Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

DIGIN22 - DIGITAL INNOVATION

insegnamento
ID:
DIGIN22
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MARKETING DIGITALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Quadrimestre (16/09/2025 - 20/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: Conoscenze - Descrivere i principali modelli di innovazione. - Illustrare le caratteristiche fondamentali dei processi innovativi. - Comprendere le dinamiche organizzative, strategiche e operative che favoriscono l’innovazione. - Identificare le sfide specifiche legate all’innovazione in contesti digitali e nel cyberspazio. - Conoscere le strategie di marketing digitale e le criticità della loro implementazione. - Riconoscere le peculiarità dell’innovazione nelle PMI. Abilità - Applicare strumenti analitici per comprendere e interpretare i processi di innovazione tecnologica. - Analizzare casi aziendali e proporre soluzioni innovative. - Utilizzare concetti e modelli teorici per progettare strategie di innovazione. Autonomia di giudizio - Valutare criticamente le implicazioni economiche, sociali e tecnologiche dell’innovazione. - Collegare aspetti organizzativi, economici e tecnologici nelle scelte di innovazione. Abilità comunicative - Comunicare efficacemente utilizzando la terminologia tecnica e manageriale dell’innovazione. - Partecipare attivamente a discussioni e lavori di gruppo su casi aziendali. - Presentare strategie innovative a un pubblico tecnico o generalista. Capacità di apprendimento - Acquisire in autonomia nuove conoscenze su strumenti, pratiche e modelli di innovazione. - Aggiornarsi in modo critico su evoluzioni tecnologiche e trasformazioni digitali.

Prerequisiti

Per poter frequentare con successo le lezioni, sono necessari principi di economia e gestione delle imprese.

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento si basa su una combinazione di lezioni tradizionali, seminari con manager, discussioni di casi e presentazioni degli studenti.
Le lezioni tradizionali contano per il 30% del carico di lavoro complessivo degli studenti. Inoltre, i seminari con manager e i laboratori specializzati su argomenti specifici (ad es. Ecosistemi di piattaforme, strategie digitali, sicurezza informatica, gestione dei progetti) contano per un altro 30%. Le discussioni sui casi e le presentazioni degli studenti contano per il 40%. Una simile divisione del carico di lavoro informe la strutturazione dell'esame finale.

Verifica Apprendimento

Il voto finale è espresso in trentesimi. La prova di valutazione accerta il livello di acquisizione dei risultati di apprendimento attesi, con modalità differenziate per studenti frequentanti e non frequentanti. Studenti frequentanti La valutazione finale è così composta: - Partecipazione attiva alle discussioni in aula: 10% - Discussione di casi aziendali: 30% - Lavori di gruppo svolti durante il corso: 30% - Prova scritta individuale (analisi di un business case + domande a risposta aperta): 30% Studenti non frequentanti L’esame consiste in una prova scritta articolata come segue: - Analisi di un business case selezionato tra quelli disponibili in piattaforma - Domande a risposta aperta sui capitoli del manuale indicati Il business case sarà scelto tra i casi disponibili sulla piattaforma e-learning, quali: From PDA to Smartphones; Blu-Ray versus HD-DVD; From SixDegrees.com to Facebook; TataNano; chotuKool; Uber; Mobile Payments; Digital Music Revolution; Apple; Google; Frog; SkullCandy

Testi

Studenti frequentanti: Articoli scientifici e casi studio distribuiti in classe + capitoli selezionati da Schilling (2017) Strategic Management of Technological Innovation, McGraw Hill
Non frequentanti: Schilling (2017) Strategic Management of Technological Innovation, McGraw Hill capitoli: 1-2-3-4-5-10-11-12

Contenuti

Il corso analizza i processi di innovazione nelle imprese, con particolare attenzione agli aspetti strategici, organizzativi e operativi, nel contesto digitale e del cyberspazio. Saranno affrontate le principali criticità legate all’implementazione delle strategie di marketing digitale, con un focus finale sull’innovazione nelle PMI.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Tutte le informazioni relative al corso, agli appunti delle lezioni, ai materiali di supporto e agli esercizi e tutte le comunicazioni avverranno attraverso la pagina di e-learning

Corsi

Corsi

MARKETING DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CECI Federica
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Docenti di ruolo di Ia fascia
Santarelli Loris
Dottorandi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1