Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

IN11A3A - BASI DI PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (CB1)

insegnamento
ID:
IN11A3A
Durata (ore):
15
CFU:
1
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivi formativi specifici e competenze attese
RISULTATI APPRENDIMENTO ATTESI (LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understing):
Individuazione dell’importanza del ruolo educativo in ambito sanitario;
Conoscenza dei vari metodi educativi e loro implementazione;
Conoscenza dei principi e delle strategie della comunicazione efficace;
Conoscenze dei rudimenti del counseling infermieristico
Conoscenza delle modalità applicative circa l’Educazione terapeutica;
Conoscenza dei principi e delle metodologie da applicare in ambito di medicina narrative.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying Knowledgeand understing)
Implementazione e valutazione di progetti educativi
Implementazione e valutazione di counseling infermieristico;
Implementazione e valutazione di interventi di Educazione terapeutica in pazienti con patologie croniche;
Valutare l’Empowerment dell’utente e capacità di self care;
Implementazione di strumenti e valutazione di interventi di medicina narrativa per utenti ed operatori della salute
Competenze trasversali (Soft skills):
Autonomia di giudizio (Making judgement)
dimostrare capacità di “diagnosi” del bisogno educativo rispetto agli specifici target;
Individuare, implementare e gestire l’intervento educativo basato sullo specifico bisogno rilevato in relazione al target
Abilità comunicative (Communication skills
Apprendere l’appropriata terminologia e gestire le dinamiche relazionali e comunicative in ambito sanitario.
Capacità di apprendimento (Learning skill)
Progettazione e gestione dello studio individuale in preparazione all’esame di profitto; capacità di integrare le conoscenze con i restanti moduli didattici.




Prerequisiti


Aver frequentato il modulo per il 70% delle ore previste.




Metodi didattici


Il modulo verrà svolto tramite lezioni frontali interattive con l’ausilio di materiale iconografico in file Power Point per un totale di 1 CFU pari ad un totale di 15 ore.

Le conoscenze teoriche saranno acquisibili attraverso la frequenza alle lezioni, integrate con lo studio dei testi e delle slide.




Verifica Apprendimento


Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente:
principi generali pedagogici; dell’importanza della pedagogia e dell’educazione/formazione in ambito sanitario inerente utente e care giver/familare;
degli obiettivi e delle metodologie educative declinate per target
delle modalità di apprendimento declinate per target;
delle modalità comunicative efficaci vs modalità inefficaci e/o disfunzionali;
delle modalità mediante le quali fornire Educazione terapeutica;
delle modalità mediante le quali implementare medicina/infermieristica narrativa.
La valutazione è espressa in trentesimi; l’esame risulta superato se la valutazione è uguale o superiore a 18/30.

La valutazione di insufficienza non è corredata da votazione.

La lode può essere concessa all’unanimità se il voto finale è trenta.

Sarà necessario ripetere l’esame se non si sarà raggiunta la sufficienza in tutti i moduli di insegnamento.




Testi


M. L. Lanzi, 2013, «PEDAGOGIA SOCIALE, Manuale per l’infermiere», Carocci Faber
J.F. D’Ivernois R. Gagnayre, 2009, «EDUCARE IL PAZIENTE. Un approccio pedagogico», III° edizione, McGraw Hill




Contenuti


Conoscere concetti generali legati alla Pedagogia generale e sociale;
Conoscenze circa l’evoluzione del concetto di pedagogia, educazione, insegnamento e formazione;
Conoscenze generali circa l’apprendimento e le teorie principali: Comportamentismo, Cognitismo, Costruttivismo, Teorie umanistiche;
Conoscere le metodologie educative declinate per fasce d’età: bambini, adolescenti (Peer Education, Serious Game), adulti (Andragogia), anziani (Geragogia);
Conoscere le modalità operative per l’implementazione degli obiettivi educativi;

Conoscere e comprendere gli aspetti salienti della comunicazione: verbale, non verbale, paraverbale; gli assiomi della comunicazione; l’ascolto attivo
Conoscenza generale del concetto di Empowerment, Health literacy; illness, disease, sick;
Conoscenze dei principi generali dell’Educazione terapeutica;
Cenni di counseling infermieristico;
Conoscenze generali circa la Medicina Narrativa e strumenti di applicazione;




Lingua Insegnamento


Italiano




Altre informazioni


La pubblicità degli orari delle lezioni e dei programmi didattici è assicurata dal sito web del CdS e di Ateneo. Gli appelli sono indicati sull’applicazione ESSE3.




Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAVAGNERO LOREDANA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1