Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ECONOMIA, IMPRESE E MERCATI FINANZIARI

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI STUDI SOCIO-ECONOMICI, GESTIONALI E STATISTICI
Sede:
PESCARA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea in Economia, Imprese e Mercati Finanziari è stato concepito per offrire agli studenti una formazione robusta e multidisciplinare, finalizzata a comprendere il funzionamento dei sistemi economici e finanziari contemporanei. L'obiettivo è acquisire abilità analitiche e decisionali che consentano di agire in modo efficace nei contesti aziendali, finanziari e istituzionali, sia a livello locale che globale. Attraverso l'adozione di metodologie quantitative, strumenti economico-finanziari e abilità gestionali, il corso permette di comprendere le dinamiche di mercato e i processi decisionali delle aziende, degli intermediari finanziari e delle istituzioni. Particolare cura è riservata all'analisi dei mercati finanziari e del credito, con un'attenzione particolare sul ruolo degli intermediari bancari, assicurativi e d'investimento, ma anche sugli aspetti economici connessi allo sviluppo del territorio, al turismo e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Il programma educativo è organizzato per fornire una formazione completa, unendo un forte nucleo di materie economico-quantitative con corsi in scienze aziendali, diritto, statistica, storia economica, geografia economica e politica economica. Questa configurazione consente agli studenti di ottenere gli strumenti analitici essenziali per analizzare le interazioni tra aziende, mercati e istituzioni finanziarie, oltre a valutare le dinamiche a livello macroeconomico, settoriale e territoriale.
Il corso offre le abilità richieste per prendere decisioni strategiche in contesti economici variabili, che spaziano dai settori industriali ai mercati finanziari, fornendo gli strumenti per la raccolta, l'analisi e l'interpretazione dei dati economici. In particolare, i laureati svilupperanno la competenza di:
• comprendere e gestire le operazioni aziendali, esaminando le relazioni tra le scelte aziendali e il funzionamento dei mercati;
• prendere decisioni logiche nei vari contesti economici, impiegando strumenti sofisticati per l'analisi finanziaria e la valutazione degli investimenti;
• esaminare questioni economiche con un metodo interdisciplinare, combinando competenze in economia, finanza, diritto, statistica, management e politiche pubbliche;
. analizzare gli effetti economici delle scelte aziendali, istituzionali e finanziarie, focalizzandosi sulla sostenibilità della crescita economica.
Il percorso è studiato per preparare professionisti junior in grado di affrontare le sfide dell'economia attuale, utilizzando modelli analitici avanzati e strumenti per l'analisi di mercato e la gestione d'impresa. Il laureato avrà la capacità di comprendere il ruolo degli organismi pubblici e privati che dirigono i processi di sviluppo e crescita, insieme alle istituzioni finanziarie che sostengono tali processi, operando secondo le norme fissate dai regolatori nazionali e internazionali.
Il Corso di Laurea in Economia, Imprese e Mercati Finanziari, inoltre, presenta molteplici opportunità lavorative nei settori sia pubblico che privato, con particolare attenzione a:

• direzione aziendale e amministrazione finanziaria, lavorando in enti pubblici e privati per la programmazione strategica, il monitoraggio delle prestazioni e la valutazione degli investimenti;
• settore bancario, assicurativo e finanziario, con mansioni di analisi del credito, gestione del rischio, investment banking e private banking;
• enti pubblici e organismi governativi, con funzioni di programmazione economica, amministrazione delle politiche di sviluppo e studio delle dinamiche di mercato;
• assistenza strategica e finanziaria, offrendo supporto a imprese e organismi in tema di crescita economica, gestione del rischio e valutazione finanziaria;
• settore del turismo e della cultura, per l'amministrazione e la valorizzazione del patrimonio culturale ed economico e la creazione di strategie per un turismo sostenibile.

