Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AIBR24 - AI FOR BUSINESS AND RESEARCH

insegnamento
ID:
AIBR24
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIGITAL MARKETING/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Quadrimestre (07/01/2026 - 17/04/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo corso mira a fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per sfruttare al meglio le tecnologie di intelligenza artificiale nel contesto del business e della ricerca.
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
- Riconosce le differenze, i vantaggi e le criticità delle diverse soluzioni di intelligenza artificiale
- Comprendere le sfumature dell’interpretazione dei comandi da parte delle soluzioni di intelligenza artificiale generativa ed ottimizzare l’efficacia nell’interazione.
- Descrivere le principali differenze tra i diversi ambienti di intelligenza artificiale generativa e relativi contesti di utilizzo

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Utilizzare strumenti analitici per comprendere e interpretare le diverse tipologie di soluzioni basate su intelligenza artificiale;
- Definisce le strategie per promuovere processi di utilizzo di soluzioni basate su intelligenza artificiale.
- Utilizza gli strumenti di intelligenza artificiale generativa per supportare la creazione di contenuti testuali e multimediali.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- Interpreta e analizza in maniera critica i processi supportati dall’utilizzo di soluzioni basate su intelligenza artificiale all’interno del sistema organizzativo
- Legge ed esamina in maniera critica la documentazione di progetto relativa all’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale
ABILITA' COMUNICATIVE:
- Esprime in forma orale considerazioni analitiche, critiche e di sintesi sugli aspetti principali riguardanti l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale nell’ambito del business e nel contesto della ricerca scientifica, effettuando collegamenti interdisciplinari.



Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Di seguito le metodologie didattiche utilizzate durante il corso:
- didattica frontale
- esercitazioni
- analisi di casi di studio
- testimonianze

Verifica Apprendimento

La valutazione si basa sulla realizzazione di contenuti specifici, sfruttando il potenziale offerto dagli strumenti di intelligenza artificiale generativa con relativa discussione.

Testi

Materiale didattico fornito durante il corso

Contenuti

Introduzione all’intelligenza artificiale: breve storia, modelli e tipologie di soluzioni
Utilizzo di specifici tool di AI generativa
Creazione e analisi di contenuti utilizzando il supporto di AI generativa

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare il docente per il loro programma.

Corsi

Corsi

DIGITAL MARKETING 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZA STEFANO
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6