Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L000968 - GEOGRAFIA ANTROPICA

insegnamento
ID:
L000968
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GEOGRAFIA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Scopo dell'insegnamento è quello di fornire le basi interpretative per analizzare i principali fenomeni dell'attività umana sul territorio.
Verranno messe in luce, in particolare, le correlazioni sistemiche dei fattori di natura ambientale, economica, politica, culturale e sociale.
Particolare attenzione sarà data alla geografia delle lingue come elemento chiave di caratterizzazione delle identità culturali e alle recenti dinamiche legate alla globalizzazione in ottica geografica.


Prerequisiti


Non sono previsti prerequisiti per sostenere l'esame

Metodi didattici


Didattica frontale, supportata dall'utilizzo di slides.
Si prevede l'organizzazione di seminari di approfondimento su alcune tematiche specifiche.

Verifica Apprendimento


L'esame prevede una prova orale volta ad accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel programma di studio.
Inoltre, l'esame si propone di verificare la capacità di organizzare discorsivamente e in maniera sistemica la conoscenza e di produrre un ragionamento critico su casi di studio.
La valutazione dell'esame è espresso con voti in trentesimi.
È prevista la lode.


Testi


Testi di riferimento

1) Fouberg E.H., Murphy A.B., Geografia umana. Cultura, società, spazio, Bologna, Zanichelli, Quarta edizione, 2022
In alternativa:
1) Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, UTET, Quarta edizione, 2023.
e
2) Barbina G., La geografia delle lingue, Roma, Carocci, 2010
In alternativa:
2) Russo Krauss D., Lingue e spazi. Elementi per l'analisi geografica dell'espressione linguistica, Roma, Aracne ed., 2011.

Materiale aggiuntivo trattato nel corso delle lezioni sarà messo a disposizione dal docente

Contenuti


Il corso si propone di fornire riflessioni su alcune tematiche:
Geografia della popolazione
Geografia urbana
Geografia culturale
Geografia delle lingue
Geografia delle religioni
Geografia e globalizzazione

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


I ricevimenti del docente si terranno presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne; gli stessi verranno comunicati sul sito web del Dipartimento Per i ricevimenti in modalità telematica è previsto un apposito canale di ricevimento.

In ogni caso, si prega di contattare il docente via email per un appuntamento

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERRARI FABRIZIO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2