Oltre alle possibilità occupazionali, il programma fornisce le basi per proseguire gli studi in lauree magistrali nei campi economico, finanziario e gestionale, includendo anche specializzazioni in finanza, management, economia turistica e culturale. Gli studenti potranno anche partecipare a Master e corsi di specializzazione per approfondire le loro competenze avanzate in economia, finanza e sviluppo locale.
Grazie al suo metodo interdisciplinare, il corso consente di ottenere le abilità requisite per affrontare con successo le difficoltà dell'economia odierna, focalizzandosi in modo particolare sulla sostenibilità, sull'innovazione e sulla gestione dello sviluppo socioeconomico. L'unione di competenze in ambito giuridico, gestione aziendale e normative economiche assicura una formazione idonea per lavorare nei mercati finanziari, nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni, con un approccio strategico e focalizzato sulla crescita.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato del Corso di Economia, Imprese e Mercati Finanziari ha una formazione diversificata e flessibile aperta a scambi interdisciplinari che integra competenze economiche, finanziarie, aziendali e giuridiche. Questo approccio gli consente di analizzare e interpretare fenomeni economici complessi, con una particolare attenzione alle dinamiche dei mercati finanziari, allo sviluppo delle imprese e alla regolazione dei sistemi economici. Ha, inoltre, conoscenze fondamentali in analisi quantitativa e metodi statistici, che gli permettono di interpretare dati economici e finanziari, applicandoli alla valutazione delle politiche pubbliche, alla gestione aziendale e all'analisi dei mercati nazionali e internazionali. Ha una buona comprensione delle principali tematiche e problematiche nell'operatività sui mercati nazionali e internazionali, reali e finanziari, nonché del sistema economico d'impresa.
Le conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite attraverso una didattica strutturata che combina lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio personale guidato, studio indipendente, come previsto dalle attività formative inserite nel piano di studi. Le verifiche, anche in itinere, accertano i risultati dell'apprendimento e della comprensione e, eventualmente, attivano tutti quei meccanismi di tutoraggio e supporto necessari per un apprendimento ottimale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato del Corso di Economia, Imprese e Mercati Finanziari conosce i metodi quantitativi per l'analisi applicata in campo microeconomico, macroeconomico e finanziario, che lo rendono in grado di effettuare previsioni e stime inerenti i processi di sviluppo economico, le dinamiche dei mercati e il funzionamento delle imprese.
L'abilità di impiegare strumenti economico-statistici e matematici consente al neolaureato di affrontare con metodo analitico le difficoltà dell'economia contemporanea, sostenendo decisioni strategiche nel settore finanziario, aziendale e di policy-making. Possiede la capacità di elaborare analisi empiriche dei fenomeni economici, integrando una base teorica robusta con le tecniche più moderne di analisi dei dati e modellizzazione economica.
Oltre alle conoscenze tecniche, il laureato sviluppa abilità trasversali quali il lavoro di squadra, la capacità di esplorare argomenti economici e di esporre in modo chiaro i risultati delle proprie indagini. Queste abilità lo rendono idoneo a lavorare in contesti professionali complessi, dove è essenziale unire competenze quantitative con capacità di gestione e decisione.
L'impostazione didattica, basata su lezioni frontali ed attività di tutoraggio continuo, prevede che la formazione sia accompagnata da approfondimenti ed elaborazione delle conoscenze mediante l'attività di studio personale dello studente. È infatti tramite una congrua rielaborazione personale dei contenuti acquisiti durante le ore di lezione che lo studente misura concretamente quale sia il proprio livello di capacità di applicazione della conoscenza maturata. Il percorso formativo prevede inoltre, accanto alle lezioni frontali, esercitazioni in aule informatiche, discussioni di casi, incontri con imprenditori, manager e professionisti.

