Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0037 - LETTERATURA RUSSA I

insegnamento
ID:
L0037
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SLAVISTICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire agli studenti cenni generali sulla storia della Russia dal Settecento fino agli anni 1830 e della letteratura russa della prima metà dell'Ottocento con un focus sull'attività letteraria e sulle opere rappresentative di Puškin, Lermontov e Gogol'. Le studentesse e gli studenti svilupperanno capacità di commento critico dei testi analizzati in aula.

Prerequisiti

Non si prevedono specifiche conoscenze preventive.

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, articolata in lezioni teoriche sull’evoluzione letteraria russa e sulla poetica di ogni singolo autore, e in lettura analitica dei testi oggetto del corso. Oltre al materiale cartaceo si farà uso di materiale multimediale.

Verifica Apprendimento

La verifica degli argomenti del modulo A e del modulo B si terrà nel corso dello stesso esame orale al termine del semestre. L'esame sarà considerato valido in base alla preparazione di entrambi i moduli. Si verificheranno l’assimilazione degli argomenti del programma e la capacità espositiva da parte dello studente. Parte integrante dell’esame è la lettura e il commento dei brani letterari oggetto del corso.

Testi

Modulo A (3 CFU): “Il romanzo in versi Evgenij Onegin di A. S. Puškin”. A. S. Puškin, Evgenij Onegin, (a cura di G. Ghini), Milano, Mondadori Oscar Classici, 2021 Si prega di NON utilizzare traduzioni scaricate da Internet. Si tratta infatti di lavori spesso incompleti, non vagliati da un comitato editoriale e privi di apparati critici. Critica: G. Ghini, Introduzione, Cronologie, Nota all’edizione, in A. S. Puškin, Evgenij Onegin, (a cura di G. Ghini), Milano, Mondadori Oscar Classici, 2021, pp. V-XXX. Ju. M. Lotman, Puškin, in R. Picchio, M. Colucci (a cura di) Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997, vol. I, Cap. IV, pp. 404-427 (dispense). Modulo B (5 CFU) Testi: M. Ju, Lermontov, Un eroe del nostro tempo, introduzione di Giovanna Spendel, traduzione di C. Terzi Pizzorno Milano: BUR, 2010 (o edizioni successive); M. Ju. Lermontov, Il demone, introduzione, traduzione e note di Eridano Bazzarelli, Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, 2006 (o edizioni successive); N. V. Gogol’, Anime morte, introduzione di G. Spendel; traduzione di S. Prina; con un saggio di A. Belyj, Milano: Oscar Mondadori, 2011. N. V. Gogol’, Il revisore, trad. di E. Magnanini, Venezia: Marsilio 1997 (o altre edizioni. L'opera è stata pubblicata anche con il titolo L'ispettore generale). Critica: L. Magarotto, Istanze narrative in “Un eroe del nostro tempo”, “Ricerche slavistiche”, vol. XLII (1995), pp. 297-321 (dispensa). E. Bazzarelli, Introduzione, in M. Ju. Lermontov, Il Demone, BUR, Milano 1990, pp. 9-28. A. Terz (A. Sinjavskij), Nell’ombra di Gogol’, a cura di S. Rapetti, Milano, Garzanti 1980, pp. 135-157 (dispensa selezione di pagine). G. Dall’Aglio, Il demone, Pečorin e Lermontov, “AION” Slavistica, XIV, 1971 pp. 69-90 (dispensa). F. Malcovati, Introduzione, in N. Gogol', L'ispettore generale, Milano: Garzanti 1994 (dispensa) Manuali consigliati: Storia della civiltà letteraria russa, Torino: UTET, 1997, vol. I; R. Bartlett, Storia della Russia, Milano: Oscar Mondadori, 2007 e ed. successive. Letteratura I A L12 (6 CFU) Il corso è strutturato in due moduli: Modulo A (3 CFU): Il romanzo in versi di A.S. Puškin Evgenij Onegin. Modulo B (3 CFU): M.Ju. Lermontov, Un eroe del nostro tempo; N.V. Gogol’, Le anime morte. Modulo A (3 CFU) A. S. Puškin, Evgenij Onegin, (trad. e cura di G. Ghini), Milano, Mondadori Oscar Classici, 2021 Si prega di NON utilizzare traduzioni scaricate da Internet. Si tratta infatti di lavori spesso incompleti, non vagliati da un comitato editoriale e privi di apparati critici. Critica: G. Ghini, Introduzione, Cronologie, Nota all’edizione, in A. S. Puškin, Evgenij Onegin, (a cura di G. Ghini), Milano, Mondadori Oscar Classici, 2021, pp. V-XXX. Modulo B (3 CFU) M. Ju, Lermontov, Un eroe del nostro tempo, (trad. di C. Terzi Pizzorno), Milano: BUR, 2010 (o ed. successive); N. V. Gogol’, Anime morte, (trad. di S. Prina), Milano: Oscar Mondadori, 2011. Critica: L. Magarotto, Istanze narrative in “Un eroe del nostro tempo”, “Ricerche slavistiche”, vol. XLII (1995), pp. 297-321 (dispensa). A. Terz (A. Sinjavskij), Nell’ombra di Gogol’, a cura di S. Rapetti, Milano, Garzanti 1980, pp. 135-157 (dispensa selezione di pagine). Manuali consigliati: Storia della civiltà letteraria russa, Torino: UTET, 1997, vol. I; R. Bartlett, Storia della Russia, Milano: Oscar Mondadori, 2007 e ed. successive.

