Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0022 - LETTERATURA INGLESE I

insegnamento
ID:
L0022
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivi formativi:Le studentesse e gli studenti dovranno sviluppare competenze critiche e capacità di ragionamento analitico in relazione ai testi oggetto di studio, con particolare attenzione all’individuazione di connessioni significative con le tematiche e i contesti storico-culturali di riferimento.

Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


Lezioni frontali sono supportate dall’utilizzo di strumenti didattici, quali per esempio presentazioni multimediali;
si prevede l’adozione della pratica della flipped classroom, al fine di favorire l’apprendimento attivo e collaborativo.

Verifica Apprendimento


Esame orale.

Testi


Per lo studio del contesto si utilizzerà come testo di riferimento:RONALD CARTER e JOHN McRAE, The Routledge History of Literature in English. Britain and Ireland, New York e Londra, Routledge (linee generali dal Cinquecento all’Ottocento).
Testi obbligatori:

William Shakespeare, Titus Andronicus (edizione bilingue inglese-italiano)
William Shakespeare, Othello (edizione bilingue inglese-italiano)
Ben Jonson, Volpone or The Fox


Mary Shelley, Frankenstein (1818)
Charlotte Brontë, Jane Eyre (1847)
Anne Brontë, The Tenant of Wildfell Hall (1848)
Wilkie Collins, The Woman in White (1859)

Letture critiche di supporto (le parti saranno indicate durante il corso):

Sandra M. Gilbert e Susan Gubar, The Madwoman in the Attic (estratti)
Elaine Showalter, A Literature of Their Own
Sandra Gilbert, “Plain Jane’s Progress”



Contenuti


Contesto storico-letterario:Il percorso si sviluppa dall’epoca elisabettiana fino all’Ottocento, offrendo una panoramica che consente di inquadrare le opere all’interno dei rispettivi contesti culturali e storici di riferimento. Per lo studio del contesto si utilizzerà come testo di riferimento:RONALD CARTER e JOHN McRAE, The Routledge History of Literature in English. Britain and Ireland, New York e Londra, Routledge (linee generali dal Cinquecento all’Ottocento).
Sezione 1: Il TeatroI temi oggetto di analisi comprendono: la manipolazione e la corruzione morale, la satira dell’avidità e della corruzione sociale, il teatro della maschera e dell’inganno, il ruolo della donna e il controllo sul corpo femminile, nonché lo studio delle dinamiche padrone-servitore, con particolare attenzione alle strategie di manipolazione reciproca.
Sezione 2: Donne, alterità e potere nella narrativa inglese dell’Ottocento: Il modulo si concentra sull’analisi della rappresentazione della figura femminile, dell’alterità e delle dinamiche di potere nella narrativa ottocentesca, attraverso lo studio delle seguenti opere.
Letture critiche di supporto.

Lingua Insegnamento


Italiano/Inglese

Altre informazioni


Ulteriori informazioni saranno fornite all'inizio e durante il corso.
Gli studenti Erasmus sono pregati di mettersi in contatto con la docente.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PARTENZA Paola
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1