Autonomia di giudizi

Il laureato del Corso di Economia, Imprese e Mercati Finanziari ha la capacità di analisi del quadro economico e finanziario fondamentale per supportare decisioni strategiche in ambito aziendale, istituzionale e di mercato; è in grado di raccogliere, selezionare e analizzare dati economici e finanziari e informazioni a supporto delle analisi da svolgere, delle decisioni da assumere, delle attività da realizzare. Grazie a una formazione interdisciplinare, il laureato acquisisce competenze per affrontare e risolvere problemi specifici in campo economico, imprenditoriale e finanziario.
È in grado di interpretare dati di rilevanza economica e sa come analizzarli e utilizzarli nei processi decisionali. Il possesso di tali competenze che attengono alla autonomia di giudizio viene garantita all'interno delle singole attività formative attraverso la specificità del ruolo di ciascuna disciplina di insegnamento, tenendo conto anche dei mutamenti culturali, tecnologici e metodologici.
La verifica del possesso dell'autonomia di giudizio viene attuata nell'ambito della valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e attraverso la stima del grado di capacità di elaborazione autonoma e critica dell'argomento della prova finale.


Abilità comunicative

l laureato del Corso di Laurea in Economia, Imprese e Mercati Finanziari sviluppa competenze comunicative fondamentali per esprimere in modo chiaro ed efficace concetti complessi legati all'economia, alla finanza e alla gestione aziendale. Durante il percorso di studi, acquisisce la capacità di trasmettere informazioni, idee e soluzioni sia in forma scritta che orale, adattando il proprio linguaggio in base al contesto e agli interlocutori, siano essi colleghi, manager, istituzioni o clienti.
Grazie all'approccio interdisciplinare del corso, impara a presentare analisi economico-finanziarie in modo strutturato, utilizzando report, grafici e strumenti di sintesi per facilitare la comprensione di dati e previsioni. Allo stesso tempo, affina la capacità di argomentare e sostenere le proprie tesi con logica e rigore, partecipando a discussioni, confronti professionali e simulazioni di scenari economici.
Un aspetto essenziale della formazione è l'acquisizione di una conoscenza di base della lingua inglese, con particolare attenzione alla terminologia economica e finanziaria. Questo gli consente di interagire in contesti internazionali, comprendere e analizzare documentazione specialistica e comunicare con interlocutori stranieri nel mondo del lavoro.
Le abilità comunicative vengono potenziate attraverso esercitazioni pratiche, elaborati scritti e presentazioni orali, oltre a momenti di confronto diretto con docenti e professionisti del settore. Le esperienze di tirocinio e laboratorio offrono anche l'opportunità di mettere in pratica queste competenze in contesti reali, preparando lo studente ad affrontare le sfide della comunicazione professionale con sicurezza ed efficacia.
La verifica delle capacità espressive avviene progressivamente nel corso degli studi, tramite prove scritte, esami orali, relazioni e, soprattutto, con l'elaborazione della prova finale, che rappresenta il momento culminante in cui lo studente dimostra di saper analizzare, strutturare e comunicare in modo autonomo.

Capacità di apprendimento

Il laureato del Corso di Laurea in Economia, Imprese e Mercati Finanziari sviluppa una robusta abilità di apprendimento, che gli permette di ottenere e utilizzare metodi e strumenti analitici in modo indipendente e critico. Pertanto, è in grado di adattarsi in modo flessibile a vari contesti lavorativi e di ampliare continuamente le proprie competenze, sia tramite l'esperienza lavorativa che continuando gli studi in corsi magistrali.
La formazione ricevuta gli permette di cercare autonomamente informazioni, di sviluppare soluzioni e a analizzare criticamente dati e contesti economici.
L'apprendimento è migliorato tramite lezioni dirette, attività pratiche, collaborazioni di gruppo e creazione di progetti, che promuovono la crescita del problem-solving e del pensiero critico. L'assistenza del tutor e l'interazione con insegnanti e esperti del campo consentono allo studente di migliorare la propria strategia di studio e di utilizzarla in modo efficiente in situazioni pratiche.
La valutazione del grado di apprendimento si svolge in modo graduale nel corso del percorso di studi, tramite esami scritti e orali, attività di ricerca pratica e il coinvolgimento attivo nelle varie esperienze formative. La fase finale di valutazione si concretizza nella prova finale, durante la quale lo studente mostra la propria abilità di elaborare e sviluppare in autonomia un'analisi dettagliata su un argomento economico-finanziario.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo. Sono inoltre richiesti (e verificati) un buon livello di cultura generale, capacità di ragionamento logico, competenza nella comprensione dei testi in lingua italiana, conoscenze di base di matematica. Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono disciplinate dal Regolamento Didattico del corso di studio. L'esito della verifica non preclude l'iscrizione e può comportare l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare secondo le modalità stabilite dal Regolamento Didattico del corso.

