Il corso è dedicato ad uno studio dell’interpretazione, delle teorie dell’interpretazione e dell’argomentazione giuridica. Particolare enfasi verrà attribuita all’interpretazione come attività, alle ambiguità dell’interpretazione dovuta all’equivocità dei testi normativi; agli autori dell’interpretazione; alle tipologie dell’interpretazione. La seconda parte del corso sarà dedicata allo studio del ragionamento giuridico, dell’argomentazione, degli argomenti interpretativi e delle tecniche argomentative, tra diritto giurisprudenziale, dogmatica e teoria generale del diritto.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche per un proficuo apprendimento dell’insegnamento, né vincoli di propedeuticità.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali, esercitazioni e discussioni a partire da casi giuridici con lo scopo di riflettere sulle principali questioni di interpretazione e argomentazione giuridica.
Verifica Apprendimento
Non sono previste prove di verifica durante il corso. La modalità di verifica dell'apprendimento consiste nella prova orale. Per superare la prova orale sarà necessario che il candidato dimostri una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti trattati, un'adeguata metodologia di studio e adeguate capacità critiche
Testi
R. Guastini, Interpretare ed argomentare, Giuffrè, Milano 2011: parte I; parte II (capitolo I, V e VI), parte III (cap. I, III, IV, V, VI); parte V (capitoli I, II).
Contenuti
interpretazione: definizioni; l'interpretazione come attività e come prodotto; ambiguità dei testi normativi; la vaghezza e l'ambiguità delle norme giuridiche; norme e regolamenti; gli autori dell'interpretazione; interpretazione autentica; il prodotto dell'interpretazione; regole e principi; principi e interpretazione del diritto; bilanciamento; ragionamento giuridico; la motivazione del giudice e l'applicazione della legge; teorie interpretative e controversie teoriche
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Email:alessandro.serpe@unich.it Giorni ed orario di ricevimento studenti (previo appuntamento via email): Giovedì 11:30-13:00