Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PLG21 - ECONOMICS OF STRATEGIC COMPETITION

insegnamento
ID:
PLG21
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIGITAL MARKETING/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Quadrimestre (16/09/2025 - 20/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L'insegnamento persegue il generale obiettivo del corso di studio di

fornire conoscenze e competenze riguardo il funzionamento dei mercati

concorrenziali e non concorrenziali ed il comportamento ottimizzante

delle imprese. Riteniamo importante far acquisire agli studenti la logica

della competizione strategica tra le imprese, con particolare attenzione al

ruolo che le imperfezioni dei mercati (di concorrenza e/o di

informazione) hanno nel definire tali strategie. Questo obiettivo si

inserisce nel contesto del corso di laurea volto a formare manager

d'impresa dotati delle conoscenze necessarie ad operare in un contesto

di mercati non competitivi dove le imprese possono esercitare potere di

mercato.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere conoscenze e

competenze inerenti il funzionamento dei mercati concorrenziali e non

concorrenziali, le regole dell'antitrust, i comportamenti strategici delle

imprese. L'obiettivo è contribuire alla formazione di una figura

professionale (prevista nel CdS) addetta alla gestione amministrativo-

finanziaria delle aziende private, sia come profilo interno che come

consulente. A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti

competenze e conoscenze:

CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE

- distingue i mercati sulla base del grado di concorrenza

-riconosce i principi che guidano politiche e strategiche industriali

-comprende le implicazioni di lungo periodo delle strategie di

penetrazione dei mercati

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

-traduce la logica dei modelli economici in scelte gestionali e politiche

aziendali.


Prerequisiti


Pur non essendo richiesta nessuna propedeuticità, si raccomanda un

esame di Microeconomia da almeno 6 cfu, che copra i temi fondamentali

della concorrenza perfetta, monopolio ed oligopolio.


Metodi didattici


l corso consiste in ore di didattica frontale, suddivise in

lezioni di 3 ore ciascuna. Le lezioni vertono sui contenuti del libro di

testo, alla cui lettura fanno da accompagnamento.

La frequenza è facoltativa, sebbene consigliata, e la prova finale sarà

ovviamente uguale per gli studenti frequentanti e non frequentanti.


Verifica Apprendimento


Esame orale


Testi


Carlton, D. e Perloff, J. 'Organizazione Industriale', McGraw-Hill 2013.


Contenuti


Il corso è dedicato allo studio del comportamento strategico delle

imprese che operano in mercati di concorrenza imperfetta (monopoli,

oligopoli, cartelli, ecc.) ed in condizioni di asimmetria d'informazione tra

produttori e consumatori.

Il programma consiste nei seguenti capitoli del testo 'Organizzazione

Industriale' di Carlton-Perloff: Impresa e costi (cap. 2); Concorrenza

perfetta (cap. 3); Monopoli, monopsoni e imprese dominanti (cap. 4); I

cartelli (cap. 5) L'oligopolio (cap.6); Differenziazione dei prodotti e

concorrenza monopolistica (7); La discriminazione di prezzo (cap. 9);

Metodi complessi per la determinazione del prezzo (cap. 10); Il

comportamento strategico (cap. 11); L'informazione (cap. 13).


Lingua Insegnamento


ITALIANO


Altre informazioni


Tutte le informazioni inerenti il corso, i materiali di supporto e tutte le

comunicazioni avverranno attraverso il canale Teams


Corsi

Corsi

DIGITAL MARKETING 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARLEI Vittorio
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0