ID:
IN12A6C
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
PESCARA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al temine del modulo, in ottemperanza a quanto previsto nel Regolamento Didattico all’articolo n.3 “Obiettivi formativi specifici e competenze attese”, lo studente sarà in grado di analizzare gli ambiti, le competenze e le attività dei professionisti per garantire la presa in carico proattiva dei cittadini a livello territoriale. Sarà inoltre capace di utilizzare i modelli e gli strumenti necessari, all’interno del processo di assistenza, per facilitare la crescita, lo sviluppo e l’adattamento nella promozione, il mantenimento e il recupero della salute dei cittadini. RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI (LEARNING OUTCOMES): Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): Conoscere il ruolo dell'infermiere nella programmazione, prevenzione ed educazione alla salute relativamente ai vari contesti socio-culturali; riconoscere gli elementi chiave della progettazione educativa sul singolo e sulla comunità; descrivere gli elementi essenziali, gli strumenti ed i metodi sperimentati per la promozione della salute e le loro condizioni di utilizzo; conoscere e valorizzare le potenzialità della persona e della comunità per promuovere politiche sane per il miglioramento della qualità della vita; interpretare l'educazione alla salute come lo strumento che consente ai gruppi ed ai singoli di comprendere quanto possono fare, che cosa è in loro potere di fare, sulla base di conoscenze puntuali e utilizzabili
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding): Individuare nella popolazione i determinanti la salute, i fattori di rischio e i fattori protettivi; Individuare le strategie di prevenzione sia individuali che collettive e gli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti; pianificare e condurre processi educativi rivolti al cittadino e alla comunità; pianificare e condurre interventi educativi per la promozione della salute, la prevenzione delle malattie e l’educazione terapeutica.
Autonomia di giudizio (Making judgements): assumere decisioni assistenziali, in base alle priorità degli utenti. Attuare l'assistenza infermieristica personalizzando le scelte sulla base delle preferenze, valori e priorità delle persone assistite, tenendo conto delle influenze geografiche, economiche, etiche e sociali; valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali, assumendone la responsabilità e rispondendo del proprio operato, in conformità alle norme e alle leggi, al profilo professionale e al codice deontologico.
Abilità nella comunicazione (Communications skills): utilizzare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie, all’interno del processo assistenziale; utilizzare modalità di comunicazione appropriate nel team assistenziale. Capacità di apprendere (Learning skills): sviluppare abilità di studio indipendente; dimostrare la capacità di ricercare le opportunità di autoapprendimento; dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento; dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all’interno dell’equipe di lavoro; dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca "
Prerequisiti
Per poter accedere all'esame lo studente deve aver frequentato per il 70% delle lezioni frontali del Corso integrato di Scienze Infermieristiche Applicate all’Educazione Sanitaria e Sociale II e deve aver superato gli esami del primo anno primo semestre, come da piano degli studi
Metodi didattici
Il modulo, la cui frequenza è obbligatoria, prevede lezioni frontali interattive, con ausilio di materiale didattico informatico di supporto in formato Power Point. Il docente adotterà uno stile didattico basato sulla presentazione di problemi prefiguranti le situazioni della vita professionale, tale da stimolare l’interesse degli studenti per gli argomenti del corso.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento si basa su un prova orale. La valutazione è in trentesimi, l'esame è superato se la valutazione è uguale o superiore a diciotto trentesimi (18/30). Nella determinazione dell’ordine con cui gli studenti devono essere esaminati, si terranno in particolare conto le specifiche esigenze studenti lavoratori. La valutazione di insufficienza non è corredata da votazione. È assicurata la pubblicità delle prove d’esame. Per la valutazione del colloquio orale si terrà conto dei seguenti indicatori e descrittori: INDICATORI: pertinenza e correttezza DESCRITTORI: Complete: 30, Approfondite: 29 - 27, Discrete pur con alcune lacune: 26 - 24, Pienamente sufficienti: 23 - 21, Appena sufficienti con evidenti carenze: 20 - 18 INDICATORI: ampiezza e coerenza DESCRITTORI: Rigorose e documentate evidenziando capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell'argomentazione: 30, Precise e dettagliate: 29 - 27, Adeguate: 26 - 24, Pienamente sufficienti: 23 - 21, Appena sufficienti: 20 - 18 INDICATORI: Correttezza espressiva, proprietà di linguaggio scientifico, capacità comunicativa DESCRITTORI: Raffinate ed originali: 30, Chiare, scorrevoli e corrette: 29 -27, Discrete: 26 - 24, Sufficienti: 23 - 21, Non pienamente adeguate: 20 -18. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Testi
Ministero della Salute (2020) “Piano Nazionale Prevenzione – 2020/2025” Ministero della Salute (2023) “Guadagnare salute; rendere facili le scelte salutari” Scalorbi S., Longobucco Y., Trentin A. (2022) "Infermieristica Preventiva, di Famiglia e di Comunità - 2° ed" McGraw-Hill Brunner Suddarth (2017)" Infermieristica medico-chirurgica - 5° EDIZIONE". Casa Editrice Ambrosiana Wilkinson J.M., Treas L.S., Barnett K.L., Smith M.H. (2022) "Fondamenti di assistenza infermieristica. Teorie, concetti e applicazioni", Casa Editrice Ambrosiana
Contenuti
Analizzare le competenze infermieristiche nella sanità pubblica, i livelli di integrazione nei modelli di presa in carico proattiva dei cittadini a livello territoriale, in riferimento ai bisogni di salute della popolazione. Descrivere le basi teoriche della promozione della salute, della prevenzione e della protezione individuale e collettiva, con particolare riferimento ai concetti di prevenzione primaria e secondaria.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La pubblicità degli orari delle lezioni e dei programmi didattici è garantita dal sito web del CdS e di Ateneo. Gli appelli sono indicati sulla pagina personale dello studente.
Corsi
Corsi
INFERMIERISTICA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found