Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

IN12A6B - INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA

insegnamento
ID:
IN12A6B
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
CHIETI
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento dell'Infermieristica Generale e Clinica, in ottemperanza a quanto previsto nel Regolamento Didattico all’articolo n.3 “Obiettivi formativi specifici e competenze attese”, si propone di far acquisire le conoscenze per porre in essere il processo di nursing, in tutte le sue fasi, quale metodo scientifico di applicazione della disciplina infermieristica; conoscere gli interventi infermieristici e le attività assistenziali relativamente a: bisogno di eliminazione urinaria e intestinale, bisogno di alimentazione, bisogno di riposo e sonno, bisogno di ricevere trattamenti, elaborazione fase finale di vita. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI (LEARNING Outcomes): Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): applicare gli interventi tecnici e di pianificazione dell’assistenza secondo il metodo clinico e delle evidenze che guidano la presa di decisione; descrivere la comparsa di segni e sintomi sul paziente, la loro interrelazione e la modalità con cui possono essere valutati; descrivere le principali interazioni tra farmaci; descrivere le modalità di somministrazione della terapia farmacologica per via naturale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applyng knowledge and understanding): condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo; utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti; analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento dell’assistito; pianificare l’erogazione dell’assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare; valutare correttamente gli outcomes degli interventi. Autonomia di giudizio (Making Judgements): lo studente sarà in grado di raccogliere ed interpretare i dati utili a definire giudizi in modo autonomo nell'ambito della presa in carico assistenziale generale (di base), che andrà ad implementare nei corsi successivi. Abilità nella comunicazione (Communication skills): lo studente sarò in grado di comunicare informazioni pertinenti agli interlocutori, utilizzando una terminologia appropriata e modulandola alla loro capacità di comprensione. Capacità di apprendere (Learning skills): lo studente svilupperà abilità di studio indipendente; dimostrerà la capacità di coltivare dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dell’attività pratica, ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli; dimostrerà capacità di autovalutazione delle proprie competenze.


Prerequisiti

Per poter accedere all'esame lo studente deve aver frequentato per il 70% le lezioni frontali del Corso integrato di Scienze Infermieristiche Applicate all’Educazione Sanitaria e Sociale II e deve aver superato gli esami del primo anno primo semestre, come da piano degli studi.

Metodi didattici

Il modulo, la cui frequenza è obbligatoria, prevede lezioni frontali interattive, con ausilio di materiale didattico informatico di supporto in formato Power Point. Il docente adotterà uno stile didattico basato sulla presentazione di problemi prefiguranti le situazioni della vita professionale, tale da stimolare l’interesse degli studenti per gli argomenti del corso.


Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento si basa su un prova orale. La valutazione è in trentesimi, l'esame è superato se la valutazione è uguale o superiore a diciotto trentesimi (18/30). Nella determinazione dell’ordine con cui gli studenti devono essere esaminati, si terranno in particolare conto le specifiche esigenze studenti lavoratori. La valutazione di insufficienza non è corredata da votazione. È assicurata la pubblicità delle prove d’esame. Per la valutazione del colloquio orale si terrà conto dei seguenti indicatori e descrittori: INDICATORI: pertinenza e correttezza DESCRITTORI: Complete: 30, Approfondite: 29 - 27, Discrete pur con alcune lacune: 26 - 24, Pienamente sufficienti: 23 - 21, Appena sufficienti con evidenti carenze: 20 - 18 INDICATORI: ampiezza e coerenza DESCRITTORI: Rigorose e documentate evidenziando capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell'argomentazione: 30, Precise e dettagliate: 29 - 27, Adeguate: 26 - 24, Pienamente sufficienti: 23 - 21, Appena sufficienti: 20 - 18 INDICATORI: Correttezza espressiva, proprietà di linguaggio scientifico, capacità comunicativa DESCRITTORI: Raffinate ed originali: 30, Chiare, scorrevoli e corrette: 29 -27, Discrete: 26 - 24, Sufficienti: 23 - 21, Non pienamente adeguate: 20 -18. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

Testi

Brunner Suddarth (2024)" Infermieristica medico-chirurgica - 6° EDIZIONE". Casa Editrice Ambrosiana Badon P., Canesi M., Monterosso A., Pellegatta F. (2018) “Procedure infermieristiche”. Casa Editrice Ambrosiana Gulanic M., Myers J. (2016) “Piani di assistenza infermieristica”. Casa Editrice Ambrosiana NANDA International (2024) "Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione 2024/2026. 13° ed." Casa Editrice Ambrosiana.

Contenuti

Conoscere gli interventi infermieristici e le tecniche assistenziali, supportati da evidenze scientifiche e inseriti nel processo di nursing, volti a valutare ed intervenire nelle problematiche della persona riguardo: nutrizione e metabolismo, eliminazione urinaria e fecale, sonno e riposo, somministrazione in sicurezza della terapia farmacologica, elaborazione della fase finale (la morte). Raccogliere dati clinici e formulare diagnosi infermieristiche (sistemi di classificazione dei fenomeni infermieristici: Tassonomia diagnostica N.A.N.D.A.; classificazione obiettivi/risultati N.O.C.; classificazione interventi prioritari N.I.C) ed elaborare i piani di nursing in relazione ai bisogni.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La pubblicità degli orari delle lezioni e dei programmi didattici è garantita dal sito web del CdS e di Ateneo. Gli appelli sono indicati sulla pagina personale dello studente.

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CICOLINI GIANCARLO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/C - Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0