Il corso, che avrà essenzialmente carattere istituzionale, ha per oggetto l'ordinamento costituzionale italiano, la sua storia, la sua struttura, le sue forme attuali, le sue istituzioni, la sua evoluzione, con particolare attenzione agli sviluppi dell'ordinamento europeo e del sistema politico interno ed internazionale, e con un continuo riferimento alla realtà storica, politica ed istituzionale del momento presente. In particolare, ci si propone di studiare gli elementi ed i luoghi del diritto costituzionale con l'attenzione sempre rivolta alle importanti trasformazioni in corso nell'ordinamento giuridico italiano. Sarà dedicata inoltre ampia attenzione alle origini ed al modello di Giustizia costituzionale in Italia. La parte speciale del corso approfondirà il rapporto tra ordinamento nazionale e fonti dell’Unione europea, nella prospettiva della integrazione attraverso i diritti e del problematico rapporto tra libertà economiche e governo pubblico dell’economia.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari di approndimento con la partecipazione attiva degli studenti.
Verifica Apprendimento
Esame in forma orale alla fine del corso.Si prevede la possibilità di svolgere delle verifiche parziali durante il corso.
Testi
1. F. BILANCIA, S. CIVITARESE MATTEUCCI, Il diritto pubblico nella società contemporanea, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile (ad eccezione dei paragrafi 15.5, 15.6 e 15.7). 2. F. BILANCIA, Integrazione giuridica e funzione di governo. Autorità e legalità in Europa, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022.Il libro di F. BILANCIA, Integrazione giuridica e funzione di governo. Autorità e legalità in Europa, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, sarà disponibile in open access sulla piattaforma FAD, nella pagina dedicata del Corso di Diritto costituzionale.
Contenuti
Il corso di Diritto costituzionale si compone di due parti: a) una parte generale di Diritto costituzionale e Giustizia costituzionale. b) una parte speciale di approfondimento del rapporto tra ordinamento nazionale e fonti dell’Unione europea, nella prospettiva della integrazione attraverso i diritti e del problematico rapporto tra libertà economiche e governo pubblico dell’economia.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
E-MAIL: carloalberto.ciaralli@unich.itIl ricevimento degli studenti sarà garantito nei giorni di lezione o, previo appuntamento da concordarsi via e-mail, tramite la piattaforma Microsoft Teams.