ID:
IN11A3C
Durata (ore):
15
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
PESCARA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento dell'Infermieristica Generale concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del Corso di Studi in Infermieristica (Art. 3 del Regolamento "conoscenza dei principi bioetici generali, deontologici, giuridici e medico legali necessari per lo svolgimento dell’attività professionale, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formulazione dei relativi percorsi assistenziali, prevenzione delle malattie, assistenza dei malati e dei disabili nelle varie età ed all’educazione sanitaria, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali infermieristici individuali e collettivi") fornendo allo studente sia le basi scientifiche che le conoscenze normative ed umanistiche necessarie allo sviluppo delle competenze peculiari caratterizzanti la disciplina infermieristica. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI (LEARNING Outcomes): Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere, ai vari livelli di complessità, il ruolo tradizionale e moderno della professione infermieristica, i fondamentali doveri deontologici dell'infermiere, i principi normativi, culturali e professionali di base che orientano il processo, la concettualità, l'agire infermieristico nei confronti della persona assistita e della comunità. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applyng knowledge and understanding): Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze derivate dal corso, integrate con quelle derivanti dalle altre materie trattate nell'ambito del corso integrato (Principi dell'Assistenza Infermieristica, Infermieristica Clinica e Pedagogia) alla comprensione dei contenuti disciplinari caratterizzanti il Profilo Professionale dell'Infermiere all'interno di un contesto multidisciplinare, al fine di poter essere in grado di affrontare in modo razionale la presa in carico assistenziale nel campo della prevenzione, della cura e della riabilitazione. Autonomia di giudizio (Making Judgements): lo studente sarà in grado di raccogliere ed interpretare i dati utili a definire giudizi in modo autonomo nell'ambito della presa in carico assistenziale generale (di base), che andrà ad implementare nei corsi successivi. Abilità nella comunicazione (Communication skills): lo studente sarò in grado di comunicare informazioni agli interlocutori. Capacità di apprendere (Learning skills): lo studente, attraverso il criterio metodologico che lo studio dell'Infermieristica Generale fornisce, sarà in grado di sviluppare le competenze necessarie per intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia.
Prerequisiti
Per poter accedere all'esame lo studente deve aver frequentato il modulo per il 70% delle lezioni frontali del Corso integrato di Scienze Infermieristiche Applicate all’Educazione Sanitaria e Sociale I.
Metodi didattici
Il modulo, la cui frequenza è obbligatoria, prevede lezioni frontali interattive, con ausilio di materiale didattico informatico di supporto in formato Power Point. Il docente adotterà uno stile didattico basato sulla presentazione di problemi prefiguranti le situazioni della vita professionale, tale da stimolare l’interesse degli studenti per gli argomenti del corso.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento si basa su un prova orale. La valutazione è in trentesimi, l'esame è superato se la valutazione è uguale o superiore a diciotto trentesimi (18/30). Nella determinazione dell’ordine con cui gli studenti devono essere esaminati, si terranno in particolare conto le specifiche esigenze degli studenti lavoratori. La valutazione di insufficienza non è corredata da votazione. È assicurata la pubblicità delle prove d’esame. Per la valutazione del colloquio orale si terrà conto dei seguenti indicatori e descrittori: INDICATORI: pertinenza e correttezza DESCRITTORI: Complete: 30, Approfondite: 29 - 27, Discrete pur con alcune lacune: 26 - 24, Pienamente sufficienti: 23 - 21, Appena sufficienti con evidenti carenze: 20 - 18 INDICATORI: ampiezza e coerenza DESCRITTORI: Rigorose e documentate evidenziando capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell'argomentazione: 30, Precise e dettagliate: 29 - 27, Adeguate: 26 - 24, Pienamente sufficienti: 23 - 21, Appena sufficienti: 20 - 18 INDICATORI: Correttezza espressiva, proprietà di linguaggio scientifico, capacità comunicativa DESCRITTORI: Raffinate ed originali: 30, Chiare, scorrevoli e corrette: 29 -27, Discrete: 26 - 24, Sufficienti: 23 - 21, Non pienamente adeguate: 20 -18. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Testi
Wilkinson J.M., Treas L.S., Barnett K.L., Smith M.H. (2022) "Fondamenti di assistenza infermieristica. Teorie, concetti e applicazioni", Casa Editrice Ambrosiana Benci L. (2019) "Aspetti giuridici della professione infermieristica 8/e", Mc Graw-Hill, FNOPI (2020) "Commentario al nuovo Codice Deontologico degli Infermieri"
Contenuti
Conoscere l'evoluzione dei concetti di salute e malattia. Conoscere i bisogni fondamentali della persona secondo un modello teorico.Conoscere il Profilo professionale dell'Infermiere (D.M. 739/94), la Legge n. 42/99, la Legge n. 251/00, la Legge n. 43/06, la Legge n.3/2018. Conoscere gli elementi di etica e di deontologia professionale. Conoscere il Codice Deontologico dell'Infermiere. Conoscere le origini ed il ruolo attuale dell'Associazionismo professionale, il ruolo dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche e della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
La pubblicità degli orari delle lezioni e dei programmi didattici è garantita dal sito web del CdS e di Ateneo. Gli appelli sono indicati sulla pagina personale dello studente.
Corsi
Corsi
INFERMIERISTICA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found