Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L064398 - CULTURA E ISTITUZIONI LINGUA FRANCESE

insegnamento
ID:
L064398
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA FRANCESE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende consolidare le conoscenze sulla realtà storica, socio-culturale e istituzionale francofona, nonché incoraggiare una riflessione sugli elementi peculiari della costruzione storica dell'identità francofona. Attraverso riferimenti storico-culturali e mediante un'attenta analisi del rapporto di circolarità tra lingua, letteratura e cultura, verranno poste le basi per uno studio delle dinamiche culturali, istituzionali e politiche della Francia contemporanea.

Prerequisiti

Potenziamento di conoscenze fondamentali relative a contesti culturali e istituzionali dei paesi francofoni oggetto del corso, incluse conoscenze solide di argomenti storici, sociali ed economici ad essi connessi;
acquisizione di un lessico specialistico relativo a campi culturali e istituzionali analizzati;
capacità di tracciare confronti con altre realtà e di applicare le conoscenze acquisite per analizzare questioni e problematiche di vario tipo in un contesto interdisciplinare, interculturale e internazionale;
capacità di analisi dei testi mediante una riflessione linguistica e letteraria.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività seminariali

Verifica Apprendimento

Prova finale orale volta ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati, la chiarezza espositiva, nonché la capacità di restituire una lettura critica dei testi analizzati.
La prova si svolgerà in lingua francese e l’unità di misura impiegata per la valutazione sarà il voto in trentesimi.

Testi

1) Atlas de la francophonie: Le Français, plus qu'une langue, 2021.
2)J.-M. Mourra, Littératures francophones et théorie postcoloniale, PUF, 2019.

Per gli studenti non frequentanti si consiglia:
1) C. Ndiaye, Introduction aux littératures francophones, Presses Universitaires de Montréal, 2004;
2) D. Combe, Littératures francophones: Questions, débats et polémiques, PUF, 2019.

Contenuti

Il corso si propone di analizzare la struttura proteiforme dell'Organizzazione internazionale della Francofonia, attraverso lo studio delle diverse istanza che la compongono.
Si approfondiranno la critica e la teoria postcoloniali, in relazione alla cultura francese, dal punto di vista politico, linguistico e letterario.
In una seconda parte del programma, si analizzeranno le particolarità delle letterature francofone, in prospettiva filologica e socioculturale. Si privilegiano due assi in particolare: il rapporto degli autori francofoni con la lingua francese; l'approccio post-coloniale alla letteratura di espressione francese.

Lingua Insegnamento

francese

Altre informazioni

La frequenza del corso è facoltativa ma vivamente consigliata.

Corsi

Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Bonanni Sara
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1