Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L000B1L - LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I

insegnamento
ID:
L000B1L
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso si propone di sviluppare le competenze linguistiche, la conoscenza culturale e le abilità comunicative, analitiche e critiche al livello B1 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue). Nello specifico, in conformità con gli obiettivi formativi indicati nel QCER, entro la fine del corso gli studenti saranno in grado di:
-Seguire interviste e presentazioni di persone attive nel mondo della letteratura, dell’editoria e dell’organizzazione di eventi letterari (comprensione orale);
-Acquisire conoscenze di fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica della lingua inglese;
-Sviluppare competenze di analisi critica di testi letterari e non;
-Discutere l’evoluzione storica della lingua inglese;
-Saper affrontare argomenti di attualità come multiculturalismo, questioni ambientali, parità di genere attraverso una selezione di testi letterari, saggi e articoli di giornale (produzione orale);
-Pervenire alla scrittura di brevi testi (come contenuti per social media e brevi recensioni online di libri) (produzione scritta).

Prerequisiti


Per poter seguire le lezioni del corso in modo proficuo, è necessaria una conoscenza della lingua inglese almeno al livello A2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue).

Metodi didattici


Il corso consiste in lezioni interattive durante le quali gli studenti apprenderanno i concetti principali di linguistica inglese e verranno invitati a partecipare a discussioni e attività di gruppo mirate a sviluppare le capacità critiche e analitiche nonché di comprensione e produzione scritte e orali.


L’insegnamento prevede le seguenti attività formative:
1) lezioni frontali svolte dalle docenti titolari del corso.
2) esercitazioni linguistiche dei CEL del CLA (Dott.ssa Jennifer Barbacane, Dott.ssa Sandra Cicchitti, Dott. Mario Milione e Dott.ssa Daniela Nasuti), volte al consolidamento delle quattro abilità linguistiche (comprensione e produzione scritte e orali) per il livello B1. È vivamente consigliata la frequenza delle esercitazioni dei CEL per il raggiungimento dei livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e per il superamento dell’esame. Le prove finali dei CEL (scritte e orali) si svolgeranno contemporaneamente agli esami di Lingua delle docenti del corso.
Tutte le informazioni sugli orari delle esercitazioni, sulle modalità di verifica e sui ricevimenti dei CEL sono disponibili sul sito del Centro Linguistico di Ateneo.

Verifica Apprendimento


L’esame finale consiste in una prova scritta che è necessario passare per accedere all’esame orale. Entrambe le parti sono tenute interamente in inglese e sono volte a valutare le competenze linguistiche, culturali, critiche, analitiche e comunicative nonché la conoscenza di nozioni di linguistica e della storia della lingua inglese. L’esame scritto del corso di Lingua e linguistica inglese I si terrà lo stesso giorno dell’esame scritto del lettorato. La struttura dell’esame sarà la stessa per frequentanti e non frequentanti. Gli esami scritti sono erogati con cadenza regolare una volta per ognuna delle tre sessioni di esame (estiva, autunnale, straordinaria); le prove orali, invece, si svolgeranno due volte per ognuna delle tre sessioni. L’esame orale del corso di Lingua e linguistica inglese I si terrà lo stesso giorno dell’esame orale del lettorato. Ulteriori informazioni sulla modalità di verifica dell’apprendimento verranno fornite durante il corso e saranno disponibili su Moodle.

Testi


ER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Materiale obbligatorio (Moduli 1 e 2)
-Markus Bieswanger and Annette Becker (2021) Introduction to English Linguistics (5th edition) Tübingen, Narr Francke Attempto Verlag GmbH. ISBN: 978-3-8252-5663-0.
-Testi di lettura (disponibili su Moodle).
Materiale facoltativo (Moduli 1 e 2)
-Pinnavaia, Laura (2020) Introduzione alla linguistica inglese. Roma: Carocci, ISBN: 978-88-430-7666-6. Capitoli 1–5.
-Foley, Mark and Diane Hall (2017) MyGrammarLab, Intermediate B1/B2, con risposte agli esercizi. Harlow: Pearson. ISBN: 978-1-4082-9915-9
Dizionari consigliati:
-Oxford Dictionary of English (3d edition)
-Oxford Collocations Dictionary for Students of English (2nd edition)

Contenuti


Il corso consiste in un’introduzione alle aree principali della linguistica inglese che consentiranno agli studenti di mettere in pratica le proprie conoscenze nell’analisi linguistica di testi letterari, giornalistici e di saggistica. Nello specifico, il corso è suddiviso in due moduli:
Modulo 1 (Prof.ssa Maria Cristina Seccia): Exploring English morphology and syntax
Il modulo si incentra sull’analisi di testi letterari al livello morfologico e sintattico. A seconda dei temi proposti nei testi analizzati, verranno discussi argomenti di attualità tra cui il multiculturalismo e la parità di genere.
Modulo 2 (Prof.ssa Emanuela Ettorre): Comprehending English: From Sound to Meaning
Nel secondo modulo, gli studenti analizzeranno varie tipologie testuali, fra cui narrativa, saggistica, articoli di giornale e discorsi politici, concentrandosi su elementi di fonetica, fonologia, semantica e pragmatica della lingua inglese. Inoltre, verranno introdotti allo studio della lingua da una prospettiva diacronica esaminandone l’evoluzione nel corso del tempo. ​​​​​​​

Lingua Insegnamento


Inglese

Altre informazioni


Si consiglia di iscriversi tempestivamente alla pagina Moodle del corso prima dell’inizio delle attività didattiche. Per informazioni sugli argomenti trattati nel Modulo 1, si può contattare la Prof.ssa Maria Cristina Seccia all’indirizzo mariacristina.seccia@unich.it
Per informazioni sugli argomenti trattati nel Modulo 2, si può contattare la Prof.ssa Emanuela Ettorre all’indirizzo e.ettorre@unich.it

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ETTORRE Emanuela
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
SECCIA Maria Cristina
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0