Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000968L - DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

insegnamento
ID:
000968L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DIRITTO INTERNAZIONALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivi formativi:

Il corso si propone di approfondire la conoscenza della disciplina relativa al tema delle norme di diritto internazionale privato applicabili.



Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del corso lo studente saprà identificare le principali questioni che scaturiscono dai rapporti di diritto internazionale privato e provvedere alla loro trattazione, individuare le norme pertinenti e reperire nella dottrina e nella prassi giudiziaria le informazioni utili alla loro comprensione.

Lo studente sarà quindi in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite impostando correttamente la trattazione di casi concreti e formulando argomentazioni solide in relazione ad essi.



Conoscenza e capacità di comprensione:

Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e comprendere le norme fondamentali di in materia di diritto internazionale privato e saperle interpretare ed applicare.



Autonomia di giudizio:

Gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di fare adeguati collegamenti tra le norme di diritto internazionale privato e le altre norme vigenti sul piano nazionale, dell’Unione europea e internazionale.



Abilità comunicative:

Con riguardo alla materia del diritto internazionale privato gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di:

- redigere dossier e relazionare su casi concreti;

- risolvere problemi di concreta realizzazione;

- impostare correttamente la trattazione su specifiche questioni e formulare adeguate argomentazioni.




Prerequisiti


Al fine del proficuo apprendimento delle materie trattate nel corso è utile che gli studenti abbiano acquisito conoscenza delle questioni di fondo relative all’ordinamento giuridico italiano e ai rapporti fra norme internazionali e dell’Unione europea e norme interne.




Metodi didattici


Il corso si struttura in una parte teorica e in una parte pratica così suddivise:

- lezioni frontali in aula di diritto internazionale privato;

- seminari, laboratori e simulazioni di casi pratici da risolvere e tecniche di preparazione e redazione di dossier di approfondimento pratico sui temi del diritto internazionale privato.




Verifica Apprendimento


L’esame consiste in una prova orale.

Gli argomenti oggetto d’esame riflettono quelli trattati durante l’insegnamento e presenti nel programma/syllabus.

La prova orale finale è uguale per frequentanti e per non frequentanti.

Test parziali di verifica: è prevista la possibilità di una eventuale verifica parziale per facilitare la preparazione dell'esame finale, riservata ai frequentanti.

Il voto è in trentesimi.




Testi


Testo consigliato:

G. CARELLA, Fondamenti di diritto internazionale privato, II ed., Giappichelli, Torino, 2021.


Eventuali materiali didattici e documentazione caricati sulla piattaforma e-learning a cura del docente.




Contenuti


Il corso affronta il tema del diritto internazionale privato, che occorre applicare quando si pongono scenari relativi a rapporti e situazioni giuridiche che non si esauriscono nell’orizzonte di un unico Paese, ma che presentano elementi di internazionalità, ossia punti di contatto con la vita di due o più Stati.

Nel corso sono trattati gli aspetti fondamentali delle norme di diritto internazionale privato le quali si propongono di risolvere quattro grandi problemi: (1) la giurisdizione; (2) la legge applicabile; (3) l’efficacia delle decisioni straniere; (4) la cooperazione fra autorità di Stati diversi.




Lingua Insegnamento


Italiano e inglese. Inoltre, al fine di migliorare la padronanza dell'inglese si prevede la possibilità di erogare alcuni seminari aggiuntivi di approfondimento in lingua inglese.


Altre informazioni


E-mail: ferdinando.franceschelli@unich.it



Il ricevimento degli studenti è previsto nel giorno e orario indicato nella pagina docente:




Corsi

Corsi

SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FRANCESCHELLI FERDINANDO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2