Contenuti

La letteratura russa della prima metà del XIX secolo: Pushkin, Lermontov, Gogol'. Il corso è strutturato in due moduli: Modulo 3 CFU: Il romanzo in versi di A.S.Puškin Evgenij Onegin. (Prof.ssa Giovanna Moracci) Modulo 5 CFU: M.Ju. Lermontov, (Un eroe del nostro tempo, Il demone); N.V. Gogol’, (Anime morte, Il revisore). (Prof.ssa Donata Di Leo).

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

PER NON FREQUENTANTI PROGRAMMA DA 8 CFU Modulo A (3 CFU) A. S. Puškin, Evgenij Onegin, (a cura di G. Ghini), Milano, Mondadori Oscar Classici, 2021 Si prega di NON utilizzare traduzioni scaricate da Internet. Si tratta infatti di lavori spesso incompleti, non vagliati da un comitato editoriale e privi di apparati critici. Critica: G. Ghini, Introduzione, Cronologie, Nota all’edizione, in A. S. Puškin, Evgenij Onegin, (a cura di G. Ghini), Milano, Mondadori Oscar Classici, 2021, pp. V-XXX. Ju. M. Lotman, Puškin, in R. Picchio, M. Colucci (a cura di) Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997, vol. I, Cap. IV, pp. 404-427 (dispense). Modulo B (6 CFU) Testi: M. Ju, Lermontov, Un eroe del nostro tempo, introduzione di G. Spendel, traduzione di C. Terzi Pizzorno Milano: BUR, 2010 (o edizioni successive); M. Ju. Lermontov, Il demone, introduzione, traduzione e note di Eridano Bazzarelli, Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, 2006 (o edizioni successive); N. V. Gogol’, Anime morte, introduzione di G. Spendel; traduzione di S. Prina; con un saggio di A. Belyj, Milano: Oscar Mondadori, 2011. N. V. Gogol’, Il revisore, trad. di E. Magnanini, Venezia: Marsilio 1997 (o altre edizioni. L'opera è stata pubblicata anche con il titolo L'ispettore generale). Critica: L. Magarotto, Istanze narrative in “Un eroe del nostro tempo”, “Ricerche slavistiche”, vol. XLII (1995), pp. 297-321 (dispensa). E. Bazzarelli, Introduzione, in M. Ju. Lermontov, Il Demone, BUR, Milano 1990, pp. 9-28. A. Terz (A. Sinjavskij), Nell’ombra di Gogol’, a cura di S. Rapetti, Milano, Garzanti 1980, pp. 135-157 (dispensa selezione di pagine). A. Cattani, La madre assente nelle Veglie di Gogol’. La morte del mito, “Slavia”, XXIX (2020), n. 4, pp. 113-136 (dispensa). G. Dall’Aglio, Il demone, Pečorin e Lermontov, “AION” Slavistica, XIV, 1971 pp. 69-90 (dispensa). F. Malcovati, Introduzione, in N. Gogol', L'ispettore generale, Milano: Garzanti 1994 (dispensa) Manuali consigliati: Storia della civiltà letteraria russa, Torino: UTET, 1997, vol. I; R. Bartlett, Storia della Russia, Milano: Oscar Mondadori, 2007 e ed. successive.

Corsi

Corsi (2)

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DI LEO DONATA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Ricercatori a tempo determinato
MORACCI Giovanna
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0