni normative collegate ai singoli aspetti operativi dell'industria cosmetica.AUTONOMIA DI GIUDIZIO- esaminare in chiave comparativa il posizionamento delle aziende concorrenti rispetto ai bisogni ed alle esigenze da soddisfare, al fine di poter adottare efficaci strategie di marketing ed il loro impatto sulle condizioni di equilibrio gestionale di tipo economico, finanziario e patrimoniale;- interpretare le minacce, le opportunità del contesto esterno, ed i punti di forza e di debolezza della propria azienda al fine di realizzare un efficace piano di marketing mix che risponda ai bisogni della clientela.ABILITA' COMUNICATIVEEsprimere in forma orale tutti gli aspetti fondamentali (sintetici e analitici) della disciplina, ed in ottica multidisciplinare.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni, analisi e discussioni di casi aziendali.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento dello studente si baserà su una prova scritta e orale. La prova scritta (espressa in trentesimi) sarà divisa in due parti: un test a risposta multipla avente per oggetto le diverse tematiche del programma e due domande a risposta sintetica sempre sul diverso contenuto del programma. La prova scritta, articolata in relazione agli obiettivi formativi da valutare, sarà diretta a verificare "il sapere" e "il saper fare" del singolo studente.
La prova orale (espressa in trentesimi), sarà volta a verificare, per ciascun studente/studentessa, le abilità comunicative in termini di chiarezza espositiva e di padronanza del linguaggio tecnico della materia, e delle capacità di interpretazione e analisi delle diverse problematiche connesse al marketing strategico ed operativo, unitamente ai relativi approcci gestionali e strumenti di analisi.
Le modalità d'esame sono le medesime per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Testi

LAMBIN J. (2025) Market-Driven Management (edizione italiana a cura di TESSER E. – GALVAGNO M.), 9ª Edizione), McGraw-Hill Education, Milano.
Materiale didattico integrativo a cura del docente disponibile presso la piattaforma didattica https://elearning.unich.it/

Contenuti


L'evoluzione del ruolo del marketingIl concetto tradizionale di marketingIl concetto di orientamento al mercato La globalizzazione dei mercati e i valori emergenti Le nuove tecnologie digitali La comprensione del comportamento del cliente L'analisi dei bisogni del cliente Il comportamento d'acquisto del cliente Il sistema informativo di marketingL'implementazione del marketing strategico L'analisi dei mercati attraverso la segmentazioneL'analisi di attrattività del mercato L'analisi di competitività dell'impresa Il mercato target e le strategie di posizionamentoLa formulazione di una strategia di marketingL'implementazione del marketing operativo Le decisioni di lancio di nuovi prodotti La gestione della marca Le decisioni di distribuzione La marca del distributore Le decisioni di prezzo Le decisioni di comunicazione di marketingL'applicazione del market-driven management Il piano di marketing strategico.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni

Ricevimento studenti Mercoledì 15-17

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE COSMETICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

IANNI LUCA
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2