Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L000970 - GLOTTOLOGIA NATIVO-AMERICANA

insegnamento
ID:
L000970
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di applicare adeguatamente i principali strumenti di analisi linguistica alle lingue native d’America in prospettiva sincronica e diacronica e saprà interpretare in chiave linguistica contemporanea le informazioni contenute nelle opere di carattere metalinguistico redatte dai missionari. Avrà inoltre appreso le principali caratteristiche grammaticali delle varietà nahua e sarà in grado di compararle a fini ricostruttivi.

Prerequisiti

Sarebbe preferibile aver già seguito il corso di Linguistica generale e sostenuto il relativo esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Alcune lezioni potranno essere dedicate alla presentazione in aula di approfondimenti individuali da parte degli studenti.

Verifica Apprendimento

Esame orale. L’esame orale valuta le nozioni acquisite e la capacità di collegarle tra di loro, le competenze, la capacità di ragionamento, la pertinenza e la completezza delle risposte, la proprietà di linguaggio e l’uso corretto del linguaggio tecnico della disciplina. Allo studente viene inoltre richiesto un breve approfondimento individuale di uno degli argomenti trattati durante il corso attraverso lo studio di un lavoro a scelta tra quelli consigliati (da concordare con il docente).

Testi

E. Banfi e N. Grandi (a cura di), Le lingue extraeuropee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma: Carocci, 2022, solo l’introduzione e i capitoli 1 (E. Banfi, Problemi di ordine generale, pp. 35-46), 2 (N. Grandi, La classificazione delle lingue del mondo, pp. 47-67) e 3 (M. Gnerre, La distribuzione delle principali famiglie linguistiche nello spazio americano, pp. 69-228). Materiali del corso messi a disposizione sulla pagina FAD dell’insegnamento. Ulteriori letture di approfondimento saranno comunicate nel corso delle lezioni.

Contenuti

Il corso mira fornire una panoramica della situazione linguistica dell’America nativa, con un focus sull’area mesoamericana. Le prime lezioni saranno dedicate al consolidamento delle conoscenze relative agli strumenti dell’analisi linguistica e alla presentazione dei principali metodi di classificazione delle lingue, con particolare riferimento all’area americana. Si fornirà poi un quadro delle fonti relative alle varietà del gruppo nahua della famiglia linguistica uto-azteca, di cui si presenteranno anche le principali caratteristiche grammaticali, e si tratteranno alcune questioni di ricostruzione e di dialettologia, anche attraverso la lettura e l’analisi guidata di testi originali.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La frequenza al corso è fortemente consigliata. Benché il programma sia il medesimo tanto per i frequentanti quanto per i non frequentanti, si consiglia agli studenti non frequentanti di prendere contatto con il docente.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PISANIELLO Valerio
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1