a) Educare lo studente al “metodo critico” ed alla discussione mediante la descrizione di esperimenti, patrimonio della storia della biologia e della genetica. b) Fornire allo studente una visione armonica ed “antidogmatica” degli esseri viventi, in cui siano delineate, dai virus all’uomo, le caratteristiche comuni morfofunzionali, le loro interazioni e complementarietà. c) Introdurre lo studente alle tecniche di biologia e genetica, utilizzate correntemente in clinica, diagnostica molecolare e medicina forense.
Prerequisiti
E' richiesta allo studente, una buona conoscenza delle nozioni di base di chimica, fisica e biologia dei corsi liceali.
Aver esaudito alla Offerta Formativa Aggiuntiva (OFA) se indicato.
Metodi didattici
Lezioni frontali con frequenza obbligatoria.
Verifica Apprendimento
Test risposte multiple, scritto. La soglia minima con la quale la prova risulta superata è di 18/30. La valutazione dello studente prevede una prova scritta, che servira' a dimostrare la conoscenza del programma svolto e la logica seguita dallo studente nella risoluzione dei quesiti posti al termine verra' attribuito un voto espresso in trentesimi
Testi
Solomon et al, Fondamenti di Biologia, EdiSeS Editore, VII Ed. 2017 Napoli
Contenuti
1. Caratteristiche fondamentali della materia vivente. In particolare saper descrivere: -le caratteristiche generali dei vari organismi viventi -la necessità dell'esistenza di un flusso di informazioni intracellulari, tra le cellule e tra individui pluricellulari. -la teoria dell'evoluzione come concetto unificante della biologia. -l'importanza nella biologia dell'organizzazione gerarchica (sistema di classificazione) -la necessità nei sistemi biologici di un apporto continuo di energia. -l'importanza dell'acquisizione di un metodo scientifico.
2. Caratteristiche fondamentali degli atomi e delle molecole che costituiscono la base della chimica della vita. In particolare saper descrivere: delle molecole e la loro rispettiva capacità di interazione (legami chimici ed interazioni molecolari). -l'importanza dell'acqua per lo svolgimento delle funzioni vitali. -le proprietà chimico-fisiche e biologiche delle macromolecole organiche: proteine, carboidrati, lipidi ed acidi nucleici.
3. Caratteristiche fondamentali dell'organizzazione cellulare. In particolare saper descrivere: -l'importanza della teoria cellulare. -le modalità di studio della struttura cellulare. -le differenze e le analogie tra le cellule procariotiche ed eucariotiche. -struttura e funzione degli organuli cellulari. -struttura e funzione del citoscheletro. -struttura e funzione della matrice extracellulare.
4. Caratteristiche fondamentali delle membrane biologiche. In particolare saper descrivere: -la struttura e le funzioni che regolano l'interazione tra le cellule. -i meccanismi di trasporto passivi ed attivi. -il ruolo e le varie forme delle giunzioni tra cellule.
5. Caratteristiche fondamentali del flusso di energia attraverso gli organismi viventi. In particolare saper descrivere: -i principi della termodinamica applicati ai sistemi biologici. -la struttura e le funzioni degli enzimi. -le reazioni anaboliche e cataboliche. -il trasferimento di energia: reazioni redox. -le vie metaboliche di rilascio di energia. -i meccanismi di produzione di ATP in aereobiosi ed anaerobiosi. -la regolazione della respirazione cellulare.
6. Caratteristiche fondamentali del flusso dell'informazione genetica negli organismi viventi. In particolare saper descrivere: -la struttura e funzione dei cromosomi, mitosi e meiosi. -il DNA: macromolecola depositaria delle informazioni genetiche della materia vivente. -l'RNA e sintesi proteica: meccanismi che regolano l'espressione dei geni. -la regolazione genica: meccanismi che permettono il controllo dell'espressione dei geni.
7. Caratteristiche fondamentali e le diversità fra i sistemi viventi unitamente ai più importanti principi di sistematica. In particolare saper descrivere: -Virus e batteri (batteriofagi, ciclo riproduttivo litico, virus temperati, virus animali e vegetali, viroidi e prioni, archeobatteri ed eubatteri).
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il 70-80% degli iscritti supera l’esame con un punteggio superiore a 25/30.
Docente Sara Franceschelli sara.franceschelli@unich.it