Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LIME22 - LABORATORIO IN INGLESE DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA

insegnamento
ID:
LIME22
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA, IMPRESE E MERCATI FINANZIARI/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il Laboratorio è progettato per fornire gli strumenti matematici appropriati per l’analisi economica. Gli argomenti trattati includono lo studio di funzioni a una e più variabili, la teoria dei giochi e il calcolo finanziario.


Risultati dell’apprendimento attesi:


1) Conoscenza e comprensione. Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere in modo approfondito le funzioni a una e più variabili, individuare le principali tipologie di equilibrio nell’ambito della teoria dei giochi, utilizzare gli elementi essenziali del calcolo finanziario


2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di sfruttare in modo rigoroso alcuni dei principali strumenti di matematica, utili soprattutto in ambito economico.


3) Autonomia di giudizio. Al termine delle attività didattiche lo studente deve essere in grado di acquisire autonomia di giudizio nella formulazione e modellizzazione di problemi di natura economica e finanziaria.


4) Abilità comunicative. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di utilizzare il linguaggio matematico in modo adeguato, e di esporre e discutere con rigore le relazioni matematiche sottostanti ai modelli economici.

Metodi didattici


Il Laboratorio è strutturato in 48 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche. La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.
​​​​​​​

Verifica Apprendimento


La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame scritto composto da 9 quesiti a risposta multipla. Lo studente dovrà rispondere correttamente a 5 quesiti su 9 per conseguire l’idoneità (le risposte sbagliate non penalizzano). Non è prevista una prova orale. La durata della prova scritta è di 1 ora. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma.

Testi


- Peccati L., Salsa S., Squellati A. (2018), Matematica per l'economia e l'azienda, EGEA


- Materiale reso disponibile dal docente

Contenuti


Il Laboratorio si divide in quattro parti. Nella prima parte sarà trattato lo studio di funzioni. Nella seconda parte saranno esaminate le funzioni a 2 o più variabili. Nella terza parte sarà introdotta la teoria dei giochi. Nella quarta parte sarà introdotto il calcolo finanziario.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni


colantonio@unich.it

Corsi

Corsi

ECONOMIA, IMPRESE E MERCATI FINANZIARI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

COLANTONIO EMILIANO
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0