Esame finale

La prova finale, tenuto conto delle caratteristiche del suo ruolo formativo, consiste in una verifica delle conoscenze e competenze che rientrino nell'ambito di uno o più settori disciplinari previsti nell'Ordinamento del Corso di Laurea. Il Regolamento Didattico preciserà le sue modalità di svolgimento.

Profili Professionali

Profili Professionali

Il laureato in Economia, Imprese e Mercati Finanziari, possiede conoscenze che danno luogo a molteplici sbocchi professionali

- collabora a progetti e attività che richiedono: analisi dei mercati, analisi socioeconomica e finanziaria, gestione delle risorse territoriali, analisi della qualità e valutazione dell'impatto economico e ambientale di investimenti e politiche pubbliche; - ricopre ruoli di programmazione, gestione e controllo in imprese pubbliche o private, anche con un'attenzione particolare alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica; - svolge attività in centri studi e ricerca, analizzando dati economici e finanziari per supportare processi decisionali in ambito pubblico e privato; - ha capacità di controllo della situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa pubblica e privata, con particolare riferimento alla gestione della liquidità, agli investimenti e alla sostenibilità economica; - effettua l’analisi economica e territoriale con un approccio multidisciplinare, valutando le dinamiche evolutive delle imprese e dei mercati, nonché sviluppando piani di crescita socioeconomici, territoriali e urbanistici; - ottimizza portafogli di investimento, gestendo asset mobiliari e immobiliari con una visione integrata di rischio/rendimento, anche nell’ottica di investimenti sostenibili e responsabili (ESG – Environmental, Social and Governance).
I laureati del Corso di Laurea in Economia, Imprese e Mercati Finanziari hanno l’opportunità di accedere a un'ampia gamma di attività professionali, sia nel settore dei servizi reali sia in quello finanziario, contribuendo ai processi di crescita e sviluppo economico su scala locale e globale. Inoltre, il corso fornisce una solida preparazione per chi desidera proseguire gli studi in un percorso magistrale, con specializzazioni in Economia e Finanza e/o in Corsi magistrali su Turismo e Cultura. In particolare, nell’ambito delle professioni orientate ai servizi reali, i laureati possono svolgere attività di: analisi economico-finanziaria, con particolare attenzione alle strategie di investimento e alla valutazione dei mercati; gestione e pianificazione aziendale, con focus su innovazione, sostenibilità e trasformazione digitale; elaborazione di strategie di sviluppo territoriale e urbano, per il supporto alla crescita economica e alla gestione delle risorse locali; consulenza aziendale e di mercato, con applicazioni nei settori manifatturieri, turistici e culturali. Nel settore dei servizi finanziari, i laureati possono ricoprire ruoli chiave in: analisi e gestione del credito, operando in banche commerciali, società di leasing, factoring e credito al consumo; private banking e wealth management, per la gestione del patrimonio di investitori privati e istituzionali; Risk management e consulenza finanziaria, con un focus sull’analisi e mitigazione dei rischi finanziari e assicurativi; fusioni e acquisizioni (M&A) e ristrutturazioni aziendali, supportando operazioni di investimento e rilancio d’impresa; gestione e analisi dei mercati finanziari, con competenze in equity capital markets, debt capital markets e trading su diversi asset (obbligazioni, azioni, strumenti derivati); intermediazione finanziaria e assicurativa, operando nel broking e nel risk management; gestione di portafogli di investimento, con particolare attenzione alle nuove frontiere della finanza sostenibile e dell’impact investing; private equity e venture capital, per supportare investimenti strategici nelle imprese emergenti e innovative; amministrazione, finanza e tesoreria nelle imprese non finanziarie, contribuendo alla pianificazione e ottimizzazione delle risorse aziendali. Questa ampia gamma di sbocchi professionali riflette la versatilità della formazione offerta dal corso, che integra competenze economiche, finanziarie, quantitative e giuridiche.
Il Corso di Laurea in Economia, Imprese e Mercati Finanziari è progettato per formare professionisti in grado di operare in settori dove le competenze economiche, finanziarie e gestionali sono essenziali. I laureati potranno trovare impiego principalmente in enti pubblici e privati, istituzioni finanziarie, imprese e nel settore della consulenza. Un primo ambito di sbocco è quello degli enti pubblici e istituzioni governative, dove i laureati potranno occuparsi di analisi economica, programmazione finanziaria e gestione delle politiche pubbliche presso amministrazioni centrali e locali, enti territoriali e istituti di ricerca economica. Un'altra opportunità rilevante è offerta dal settore bancario, assicurativo e finanziario, dove i laureati potranno lavorare in banche commerciali e d’investimento, società di leasing, factoring e private banking. Le principali funzioni riguarderanno l’analisi del credito, la gestione del rischio, la consulenza finanziaria e lo sviluppo di prodotti e strategie di investimento. All'interno delle imprese private nei settori manifatturiero e dei servizi, il laureato potrà ricoprire ruoli strategici in amministrazione, finanza e controllo, oltre a occuparsi di gestione degli investimenti, pianificazione aziendale e analisi di mercato. Altro ambito significativo è quello delle società di consulenza economico-finanziaria, dove potrà fornire supporto strategico a imprese e istituzioni in materia di valutazione finanziaria, sviluppo territoriale, risk management e operazioni di fusione e acquisizione (M&A). Il corso offre inoltre sbocchi nel settore turistico e culturale, preparando professionisti in grado di gestire e valorizzare il patrimonio economico e culturale, analizzando le dinamiche di mercato e sviluppando strategie economiche per il turismo sostenibile. Il corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate: • Esperto contabile

Insegnamenti

Insegnamenti (9)

000131L - MICROECONOMIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
COLANTONIO EMILIANO
9 CFU
72 ore

00040L - ECONOMIA AZIENDALE

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
ZIRUOLO Andrea
9 CFU
72 ore

00061L - GEOGRAFIA ECONOMICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CAVUTA Giacomo
6 CFU
48 ore

00126L - ISTITUZIONI DI STATISTICA

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
DI BATTISTA Tonio
9 CFU
72 ore

618N-DP-23 - DIRITTO PRIVATO

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
ANGELONE MARCO
9 CFU
72 ore

618N-OA-23 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
DI VINCENZO FAUSTO
9 CFU
72 ore

GQB018 - GESTIONE QUALITA' DEI BENI E DEI SERVIZI

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
DEL SIGNORE Antonella
9 CFU
72 ore

LIME22 - LABORATORIO IN INGLESE DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
COLANTONIO EMILIANO
6 CFU
48 ore

LING20 - LINGUA INGLESE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MASSIDDA Serenella
6 CFU
48 ore
No Results Found

Persone

Persone (8)

ANGELONE MARCO

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di Ia fascia

CAVUTA Giacomo

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

COLANTONIO EMILIANO

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Ricercatori

DEL SIGNORE Antonella

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI BATTISTA Tonio

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Docenti di ruolo di Ia fascia

DI VINCENZO FAUSTO

Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Docenti di ruolo di IIa fascia

MASSIDDA Serenella

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori a tempo determinato

ZIRUOLO Andrea

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (15)

Agenti assicurativi

Agenti concessionari

Agenti di commercio

Agenti e periti immobiliari

Amministratore di stabili e condomini

Contabili

Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate

Economi e tesorieri

Intervistatori e rilevatori professionali

Periti commerciali

Periti, valutatori di rischio e liquidatori

Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali

Tecnici del lavoro bancario

Tecnici dell'acquisizione delle informazioni

Tecnici della gestione finanziaria

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0